- Accordo di Doppio Titolo che consentirà agli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali di frequentare un anno presso l'università partner e conseguire, al termine del percorso, il titolo di entrambe le università. L'accordo – il primo del Politecnico con una università giapponese - si inserisce all'interno della collaborazione tra Politecnico e KIT, sancita dall'accordo siglato il 27 giugno 2017 e focalizzata su nuovi materiali e biotecnologie, architettura, design, riprogettazione e sviluppo urbano. L’accordo ha previsto anche la creazione di un Centro Congiunto di ricerca e formazione, una piattaforma nella quale convergeranno ricerca, formazione e trasferimento tecnologico, che avrà due sedi fisiche: una a Kyoto e una al Politecnico. Poliflash magazine
- Le attività didattiche condotte all’estero nell’ambito degli accordi SOCRATES-ERASMUS.
Agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale è offerta la possibilità per un semestre di frequentare corsi e sostenere i relativi esami presso numerose università europee, tra cui:
- Universidad Rovina i Virgili;
- École Nazionale Superieure des Tecniques Industrielle d’Albi;
- Université de Savoie;
- Université Joseph Fourier;
- INPG de Grenoble;
- École Polytechnique Universitarie de Montpellier;
- Université de Limoges;
- INSA de Lyon;
- Università Paris-Sud 11;
- Tchnische Universiteit Delft;
- Tchnische Universiteit Eidhoven;
- University of Krakow;
- Universitatea din Craiova;
- Universitatea Politehnica din Bucuresti;
- Athlone Institut of Technology.
I corsi e gli esami sostenuti dagli studenti italiani all’estero sono riconosciuti in sostituzione di corsi del piano di studi italiano e le votazioni conseguite convertite e convalidate. Nel contempo sono integrati nelle classi dei corsi tenuti in Italia studenti provenienti sia dalle suddette Università sia da altre istituzioni universitarie latino americane e cinesi.