GUIDA STUDENTI
(2025 - 2026)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA AEROSPAZIALE (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tirocinio
Il tirocinio è una prima concreta occasione offerta a chi effettua un percorso universitario per confrontarsi con il mondo del lavoro, per il quale Il Politecnico di Torino, nel ruolo di soggetto promotore, garantisce per tutta la durata del tirocinio la copertura assicurativa sia per quanto riguarda la responsabilità civile sia per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro.

Se previsto da offerta formativa, per poter attivare il tirocinio occorre che questo sia presente nel piano carriera e che sia inserito nel carico didattico nell'anno accademico in cui si intende svolgerlo. Chi intende svolgere il tirocinio dovrà compilare il progetto formativo dalla pagina personale del portale della didattica sezione stage.

Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, insieme con le regole generali per l'attivazione del tirocinio, sono riportate al seguente link > TIROCINI CURRICULARI
Il Regolamento di Ateneo per lo svolgimento dei tirocini curriculari e pratico-valutativi è consultabile QUI
***
Informazioni aggiuntive:
  • E' consentito attivare il tirocinio in presenza e da remoto, ma non è possibile svolgere l'attività completamente da remoto a meno che non sia espressamente indicato nelle linee guida del corso di studi.
    Il corso di studi può quindi specificare la percentuale massima di attività da remoto ammessa. Se non indicato, il tirocinio potrà essere svolto in modalità mista senza ulteriori vincoli.
  • Dal momento che il tirocinio consiste in un’attività formulata ex-novo, non saranno riconosciute attività di tirocinio già svolte o in corso. Si ricorda però che è sempre possibile fare richiesta di riconoscimento delle competenze professionali come crediti liberi seguendo la procedura indicata nella sezione Crediti Liberi - Altre attività formative.
  • Lo/la studente/essa lavoratore/trice con tirocinio obbligatorio deve contattare il/la referente dei tirocini del proprio corso di studi per avere maggiori informazioni in merito alla procedura definita per agevolare coloro che hanno un impiego a tempo pieno inerente al corso a cui sono iscritti. 
Linee guida per l'attivazione del tirocinio
Prerequisiti
Sarà possibile attivare il tirocinio da 6 crediti, estendibile fino a 12 CFU esclusivamente per l'orientamento EASA PART 66, in qualsiasi periodo dell'anno accademico, previo conseguimento di almeno 130 CFU, presso aziende o enti pubblici o privati esterni alle strutture del Politecnico o di altre Università, in Italia o all’estero.
Inserimento e attivazione del tirocinio
 
EASA PART 66:
CREDITI/ORE
6 CFU/150 ORE oppure 12 CFU/300 ORE
TIPO DI ATTIVITA' 
obbligatoria
INSERIMENTO NEL PIANO CARRIERA E CARICO DIDATTICO
in autonomia entro la scadenza per definire il piano carriera e carico didattico nel primo periodo didattico
ATTIVAZIONE
  • inserisci il tirocinio nel piano carriera e carico didattico al raggiungimento del prerequisito;
  • richiedi via e-mail al Referente dei tirocini, l'eventuale estensione del tirocinio e l'insegnamento a scelta da sostituire;
  • solo se hai un contatto diretto con un soggetto ospitante, individua il soggetto che svolga ruolo di tutor accademico tra il personale docente afferente al Collegio del tuo corso di studi e assicurati che accetti l'incarico, poi chiedi al soggetto ospitante di inviare una mail al Referente dei tirocini e al Referente del Corso di Studi, in cui si dichiara la disponibilità ad ospitare il tirocinio, specificando il contenuto dell'attività e il periodo previsto di svolgimento;
  • compila il progetto formativo dalla pagina personale sezione stage > nuovo progetto.
GENERALISTA:
CREDITI/ORE
6 CFU/150 ORE
TIPO DI ATTIVITA' 
 a scelta
INSERIMENTO NEL PIANO CARRIERA E CARICO DIDATTICO
da richiedere via mail ai Referenti seguendo la procedura di attivazione
ATTIVAZIONE
  • individua il soggetto ospitante con cui vuoi attivare il tirocinio e assicurati che accetti e che sia convenzionato con il Politecnico;
  • chiedi al soggetto ospitante di inviare una mail al Referente dei tirocini e al Referente del Corso di Studi, in cui si dichiara la disponibilità ad ospitare il tirocinio, specificando il contenuto dell'attività e il periodo previsto di svolgimento;
  • individuail soggetto che svolga ruolo di tutor accademico tra il personale docente afferente al Collegio del tuo corso di studi e assicurati che accetti l'incarico prima di inserirlo nel progetto formativo; 
  • inoltra la mail del soggetto ospitante al Referente del Corso di Studi comunicando il codice e il nominativo dell'insegnamento da sostituire;
  • attendi l'inserimento del tirocinio nel piano carriera e nel carico didattico;
  • compila il progetto formativo dalla pagina personale sezione stage > nuovo progetto.
SOSTITUZIONE DEL CREDITO LIBERO
sì, sostituisce il credito libero da 6 CFU del terzo anno oppure l'attività in team studentesco se non già registrata in piano carriera
Conclusione e registrazione
Per la conclusione e registrazione far riferimento alle informazioni riportate sul sito alla pagina relativa ai Tirocini Curriculari, in Italia o all'estero, sezione "Svolgimento e Conclusione del tirocinio".
Il CdS ha definito l'obbligatorietà della redazione di una breve relazione (massimo 10 pagine) sull’attività svolta da caricare in procedura al termine del tirocinio.
Generalmente è possibile integrare il tirocinio con la Prova Finale. In questo caso, l’elaborato della Prova Finale dovrà rispecchiare l’attività svolta durante il tirocinio con ulteriore integrazione/approfondimento per un lavoro complessivo corrispondente alla somma dei crediti di tirocinio e di Prova Finale. Si nota che la richiesta di Prova Finale segue una procedura propria e indipendente da quella di conclusione e registrazione del tirocinio. Maggiori informazioni sono disponibili in Guida Studenti sezione esame finale di laurea triennale.
Referente dei tirocini:Prof. Paolo Maggiore (paolo.maggiore@polito.it)
Referente del corso: Prof. Lorenzo Casalino (lorenzo.casalino@polito.it)
{{panel_data}}