Il colloquio è teso a valutare l'adeguatezza della preparazione personale e i requisiti curriculari di ogni studente.
Gli argomenti del colloquio si riferiscono a campi della conoscenza che caratterizzano la formazione considerata necessaria per seguire proficuamente il corso di laurea magistrale.
I campi della conoscenza sui quali verte il colloquio sono:
- fondamenti di urbanistica e pianificazione del territorio e del paesaggio;
- sistemi istituzionali per il governo del territorio;
- sviluppo locale sostenibile;
- sistemi informativi territoriali.
Ai colloqui è consigliato portare una copia della tesi triennale.
Informazioni sulle scadenze qui:
https://didattica.polito.it/lauree_magistrali/2021/it/scadenze_archi?d=preview&cds=9&sdu=82
Si potranno frequentare in un anno solo parte dei corsi previsti ma, nel corso degli anni, questa scelta è stata fatta da studenti che, per esempio, lavoravano già in enti locali e sentivano la necessità di approfondire la conoscenza di temi e argomenti specifici.
Informazioni:
https://didattica.polito.it/lauree_magistrali/2021/it/iscrizione_ai_singoli_insegnamenti_arch?d=preview&cds=9&sdu=82