Si tratta di un corso di studi innovativo perché supera la divisione tra il settore delle scienze matematiche di base e quello delle scienze ingegneristiche. Il percorso formativo è unico e fortemente interdisciplinare.
Il corso è su tre aree di apprendimento:- fondamenti scientifici e metodologico-operativi della matematica di base;
- metodi matematici ed informatici (calcolo scientifico, modelli matematici, trattamento statistico dei dati);
- base ingegneristica.
Il corso di Laurea in Matematica per l’Ingegneria si pone come obiettivi formativi un’adeguata conoscenza del metodo scientifico, la capacità di costruire dimostrazioni rigorose e la capacità di formulare in termini matematici e risolvere problemi di natura ingegneristica. Durante la formazione, lo studente acquisisce consapevolezza dei fattori tecnici, scientifici, economici e sociali delle scelte tecnologiche. L’autonomia di giudizio viene consolidata promuovendo l’attitudine al “problem solving”.
Il laureato in Matematica per l’Ingegneria è un professionista in grado identificare il modello matematico più adeguato al trattamento di processi industriali e fenomeni naturali, gestendo, organizzando e analizzando dati, elaborando esperimenti e/o applicando metodologie matematico/informatiche per comprendere e risolvere il problema.
Gli sbocchi occupazionali sono società di produzione di beni industriali, banche ed assicurazioni, aziende informatiche e società di ingegneria specializzate nella simulazione.