Il corso di studi in Produzione Industriale, composto dalla Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale (tre anni) e il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Produzione Industriale e dell'Innovazione Tecnologica (2 anni) è un corso molto particolare: nasce da una joint venture del Politecnico di Torino con alcune prestigiose Università europee e unisce l'insegnamento di materie tecnologiche (area di eccellenza del Politecnico di Torino) con l'insegnamento di materie economico organizzative (area di eccellenza degli atenei partner).

Il corso attuale è la naturale evoluzione del Diploma Universitario Europeo in Produzione Industriale nato nel 1986 in collaborazione con l'University of Brighton, e dal 1995 con l’École de Management Léonard de Vinci (EMLV) di Parigi, con il fattivo apporto di un gruppo di Aziende che aveva costituito un'associazione (l'ASSEPI), per fornire i tirocini ed è supporto al corso. Attualmente il Corso di studi è svolto in collaborazione con le seguenti Università:
- dal 2003 con l’Universitat Internacional de Catalunya (UIC) di Barcellona (E)
- dal 2004, con l’Athlone Institute of Technology (AIT) di Athlone (IRL)
- dal 2011 con l’IPAG Business School di Nizza (F)
Oggi, d’intesa con il Politecnico, succede ad ASSEPI il Comitato di Sostegno al Corso in Produzione Industriale del Politecnico di Torino ( C S P I) con lo scopo di continuare a sviluppare adeguate forme di sostegno a questo Corso, e di mantenere il raccordo tra il mondo socio economico e questo particolare piano di studi, apprezzato dal sistema delle imprese per la sua internazionalità e trasversalità di formazione. Il Comitato opera all’interno dell’’Innovation Point dell’AMMA, l’associazione che riunisce le Aziende Meccaniche e Meccatroniche, presso l’Unione Industriale di Torino.
Come main sponsor, il CSPI ha finalità di assistere l’attività scientifica e didattica del Corso e il raccordo con il mondo delle imprese. I Soci sono le aziende di produzione più significative e prestigiose dell’area industriale piemontese, nonché aziende di servizi ed enti quali la Fondazione CRT di Torino, l’Unione Industriale di Torino, l’Amma, la Camera di Commercio di Torino.
Corrispondenze e Conversioni Laurea Università partner: