Lauree magistrali 2022 - 2023
(studenti con titolo italiano)
Adeguatezza della personale preparazione
 (cambia corso)
Corsi di laurea magistrale
OK
ANNULLA
Nome
{name}
{name}
{name}
Candidati del Politecnico di Torino
Accesso direttoSono ammessi in modo diretto, dopo aver inviato la propria candidatura tramite la procedura Apply, i candidati per i quali:
  • la durata del percorso formativo è inferiore o uguale a 4 anni(1) e la media ponderata(2) degli esami è maggiore o uguale 27/30;
  • la durata del percorso formativo è superiore a 4 anni ma inferiore o uguale a 5 anni(1) e la media ponderata(2) degli esami è superiore o uguale 28/30.
La  media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello, con l’esclusione dei peggiori 28 creditisenza alcun arrotondamento.

La durata del percorso formativo di ciascuno studente verrà valutata in base al numero di anni accademici di iscrizione che viene calcolato considerando uguale ad 1 ogni anno di iscrizione full time e uguale a 0,5 ogni anno di iscrizione part time.
In caso di abbreviazione di carriera il calcolo degli anni deve essere aumentato in proporzione al numero di CFU convalidati (10-60 CFU = 1 anno, ecc). I 28 CFU peggiori devono essere scorporati in proporzione al numero di CFU convalidati.

(1) l'ultima sessione utile per rispettare il requisito di media è la sessione di laurea di dicembre.
(2) la media ponderata è ottenuta dalla sommatoria (voti x crediti) / sommatoria dei crediti 

Accesso subordinato a valutazione di merito (adeguatezza personale preparazione)Tutti coloro che non rispettano i requisiti per l'accesso diretto sopra indicati, dovranno necessariamente superare la Valutazione di merito allegando nella procedura Apply, prima dell'invio della candidatura, un portfolio.

NOTA BENE: a seguito delle delibere del Senato accademico del 30/05/2020 e del 23/03/2021 gli anni accademici 2019/20 e 2020/21 non saranno conteggiati per la definizione della durata della carriera degli studenti ai fini dell’ammissione alla Laurea magistrale per l'a.a. 2021/2022 e successivi.
La tabella sottostante riassume e dettaglia a titolo di esempio quanto sopra riportato tenendo conto delle delibere sopra citate per gli studenti attivi iscritti full-time
 Anno di immatricolazione  Requisito accesso a.a 2022/2023
2014/2015 e precedenti
Valutazione di merito
Valutazione di merito
2015/2016
Laurea entro dicembre 2022
media ≥ 28/30
Laurea febbraio 2023
Valutazione di merito
2016/2017
Laurea entro dicembre 2022
media ≥ 27/30
Laurea febbraio 2023
media ≥ 28/30
2017/2018
Laurea entro dicembre 2022
media ≥ 27/30
Laurea entro febbraio 2023
media ≥ 27/30
2018/2019
Laurea entro dicembre 2022
media ≥ 27/30
Laurea entro febbraio 2023
media ≥ 27/30
2019/2020
Laurea entro dicembre 2022
media ≥ 27/30
Laurea entro febbraio 2023
media ≥ 27/30

Considerato che la richiesta di ammissione alle Lauree magistrali può essere inoltrata al conseguimento dei 140 crediti e che i requisiti di media e di durata potrebbero variare sino all'ottenimento del titolo, è data la possibilità di sottoporre a valutazione il portfolio al fine di soddisfare il requisito della personale preparazione anche nel caso in cui i requisiti (riportati nella tabella sopra) siano soddisfatti nel momento della candidatura.
Tale possibilità viene offerta al fine di tutelarsi in caso di successivo peggioramento della media e/o incremento del tempo impiegato per l'ottenimento del titolo.

Immatricolazione
Il candidato idoneo che non procede con l'immatricolazione alla Laurea magistrale nell'anno accademico in cui ha fatto richiesta di ammissione dovrà ricandidarsi attraverso la procedura Apply per l'accesso in anni accademici successivi.