Il corso di laureaIl corso di laurea appartiene alla classe L7 (Ingegneria civile-ambientale) e prevede un primo anno comune a tutte le ingegnerie, un secondo anno con discipline ingegneristiche di base comuni al settore dell'ingegneria delle costruzioni, un terzo anno con discipline proprie della classe di laurea L7 e con quelle specifiche del corso di laurea in Ingegneria per l'Ambiente e Territorio. Durante il terzo anno è possibile seguire un tirocinio in azienda. Nel corso dei tre anni vengono proposte esercitazioni e laboratori che consentono di applicare le conoscenze e le competenze apprese all'analisi e alla soluzione di problemi nel settore dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio. Il percorso formativo è unico (senza indirizzi né orientamenti).
Il corso di laurea forma ingegneri e ingegnere per l’ambiente e il territorio che potranno collaborare a:
- Comprendere ed interpretare fenomeni ambientali complessi di inquinamento o interazione antropica: aspetti chimici, chimico-fisici, biologici ed ecologici.
- Definire e sviluppare progetti di base dei sistemi di disinquinamento in correnti liquide, gassose e nelle matrici solide.
- Individuare le soluzioni di rigenerazione di un sistema economico garantendone la sua ecostenibilità.
- Analizzare i fenomeni naturali e i rischi ad essi connessi.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la seguente documentazione:
E' inoltre possibile consultare le attività di orientamento rivolte agli istituti scolastici superiori nella sezione Orientamento.
Modalità di iscrizione
Tutti i corsi di laurea di Ingegneria offerti dall’Ateneo sono ad “accesso programmato” e prevedono una prova di ammissione. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata: