GUIDA STUDENTI
(2025 - 2026)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA DEI MATERIALI (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Trasferimento da altri Atenei
Coloro che sono  iscritti ad un corso di laurea di I livello presso altro Ateneo italiano che intendono proseguire gli studi su un corso di laurea presso il Politecnico di Torino sono tenuti a sostenere la prova di ammissione (anche se proveniente da corsi di laurea di pari classe) e a collocarsi in posizione utile in graduatoria.
Le informazioni su scadenze, requisiti e modalità di svolgimento della prova sono disponibili sul sito dell'Ateneo, sezione Iscriversi, studiare, laurearsi.
È importante valutare se istruire presso l'Università di provenienza:
  • la pratica di trasferimento (congedo), utile solo nel caso in cui sia stato sostenuto e riconosciuto un consistente numero di esami. È necessario tener conto che, in caso di trasferimento, l'anno accademico di immatricolazione di riferimento sarà quello di prima immatricolazione al sistema universitario italiano (saranno conteggiati nella carriera del Politecnico anche gli anni svolti presso l'Ateneo di provenienza);
  • oppure, la pratica di rinuncia agli studi, utile nel caso in cui siano stati sostenuti nessuno o pochi esami. Questa procedura consentirà di iniziare una nuova carriera presso il Politecnico di Torino.
Anche nel caso in cui siano stati sostenuti esami si consiglia di prendere visione delle regole d'Ateneo relative al Riconoscimento crediti per studenti decaduti e rinunciati per valutare l'opportunità di effettuare il congedo o la rinuncia (gli anni svolti nell'Ateneo di provenienza non saranno conteggiati nella carriera del Politecnico).
Si ricorda che:
  • chi proviene da altri Atenei dovrà acquisire presso il Politecnico di Torino un minimo di 60 crediti inclusa la prova finale per conseguire il titolo di primo livello;
  • il trasferimento è possibile solo tra Atenei italiani; nel caso di provenienza da Università straniera è necessario rivolgersi all'Ufficio Accesso e Diritto allo Studio
Procedura
La procedura di trasferimento deve essere completata entro venerdì 10/10/2025.
1. Invia la tua candidatura
  • registrati su Apply@polito e iscriviti alla prova di ammissione;
  • inserisci i dati relativi alla carriera universitaria di I livello svolta (Università, elenco di tutti gli insegnamenti previsti dal piano degli studi -superati e non superati- con relativo numero di crediti, settore scientifico-disciplinare e voto, se conseguito) e allega il programma dei corsi. Potrai aggiornare questa sezione anche successivamente all'invio della domanda, inserendo eventuali nuovi esami superati in sessioni successive all'invio dell'Apply;
  • se in possesso, allega la certificazione di conoscenza della lingua inglese (il controllo della certificazione viene effettuato all'atto dell'immatricolazione online);
  • indica fino a 5 corsi di laurea in ordine di preferenza. L'ordine delle scelte potrà essere modificato secondo quanto previsto nel Bando di selezione per l'ammissione ai corsi di laurea a.a. 2025/2026;
  • conferma i dati ed invia la richiesta di ammissione.
2. Ferma il posto
In caso di collocamento in posizione utile per l'ammissione ad un corso:
  • conferma l'intenzione di procedere con la pratica di trasferimento direttamente dalla piattaforma Apply@polito, pagando nei termini previsti la prima rata della contribuzione studentesca;
  • dopo la conferma della volontà di effettuare il trasferimento, la carriera pregressa verrà valutata dal Referente del Corso di Studi ai fini di un eventuale riconoscimento dei crediti superati.
  • Non sono previste valutazioni informali della carriera svolta
3. Richiedi il congedo
Avvia la pratica di congedo presso il tuo Ateneo di provenienza: il congedo verrà inviato al Politecnico direttamente dalla tua università. Ricorda che la pratica di trasferimento deve essere completata entro il 10/10/2025Per tale motivo il foglio di congedo deve pervenire al Politecnico di Torino in tempo utile per poter procedere con la valutazione della carriera e il trasferimento.
4. Immatricolati
  • dopo la ricezione del foglio di congedo e la verifica da parte dell'Ufficio Carriere dei dati relativi alla carriera di provenienza, potrai accettare o rifiutare l'eventuale convalida degli insegnamenti. L'accettazione o il rifiuto è possibile fino al momento dell'immatricolazione; dopo tale atto NON sarà più possibile modificare la propria scelta;
  • successivamente, potrai completare la procedura effettuando l'immatricolazione online, tramite l'apposito link presente nella tua pagina Apply, sezione Valutazioni;
  • al termine della procedura ti verrà comunicato il numero di matricola e le credenziali di accesso per la tua pagina personale.
  • Per ulteriori dettagli in merito al completamento dell'immatricolazione consulta il Regolamento per l'immatricolazione a.a. 2025/25.
{{panel_data}}