Learning by doing
Il concetto di “learning by doing” si riferisce ad una concezione della didattica basata sul “fare” piuttosto che sullo “studiare come fare”. Tutti noi possiamo studiare come si scala una montagna ma farlo è un’altra cosa…
Questo approccio all’apprendimento è utilizzato in tutti gli insegnamenti del corso di laurea tipicamente attraverso lezioni dedicate ad esercitazioni pratiche, progetti, esperienze in laboratorio e in campo e anche offrendo tirocini in azienda.
Esperienza sul campo e in laboratorio
La numerosità non elevata degli studenti e delle studentesse consente visite di istruzione, esercitazioni sul campo e attività di laboratorio. Quasi sempre, lo studente non è mai solo spettatore ma è attivamente coinvolto nelle misure e rilievi e, successivamente, nella elaborazione dei dati acquisiti.
Laboratori
Uno dei punti di forza di questo corso di studio sono i laboratori, che consentono di accompagnare ai concetti teorici spiegati in aula anche parti pratiche e sperimentali, consentendo agli studenti di poter vedere e svolgere direttamente prove, misure e test con strumentazione scientifica e professionale. Tirocini
Gli stage o tirocini costituiscono un’occasione per il temporaneo inserimento nel mondo produttivo per svolgere un periodo di formazione on the job senza determinare l’instaurarsi di un rapporto di lavoro. Per gli studenti è possibile attivare un tirocinio curriculare, valutato in crediti, laddove questo sia previsto dal percorso di studi. I tirocini post-laurea, invece, sono attivabili entro i 12 mesi successivi al conseguimento del titolo e per una durata massima di 6 mesi. Attualmente esistono due formule di tirocinio per il CdL in Ingegneria Civile: