Prova di ammissione per il corso di Laurea magistrale in Design sistemico
La valutazione dell’
adeguatezza della personale preparazione terrà conto dell’esito della prova scritta, del punteggio attribuito al curriculum e portfolio e di quello attribuito a eventuali altri titoli.
Il punteggio massimo ottenibile è di 100/100 così suddiviso:
- Prova scritta, (punteggio massimo ottenibile: 70/100)
La prova scritta è volta a verificare la capacità di approfondimento critico del lavoro svolto in ambito accademico, aziendale o professionale e la preparazione e le attitudini del candidato nelle seguenti aree tematiche: - Rappresentazione/disegno
- Metodologia di progettazione e sostenibilità ambientale
- Teoria e storia del design
- Cultura digitale
- Tecnologie di produzione e materiali
- Curriculum e portfolio (punteggio massimo ottenibile: 20/100)
da caricare, in formato pdf, al momento della candidatura attraverso la procedura Apply.
La valutazione su cv e portfolio è volta a verificare la coerenza, l'approfondimento e la tipologia di attività progettuali svolte sia in ambito scolastico/accademico che in ambito privato/professionale.
- Altri titoli (punteggio massimo ottenibile: 10/100)
da caricare, in formato pdf, al momento della candidatura attraverso la procedura Apply.
La commissione valuterà anche altri titoli eventualmente presentati (partecipazione a mostre, stage, pubblicazioni, etc) per verificare idoneità e completezza della preparazione nell'ambito delle discipline attinenti al progetto di design.
La soglia di superamento della prova è di 60/100.
L'esito della prova per l'accesso al primo periodo didattico sarà reso noto entro il 19 settembre 2019.
L'esito della prova per l'accesso al secondo periodo didattico sarà reso noto entro il termine indicato nella sezione
scadenze.
Luogo, data e ora della prova sono pubblicati nella sezione
scadenze.