![]() |
"Nel mese di dicembre 2016 ho
conseguito la laurea magistrale in PTPA. Durante il percorso, ho acquisito
competenze tecniche in campo analitico, grazie all'utilizzo di strumenti come
il GIS e in campo relazionale, tramite workshop di gruppo e tirocini formativi
presso l'ente Città Metropolitana di Torino.
A poco più di un mese dal
conseguimento della laurea magistrale, sono entrata a far parte del team Lidl,
collaborando come sviluppatore immobiliare junior. Mi occupo della ricerca
su territorio regionale/provinciale di terreni per le nuove filiali Lidl!
È un'ottima opportunità per un
pianificatore territoriale: si possono mettere in atto la abilità analitiche di
ricerca di territori favorevoli alla trasformazione; approfondire le conoscenze
legislative apprese durante il corso di studi; vedere dal vivo in che modo un
territorio si trasforma e quali sono le clausole e i passaggi affinché tutto ciò
avvenga.
Queste ragioni mi rendono grata al Politecnico
di Torino, per essere in grado di formare abili professionisti da inserire nel
mondo della pianificazione territoriale, anche a vasta scala!". Simona Bertelli |
![]() |
"Laureata a Febbraio 2016, ho iniziato una collaborazione trimestrale presso l’Ente Parco del Ticino Lombardo, in quest’ambito mi sono avvicinata alle tematiche urbanistiche legate alle aree protette, partecipando a commissioni paesaggistiche e redigendo elaborati urbanistici tramite l’utilizzo di strumenti GIS. Dal mese di Giugno 2016 ho dato avvio ad una nuova collaborazione presso lo Studio Mellano Associati, sito in Torino, grazie al quale ho la possibilità di applicare le conoscenze acquisite durante il mio percorso di studi tramite la redazione di elaborati costituenti i PRGC. Il corso di laurea in Pianificazione Territoriale mi ha infatti offerto la possibilità di approfondire temi normativi e istituzionali nella pianificazione, di acquisire abilità nell’utilizzo di strumenti GIS e capacità nell’analisi complessa di territori anche ad area vasta; requisiti fondamentali per approcciarsi al mondo del lavoro nella pianificazione territoriale". Elisa Dell'orfano |
![]() |
"Partire per il
servizio civile internazionale è stato un modo per mettermi alla prova.
Non ero alla ricerca di un lavoro vero e proprio, ma di qualcosa che appagasse
il bisogno di sentirmi utile socialmente. Ciò che mi è stato offerto è stata
un’esperienza di formazione intensa: un'occasione per crescere umanamente e professionalmente.
Oltre gli aspetti umani e le esperienze di vita, il
mio profilo è stato scelto tra i molti perché meglio si sarebbe dovuto adattare
al progetto selezionato: un progetto di mediazione di conflitti socio
ambientali Caraz, nella regione andina peruviana. Questo lavoro mi ha permesso
di valorizzare gli insegnamenti appresi dal corso in Pianificazione
Territoriale come le analisi territoriali, i percorsi partecipativi di scenari
di sviluppo comunitario, la produzione di database GIS e la creazione di mappe
tematiche". Andrea Mora |
![]() |
"Laurea Magistrale in
PTUA nel 2008, Dottorato di ricerca in Ambiente e Territorio nel 2013. Abilitato all'esercizio della
professione di Pianificatore Territoriale
dal 2009. Ha lavorato nell'ambito della pianificazione
territoriale e dell'analisi e valutazione ambientale mediante sistemi informativi geografici, in Italia e
all'estero, e nella gestione di progetti
di ricerca sull'electromobility e la mobilità
sostenibile presso Pininfarina. E' attualmente Geospatial Analyst presso Compass, startup tecnologica con sede a
New York che opera nel settore del
mercato immobiliare americano.
Il
corso mi ha permesso di acquisire il bagaglio di conoscenze tecniche
e teoriche necessarie per lo studio dei processi territoriali, che mi ha permesso di intraprendere una carriera nel
campo dell'analisi dei dati a supporto della
pianificazione territoriale e della
ricerca a livello accademico e per il settore privato. Personalmente, le conoscenze acquisite nel campo dei Sistemi Informativi Geografici e le loro applicazioni
hanno fatto la differenza". Lycurgo Vidalakis |
![]() | "Dopo aver acquisito la laurea magistrale in PTUA nel 2013 ho superato l’esame di stato che mi ha permesso l’iscrizione all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino. Tra il 2014 e il 2015 ho collaborato con Unioncamere Sicilia su progettualità (Contratto di Rete) finanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico per la promozione e lo sviluppo delle imprese sul territorio. Da novembre 2015 frequento il corso di dottorato di ricerca in Urban and Regional Development presso il Politecnico di Torino su tematiche legate al rapporto tra economia e pianificazione della città. Da gennaio 2016, nell’ambito della mia esperienza formativa di dottorato, collaboro con Ires Piemonte". Diego Vitello |