Il Corso di Laurea è
pensato per approfondire processi chimici tradizionali ed innovativi con
particolare attenzione alla loro sostenibilità ambientale ed energetica.
Diventerai
Ingegnere/a
chimico/a e dei processi sostenibili, figura professionale in grado di
produrre e gestire l'innovazione tecnologica nell'industria di processo, in
particolare nei settori chimico, farmaceutico, ambientale, energetico,
biochimico, biotecnologico, alimentare e dei nuovi materiali, mediante lo
sviluppo di processi chimico-fisici sostenibili.
Imparerai a ridurre o
eliminare l'uso e la generazione di sostanze pericolose, prevenendo all'origine
i rischi chimici e l'inquinamento ambientale.
Concentrerai la tua
attenzione sulla riduzione dei consumi energetici nei processi industriali e
sulle materie prime necessarie, per individuare strategie di produzione in cui
la sostenibilità ambientale ed energetica siano un obiettivo importante.
Sarai quindi in grado
di:
·
- analizzare
un processo industriale sia dal punto di vista delle trasformazioni della
materia che hanno luogo su scala molecolare, sia di quelle che hanno luogo su
scala maggiore, utilizzando un approccio multidisciplinare
·
- formulare un
modello matematico che per la simulazione numerica dei processi industriali,
anche ricorrendo a codici commerciali di simulazione di processo, di
fluidodinamica computazionale e di dinamica molecolare
·
- pianificare
e condurre esperimenti per convalidare i modelli matematici di processi
chimico- fisici, apparecchiature o impianti dell'industria di processo
·
- progettare o
selezionare singole apparecchiature di processo, in particolare nell'ambito dei
processi di separazione e dei reattori chimici, con attenzione ai sistemi di
monitoraggio e controllo.
·
- eseguire
l'analisi del rischio e gestire la sicurezza e la protezione ambientale delle
apparecchiature e degli impianti nell'industria di processo
·
- sviluppare e
ottimizzare processi industriali innovativi che risultino essere sostenibili in
termini di impatto ambientale, sicurezza e consumi energetici