Lauree magistrali 2021 - 2022
(studenti con titolo italiano)
Prova di ammissione
Digital skills for sustainable societal transitions (cambia corso)
Le commissioni per la valutazione della personale preparazione dei candidati ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea magistrale offerti dai collegi di "Design" e "Pianificazione e progettazione" sono nominate con decreto rettorale.    
I candidati con disabilità e i candidati con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono richiedere adeguato supporto contattando via ticket il personale dell’Unità Special Needs che gestisce i servizi di sostegno agli studenti (https://didattica.polito.it/disabili/it/presentazione).
Nel caso in cui al candidato venga individuata la necessità di colmare integrazioni curriculari, ai fini dell'immatricolazione, l'eventuale idoneità acquisita in seguito al superamento della prova di ammissione verrà conservata fino all'anno accademico successivo.
 
Il candidato ritenuto idoneo, cui non è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari, che non procede con l'immatricolazione o con l'anticipo dei moduli della Laurea magistrale nell'anno accademico per cui ha fatto richiesta, dovrà ricandidarsi attraverso la procedura Apply e sostenere nuovamente la prova di ammissione per l'accesso in anni accademici successivi.
I risultati delle prove di ammissione saranno pubblicati nella pagina Apply di ciascun candidato nella sezione "Valutazioni".
Prova di ammissione per il corso di Laurea magistrale in Digital skills for sustainable societal transitions 
La prova consiste in un colloquio teso a valutare l'adeguatezza della personale preparazione delle/dei candidate/i.
Gli argomenti del colloquio si riferiscono a "campi" della conoscenza che caratterizzano la formazione considerata necessaria per seguire proficuamente il corso di Laurea magistrale.
Per coloro che hanno la media uguale o superiore alle soglie fissate il colloquio è puramente conoscitivo.
Per coloro che non rispettano i vincoli di media il colloquio verterà sui seguenti argomenti:
• programmi d'azione per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile;
• strategie e iniziative per la transizione digitale nelle agende urbane;
• elementi di base dell'informatica;
• elementi di sistemi informativi territoriali.
Luogo, data e ora della prova sono pubblicati nella sezione scadenze.
L'esito della prova sarà reso noto entro il termine indicato nella sezione scadenze.