Dove e come fare il tirocinio

Nel secondo semestre dell'ultimo anno del corso magistrale è possibile sviluppare un'esperienza di tirocinio. Il tirocinio non è obbligatorio ma deve essere scelto da coloro che intendono fare una tesi professionalizzante (vedi "Formazione" per dettagli sulle modalità di tesi possibili).
Informazioni:
http://stagejob.polito.it/studenti/tirociniLe attività svolte nel tirocinio hanno un forte contenuto professionalizzante e consentono allo studente, oltre all'applicazione delle conoscenze acquisite, una conoscenza diretta delle condizioni del mondo del lavoro, l'acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio ed un affinamento della capacità di lavorare in gruppo.
Gli enti che ospitano i tirocinanti sono comuni, province, regioni, enti pubblico-privati, associazioni, studi professionali. È possibile effettuare il tirocinio all’estero, grazie alle borse di studio
Erasmus + Traineeship bandite dal Politecnico. Ogni studente può proporre una sede di tirocinio individuata personalmente, oppure scegliere in un elenco di proposte fornite dall'ateneo. Nel caso di tirocinio all'estero, è lo studente che deve proporre la sede presso cui effettuare il tirocinio.
Di seguito un elenco, non esaustivo, di enti che hanno ospitato tirocini negli ultimi anni.
- Regione Piemonte
- Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Città metropolitana di Torino
- Provincia di: Genova, Trento
- Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone
- Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
- Comune di: Asti, Avigliana, Cantalupa, Chieri, Collegno, Crescentino, Empoli, Fossano, Messina, None, Novi Ligure, Orbassano, Ovada, Poggio Mirteto, Pontestura, Settimo Torinese, Torino
- ACEA Pinerolese Industriale SpA
- Architetti Senza Frontiere Italia Onlus
- Arch. Alessandro Ghislanzoni
- Arch. Gabriella Gedda
- Arch. Nicola Valentino Canessa
- Associazione culturale Pubblico-08
- Associazione culturale Choros - Teatro Comunità
- Associazione Dislivelli
- Associazione per il patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
- Associazione Torino Internazionale
- Associazione Urban Lab Torino
- Bardini Associati
- Centro Studi PIM
- Chintana Srl
- Comando provinciale Vigili del Fuoco di Torino
- Comitato promotore Fondazione Matrice
- Comitato Urban Barriera di Milano
- Confindustria Piemonte
- CSI Piemonte
- Decathlon Italia
- Elettrogruppo ZeroUno Spa
- ENEA
- Ente di gestione del Parco fluviale del Po
- Ente Parco Paneveggio
- Fondazione Links
- Fondazione Montagna Sicura
- Fondazione Ordine Architetti della Provincia di Torino
- FOR Engineering Architecture
- Gruppo Torinese Trasporti SpA
- IREN
- IRES Piemonte
- INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
- Planet Idea Srl
- Politecnico di Milano
- Politecnico di Torino
- S3+Lab
- SAGAT - Turin Aiport
- SAT Srl
- SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione
- STEF Italia Spa
- Studio Associato d’Architettura Besutti-Carta-Comoglio
- Studio Mellano Associati
- Tautemi Associati Srl
- Vanoncini Spa
- Wedesign
All'estero
- Katholieke Universiteit Leuven (B)
- Shanxi Academy of Urban-Rural Planning & Design, Taiyuan (CHN)
- Urban Planning and Design Institute of Shenzhen (CHN)
- Yingte Engineering Consulting and Design (CHN)
- Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt, Berlin (D)
- HafenCity Universität Hamburg (D)
- Ayuntamiento de Villaviciosa de Odón (E)
- Ayuntamento de Madrid - Departamento de Medio Ambiente (E)
- B2B Jordi Bellmunt-Agata Buscemi Arquitectes (E)
- Ecosistema Urbano, Madrid (E)
- Les Ateliers de maîtrise d’œuvre urbaine, Cergy (F)
- Spatial Foresight GmbH, Heisdorf (LU)
- Câmara Municipal de Braga (P)
- Centro de Estudos e Desenvolvimento Regional e Urbano Lda, Lisboa (P)
- Polish Academy of Science - Department of Urban and Population Studies, Warszawa (PL)
- Vaxholms Stad (SE)
- Birmingham City Council (UK)
- Public works, London (UK)