Coloro che sono iscritti ad un corso di laurea di I livello presso altro Ateneo italiano che intendono proseguire gli studi su un corso di laurea presso il Politecnico di Torino sono tenuti a sostenere la prova di ammissione (anche se proveniente da corsi di laurea di pari classe) e a collocarsi in posizione utile in graduatoria.
Le informazioni su scadenze, requisiti e modalità di svolgimento della prova sono disponibili sul sito dell'Ateneo, sezione
Iscriversi, studiare, laurearsi.
È importante valutare se istruire presso l'Università di provenienza:
- la pratica di trasferimento (congedo), utile solo nel caso in cui sia stato sostenuto e riconosciuto un consistente numero di esami. È necessario tener conto che, in caso di trasferimento, l'anno accademico di immatricolazione di riferimento sarà quello di prima immatricolazione al sistema universitario italiano (saranno conteggiati nella carriera del Politecnico anche gli anni svolti presso l'Ateneo di provenienza);
- oppure, la pratica di rinuncia agli studi, utile nel caso in cui siano stati sostenuti nessuno o pochi esami. Questa procedura consentirà di iniziare una nuova carriera presso il Politecnico di Torino.
Anche nel caso in cui siano stati sostenuti esami si consiglia di prendere visione delle regole d'Ateneo relative al Riconoscimento crediti per studenti decaduti e rinunciati per valutare l'opportunità di effettuare il congedo o la rinuncia (gli anni svolti nell'Ateneo di provenienza non saranno conteggiati nella carriera del Politecnico).
Si ricorda che:
- chi proviene da altri Atenei dovrà acquisire presso il Politecnico di Torino un minimo di 60 crediti inclusa la prova finale per conseguire il titolo di primo livello;
- il trasferimento è possibile solo tra Atenei italiani; nel caso di provenienza da Università straniera è necessario rivolgersi all'Ufficio Accesso e Diritto allo Studio.