Al giorno d'oggi chi punta ad innovare in un contesto scientifico e tecnologico di frontiera (come la biologia dei sistemi, le neuroscienze, la computazione, l'ingegneria delle reti, la web economy, la modellizzazione dei mercato finanziari, i materiali innovativi), deve saper padroneggiare i concetti e le metodologie più avanzate per trattare con sistemi complessi. Per questo abbiamo creato un corso di laurea, articolato in due percorsi paralleli, che mira ad offrire il meglio delle tecniche necessarie ad affrontare lo studio di problemi di natura interdisciplinare.
Il percorso di studi è strutturato in modo da fornire conoscenze e competenze nelle seguenti aree disciplinari:
Fisica Moderna- una solida formazione sui più moderni concetti e metodi
della fisica statistica e della fisica quantistica della materia condensata
- connessioni con la teoria
dell'informazione (classica e quantistica) e con la biofisica
- un prospetto delle più avanzate tecniche
sperimentali per la fisica e per l'analisi dei dati;
Tecnologia dell'informazione
- i più moderni metodi
numerici e di simulazione, deterministici e stocastici, evidenziando le
loro relazioni con la fisica statistica
- principali algoritmi per
l'ottimizzazione combinatoria, l'inferenza statistica, il machine learning e le loro
applicazioni alla bioinformatica;
Applicazioni ingegneristiche
- problemi di dinamica non
lineare e dei fluidi
- modelli di materia soffice (cristalli liquidi,
polimeri, membrane, gel, materiali granulari);
Sistemi
biologici
- problemi negli ambiti della biologia molecolare e cellulare, delle
neuroscienze, inquadrati alla
luce delle metodologie fisico-statistiche e computazionali.
Molti corsi sono caratterizzati da una sostanziale trattazione di metodi
matematici avanzati, per i quali sono anche previsti corsi specifici. Il quarto semestre offre vari corsi brevi su argomenti avanzati interdisciplinari
Il
laureato magistrale di questo corso di studi è un esperto in
modellizzazione e simulazione di sistemi complessi. Può intraprendere carriera come ricercatore in laboratori di ricerca e sviluppo, centri di
calcolo, come ingegnere del software, come fisico dei sistemi biologici, come analista di mercato ed in altre
molteplici collocazioni. In virtù della sua forte
preparazione metodologica, il laureato avrà la capacità di cogliere le
nuove opportunità di lavoro offerte dalle realtà industriali e di
ricerca più avanzate in contesti multidisciplinari. Potrà anche agevolmente continuare gli studi con
un dottorato di ricerca in fisica o in
discipline affini, con particolare riferimento a quelle incontrate nel
corso di studi (ad esempio l'ingegneria, in particolare l'ingegneria
dell'informazione, oppure la biologia a livello cellulare e molecolare,
in particolare la biologia computazionale o la bioinformatica). Con l'integrazione di un
numero contenuto di esami potrà inoltre ottenere un'ulteriore Laurea Magistrale in Nanotechnologies for ICTs al Politecnico [confermato per il percorso Internazionale, da confermarsi per il percorso Nazionale]
Il corso di Laurea Magistrale in Fisica dei Sistemi complessi si articola in due percorsi paralleli, con identiche motivazioni, finalità e struttura, ma con caratteristiche diverse:
-
Percorso Internazionale
- basato in sedi prestigiose in Italy (tra cui il Politecnico di Torino) e in Francia
- solo un numero limitato di studenti viene ammesso
- gli studenti ottengono un doppio titolo di laurea (Laurea Magistrale Italiana & Laurea Francese di Livello M2)
- tutti i corsi vengono svolti in Inglese
- Percorso Nazionale
- interamente allocato al Politecnico di Torino
- non c'è un limite al numero di studenti ammessi
- gli studenti ottengono una Laurea Magistrale Italiana
- la maggior parte dei corsi vengono svolti in Inglese, gli altri in Italiano (un semestre è in comune con l'indirizzzo internazionale)