Al termine del percorso
di studio potrai accedere al mondo del lavoro come
Ingegnere chimico e dei
processi sostenibili scegliendo fra diversi ambiti professionali:
·
- PROGETTAZIONE
E COSTRUZIONE DI PROCESSI E IMPIANTI INDUSTRIALI;
·
- RICERCA
E SVILUPPO nei centri
di ricerca pubblici e privati, come addetto e/o coordinatore di attività di
ricerca e sviluppo;
- SUPERVISIONE
DI IMPIANTI PRODUTTIVI nelle
aziende appartenenti all'industria di trasformazione della materia (chimica
propriamente detta, petrolifera e petrolchimica, metallurgica, farmaceutica,
alimentare, ecc.) nelle stesse aziende può essere chiamato anche alla gestione
delle problematiche ambientali e di sicurezza che essi presentano;
·
- COORDINAMENTO
TECNICO nelle società di servizi
e nella pubblica amministrazione;
·
- LIBERA
PROFESSIONE E CONSULENZA SPECIALISTICA in favore di aziende e gruppi che non dispongono in proprio di
specifiche competenze;
Potrai inoltre
completare la tua formazione accademica con il percorso di
Dottorato di
Ricerca.
Gli esiti occupazionali dei laureati magistrali in
Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili dimostrano l’efficacia del Corso
di Studi nel fornire agli studenti una formazione adatta all’inserimento nel
mondo lavorativo nazionale ed internazionale.
Si riportano le statistiche di Almalaurea, aggiornate
all’anno 2020 e che comprendono i laureati negli ultimi 5 anni.
Per altri dati di questa indagine, clicca
qui .
Altro dato interessante è l’area di impiego dei laureati magistrali del 2019 dopo il primo anno dalla Laurea, che dimostra la flessibilità multidisciplinare acquisita dagli studenti durante il Corso di Studi.