Con il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare approfondisci le conoscenze scientifiche che sono alla base delle applicazioni specifiche del settore energetico e nucleare. Questi studi intendono dotarti della competenza professionale necessaria per svolgere compiti di progettazione impegnativi; per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi che spesso richiedono un approccio multidisciplinare; per affrontare problematiche di ricerca scientifica nel campo dell'energetica tradizionale e dello sviluppo della fonte nucleare.
Il corso di Laurea Magistrale offre oggi tre curricula: “Progettazione e
gestione di impianti energetici”, in lingua italiana, “Renewable energy
systems” e “Sustainable nuclear energy”, entrambi in lingua inglese.
Ciascun curriculum offre la possibilità di scegliere tra un percorso
specialistico coerente con l’indirizzo e un percorso con carattere più
multidisciplinare.
Il 1° anno è caratterizzato da un tronco comune in cui vengono
forniti approfondimenti di meccanica strutturale, economia dell’energia e
laboratorio di sistemi energetici e nucleari. Vi sono poi argomenti
specifici dei tre orientamenti: per l’orientamento “Renewable energy
systems”, le macchine termiche, i sistemi solari fotovoltaici, i metodi
di progettazione e ottimizzazione, i sistemi di accumulo e le tecnologie
per il solare termico; per l’orientamento “Progettazione e gestione di
impianti energetici”, le macchine termiche, i metodi di progettazione e
ottimizzazione, gli impianti elettrici, l’ efficienza energetica e
comfort ambientale negli edifici, le applicazioni energetiche dei
materiali; per l’orientamento “Sustainable nuclear energy”, gli elementi
di termomeccanica, la fisica dei reattori nucleari a fissione e
fusione, i materiali avanzati per applicazioni nucleari, gli aspetti
ingegneristici della fusione e fissione.
Il 2° anno prevede per il percorso "Renewable energy systems", le
reti energetiche, gli impianti eolici, da moto ondoso e maree, i sistemi
energetici innovativi e di poligenerazione e gli smart electricity
systems; per il percorso di "Progettazione e gestione di impianti
energetici", la sicurezza e analisi di rischio, la progettazione di
impianti termotecnici, la gestione energetica e automazione negli
edifici e l’impiego industriale dell'energia; per il percorso
"Sustainable nuclear energy ", gli aspetti di sicurezza degli impianti
nucleari e la protezione dalle radiazioni, il ciclo del combustibile,
scorie e gli aspetti di decommissioning, i metodi Monte Carlo e gli
aspetti di sicurezza e analisi di rischio.
I corsi previsti per i percorsi più multidisciplinari sono: per il
percorso "Renewable energy systems", i metodi Monte Carlo e gli aspetti
di sicurezza e analisi di rischio, i materiali avanzati per applicazioni
nucleari e gli impianti a fusione; per il percorso di "Progettazione e
gestione di impianti energetici", gli impianti nucleari a fissione e la
protezione dalle radiazioni, il ciclo del combustibile, scorie e gli
aspetti di decommissioning; per il percorso "Sustainable nuclear energy
", i metodi di progettazione e ottimizzazione di sistemi energetici, gli
smart electricity systems, i sistemi energetici innovativi e di
poligenerazione.
Lo studente completa poi la sua formazione con il tirocinio e, in
base al percorso scelto, con insegnamenti a scelta tra: sistemi a
combustione, tecnica del freddo e criogenia, misure termiche e
regolazione, illuminazione e controllo del rumore, modelli per la
pianificazione energetica, applicazioni biomediche delle radiazioni,
materiali avanzati per l'energia, energy audit degli edifici, energia
geotermica, uso sostenibile delle biomasse, terapie termiche,
termofluidodinamica computazionale, gestione dei sistemi energetici,
protezione dalle radiazioni, impianti idroelettrici, valutazione di
impatto ambientale e LCA.
Durante il corso di studi puoi svolgere
periodi di formazione all'estero, sia per seguire corsi sia per
preparare la tesi. Grazie ad accordi con altre università europee, puoi
anche conseguire un titolo di doppia laurea.
Come ingegnere energetico, puoi trovare impiego nelle aziende dei servizi municipalizzati per i problemi gestionali dell'energia, negli enti pubblici e privati che operano nel settore dell'approvvigionamento dell'energia, nelle istituzioni di ricerca applicata e tecnologica, nelle aziende che producono e commercializzano macchine e impianti energetici, negli studi di progettazione, di installazione e di collaudo degli impianti di riscaldamento e condizionamento e degli impianti termotecnici.
Puoi inoltre lavorare come tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia (energy manager) o promuovere e sviluppare iniziative per ottimizzare e valorizzare i sistemi e le risorse energetiche territoriali.