Il corso nasce nell’a.a. 2010/11 a seguito di un processo di razionalizzazione e di semplificazione dell'offerta formativa delle due Facoltà di Architettura, integrando i corsi di laurea preesistenti in Scienze dell'architettura e Architettura per il progetto (entrambi nella classe L-17 Scienze dell’Architettura). L'integrazione si è incentrata in particolare sulla valorizzazione delle esperienze didattiche svolte e valutate nell'arco di dieci anni dall'applicazione della riforma che ha visto l'introduzione del triennio e biennio specialistico: si è così mantenuta la ricchezza del modello formativo degli ateliers pluridisciplinari sperimentati con successo nella Facoltà di architettura 1, integrandola con la più tradizionale esperienza didattica dei laboratori e dei corsi monodisciplinari della Facoltà 2, proponendo un percorso che si pone all'avanguardia nel processo di innovazione e di aggiornamento della didattica universitaria.
L’obbiettivo principale del Corso di Laurea è la formazione di un laureato che
possieda:
Il piano di studi del Corso di Laurea è conforme alle disposizioni del D.M.
270/2004, e pertanto i laureati triennali in Architettura presso il Politecnico
di Torino saranno in possesso dei crediti formativi che costituiscono il
requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale in classe
LM-4 miranti alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere edile-architetto,
ai sensi delle direttiva 85/384/CEE; previo il superamento dell’Esame di Stato,
poi, potranno iscriversi all’Albo professionale degli Architetti, sezione B,
settore A (architetto junior) e svolgere la libera professione.
I laureati triennali in Architettura potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale. Oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza, essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, società di ingegneria e architettura, industrie di settore e imprese di costruzione