Perché sceglierlo?Orientamento finalizzato all’acquisizione di metodologie sperimentali e teoriche di progettazione dal punto di vista meccanico, nel senso più ampio del termine.
Orientamento scelto da chi è interessato:
- alla progettazione hardware dei dispositivi medici: resistenza strutturale statica, dinamica e a fatica, comportamento fluidodinamico, attuazione di movimenti;
- alla pianificazione pre-operatoria: modellazione paziente-specifica e previsione degli esiti post-operatori, robotica chirurgica;
- alla applicazione di metodi ingegneristici per diagnosi di patologie legate al sistema scheletrico e cardiocircolatorio: origine e progressione di aterosclerosi, stenosi, aneurismi, previsione del rischio di frattura in pazienti osteoporotici
Orientamento scelto da chi è interessato a lavorare:
- in aziende produttrici di dispositivi medici (protesi e ortesi ortopediche, placche per fratture, stent, valvole cardiache e dispositivi a ricircolo di sangue, dializzatori, tavoli operatori);
- in aziende dove è presente l’ergonomia di prodotto;
- in centri dove si simulano e si eseguono crash test o dove è rilevante l’interazione uomo-macchina;
- nell’ambito della ricerca (centri di ricerca italiani ed esteri, dottorati).