La norma è che la mobilità per corsi venga svolta al I semestre del II anno, ma ci sono anche studenti che si immatricolano a marzo, in questo caso la partenza sarà al II semestre.
- Obbligatoria la partecipazione al bando Mobilità
- Controllare il periodo di mobilità per partecipare al bando che consente di partire nel semestre corretto
- Obbligo di produrre un Learning Agreement (LA), con i vincoli imposti dal bando
|
|
Caratterizzanti (C) | 45-65 | Corsi con codice ING-INF/06 o ING-IND/34 |
Affini (A) | 12-18 | Tutti i corsi con SSD indicati nella tabella "Lista SSD Affini" |
A scelta (S) * | 12 | Nessun vincolo di codice |
* I Corsi a Scelta possono essere scelti anche dalla lista degli Affini e dei Caratterizzanti
** I vincoli sul numero di CFU e tipologie sono dichiarati nel RAD (Regolamento Didattico di Ateneo) e la loro inosservanza comporta l’annullamento della Laurea anche a posteriori
N.B. Chi vuole partire per l’Erasmus NON deve seguire corsi a scelta al Poli, altrimenti risulta poi difficile riuscire a stilare un LA rispettando il Regolamento Didattico di Ateneo (RAD).
|
|
A11 | ING-IND/13 – Meccanica applicata alle macchine ING-IND/16 – Tecnologie e sistemi di fabbricazione ING-IND/22 – Scienza e tecnologia dei materiali ING-INF/01 – Elettronica ING-INF/02 – Campi elettromagnetici ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/07 – Misure elettriche ed elettroniche | 12 | 18 |
A12 | BIO/09 – Fisiologia ING-IND/06 – Fluidodinamica ING-IND/12 – Misure meccaniche e termiche ING-IND/14 – Progettazione meccanica e costruzione di macchine ING-IND/15 – Disegno e metodi per l’ingegneria industriale ING-IND/21 – Metallurgia ING-IND/23 – Chimica fisica applicata ING-IND/24 – Principi di ingegneria chimica ING-IND/26 – Teoria dello sviluppo dei processi chimici ING-IND/31 – Elettrotecnica ING-IND/35 – Ingegneria economico-gestionale ING-INF/03 – Telecomunicazioni ING-INF/04 - Automatica | 0 | 6 |
|
|
Dispositivi Impiantabili Attivi | C | 6 | Aplicacions Mèdiques de l'Enginyeria II | 6 |
Elaborazione di Immagini Mediche | C | 6 | Lab de Càlcul d'Imatges Biomèdiques 2D and 3D Medical Image Processing | 3 2.5 |
Biomeccanica del Sistema Cardiovascolare | C | 6 | Projectes d'Enginyeria | 6 |
Applicazioni Biomedicali dei Campi Elettromagnetici | A | 6 | Aplicacions Mèdiques de l'Enginyeria I | 6 |
Materiali per la Bioingegneria | A | 6 | Enginyeria de Materials i Biomaterials | 9 |
Totale Politecnico | | 30 | Totale Estero | 32.5 |
* Tolleranze CFU
- Sul totale, tolleranza ±3 CFU
- Sul singolo corso, tolleranza ±2 CFU in difetto
- Minimo numero di CFU da conseguire all’estero determinato nelle regole del bando
Attività Esterne all'Ateneo- Nel caso un corso estero non abbia un equivalente Polito, occorre inserire un’attività esterna (AE)
- Ci sono AE da 4, 6, 8, 10, 12 CFU
- Ogni AE può comparire una sola volta nel piano carriera
- Esistono sia AE per mutuare corsi a scelta, che AE BIO per mutuare corsi caratterizzanti
- AE BIO hanno voto
- AE generiche non hanno voto
N.B. non esistono AE per mutuare corsi affini
Conversione Voti- Al termine del periodo di mobilità, la sede ospitante invia a Polito il transcript of records (ToR)
- I moduli presenti nel ToR non potranno più essere tolti dal LA
- La conversione delle valutazioni conseguite all'estero in voti in trentesimi avviene secondo il sistema ECTS
Al Politecnico la Scala ECTS viene utilizzata per la conversione in trentesimi dei voti degli esami sostenuti superati durante un periodo di mobilità in conformità alla seguente procedura:
- equivalenza del livello conseguito presso l’ateneo estero espresso secondo la Scala ECTS con il livello ECTS del CdS di afferenza dello studente;
- conversione del livello ECTS nel corrispettivo range in trentesimi, sulla base delle tabelle riportanti le statistiche dei voti positivi del CdS di afferenza dello studente, relative all’anno di emissione del Transcript of Records;
- attribuzione allo studente della votazione in trentesimi del massimo voto di range.
|
ECTS | F | E | D | C | B | A |
ITALIA | INSUFF | 21 | 25 | 27 | 30 | 30L |
SPAGNA | <5 | 5.0-6.0 | 6.1-7.0 | 7.1-8.0 | 8.1-9.0 | 9.1-10.0 |
FRANCIA | <10 | 10.0-10.9 | 11.0-12.9 | 13.0-14.9 | 15.0-16.9 | 17.0-20.0 |
FAQ - Mobilità Corsi
1. A quale bando devo partecipare per partire in un dato semestre?
Ogni bando, gestito dall’ufficio mobilità, ha un periodo di mobilità garantito. Occorre leggere le indicazioni presenti sul bando.
2. Come viene stilata la graduatoria d’accesso?
Il bando è sotto il completo controllo dell’ufficio mobilità. I referenti devono solo approvare il LA.
3. Quali sono le destinazioni possibili?
Sono pubblicate, sul sito della mobilità, le destinazioni ERASMUS+ e quelle EXTRA-UE, con indicazione del tipo di mobilità ammessa (corsi, tesi, o ambedue) e del numero massimo di mesi finanziabili per ogni destinazione.
4. Posso partire per corsi all’estero al di fuori del bando ERASMUS/EXTRA-UE?
No.
5. Posso cambiare il LA una volta iniziata la mobilità?
Sì. A fronte di specifiche esigenze (corsi spenti, sovrapposizioni, mancata ammissione per numero chiuso, etc …) è possibile chiedere la modifica del LA. La richiesta deve essere inviata al referente, che provvederà a sbloccare il LA dal portale.
6. Mi fanno sostenere obbligatoriamente un esame di lingua, posso convalidarlo come AE?
Non è l’uso corretto dei CFU da conseguire in mobilità. Pertanto, non si convalideranno LA contenenti esami di lingua (a meno che non siano extra-CFU).
7. Ho conseguito votazioni scarse in alcuni esami, come posso fare?
Prima che sia trasmesso il transcript of records, si deve chiedere la modifica del LA.
8. Ci sono esami che non posso comunque togliere dal piano carriera?- Sì. Sono i 4 corsi obbligatori per tutti (Biomeccanica dei solidi/ Biomeccanica dei solidi/fluidi; Bionanotecnologie; Elaborazione segnali biomedici; Classificazione e interpretazione dati biomedici ). Non possono essere tolti per nessuna ragione.
- I corsi obbligatori di indirizzo non possono essere tolti a meno che non sia essenziale per poter chiudere il LA rispettando il RAD.
9. Non ho messo nel piano carriera un modulo che però potrebbe mutuare un corso che voglio fare nella sede estera, come faccio?
E’ possibile inserire nel LA anche corsi non presenti nel piano carriera. L’ufficio mobilità provvederà poi alla modifica del piano carriera medesimo.
10. Nel semestre di mobilità si è tenuto un corso a Polito che dovrei sostenere, ma non l’ho seguito, come faccio?
Gli studenti in mobilità per corsi ottengono automaticamente la frequenza dei corsi tenuti durante il loro periodo di mobilità e quindi, volendo, sono ammissibili all’esame.