Giovedì 27 maggio 2021 alle 17,30 si svolgerà il decimo incontro del quinto ciclo delle "Conversazioni in Biblioteca", dal titolo: “Declinazioni di Intelligenza Artificiale".
Lo sviluppo impetuoso dell’Intelligenza Artificiale pone problemi filosofici, etici, sociali e politici.Per ora i computer non sono intelligenti, ma apprendono: i dati da cui apprendono, gli algoritmi e le metodologie usate nell’ambito della Intelligenza Artificiale ed in particolare del Machine Learning non sono neutri, ma riflettono la società e la cultura.In particolare ci si chiede se tali sistemi assumano e trasmettano gli stereotipi e i pregiudizi della società dominante per quanto riguarda il genere e le culture differenti dalla dominante.
Da un po’ di tempo l’Intelligenza Artificiale crea opere in diversi ambiti artistici, dal cinema ai quadri, alla musica.
Algoritmi creano prodotti nuovi, a partire dal database su cui sono stati addestrati. Ci si chiede se si tratti di opere d’arte.
Anche in questo caso importante è l’origine della mole di dati necessari.
Da entrambi gli ambiti scaturiscono importanti domande filosofiche, collegate a questioni sociali e politiche.
Interventi:
Tiziana Andina, filosofa (Università degli studi di Torino)
Michela Meo, (Politecnico di Torino).
Modera:Daniele Marchisio, (Politecnico di Torino).
Evento online gratuito disponibile in diretta streaming sul canale Youtube del Dipartimento.
Per maggiori info cliccate qui.