Per accedere al corso di laurea dall’a.a.
2020/21, è possibile sostenere la prova (TIL – P Test in Laib Pianificazione) online nelle sessioni di marzo, aprile, maggio, luglio e agosto, secondo quanto riportato nella pagina dedicata (qui potrai trovare tutte le informazioni necessarie):
orienta.polito.it/it/iscrizione_pianificazione
Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; potrai comunque consultarlo successivamente nella tua pagina personale di
Apply@polito.
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i
quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari.
Il
numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così
ripartiti:
- 12 quesiti di Logica e Matematica in 30 minuti
- 6 quesiti di Comprensione del testo in 12 minuti
- 12 quesiti di Cultura generale in 24 minuti
- 12 quesiti su Territorio e società in 24 minuti
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte
(contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta. Il punteggio verrà formulato assegnando:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Se otterrai un punteggio del TIL-P pari ad almeno il 50% del totale,
risulterai immatricolabile. In tal caso, potrai immatricolarti, secondo
quanto verrà pubblicato nella Guida all’immatricolazione 2015/16 che
verrà pubblicata a breve.
Se invece conseguirai un risultato
inferiore al 50% potrai decidere di attendere la predisposizione della
graduatoria finale, prevista per il mese di settembre, e verificare se
ti troverai in posizione utile per l'immatricolazione. In alternativa,
potrai sostenere nuovamente il TIL-P in una o più sessioni successive;
in questo caso, ricorda che il risultato dell'ultima prova annulla quello precedentemente acquisito.
NB: il Test è distinto rispetto al quello di ammissione ai corsi di Architettura
In particolare:
- la prova e la graduatoria sono di Ateneo e non Ministeriali;
- ci sono più sessioni.
Tramite il sito
Apply@polito in cui troverai tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione.
Se già lavori, ma ti sembra utile continuare a studiare, per migliorare le tue conoscenze, per acquisirne altre, per poter svolgere nuovi e diversi ruoli, puoi iscriverti al Corso di laurea part-time.