Master di 1° livello in
Interior, Exhibit and Retail Design (2022 - 2023)
obiettivi formativi e Programma didattico
L'offerta didattica del Master si distingue per completezza dei settori professionali affrontati (abitazione, exhibit, fiere/eventi e retail) nei moduli formativi, che propongono esperienze progettuali complete, sempre in relazione a casi reali, e per la presenza di un modulo didattico finale a tema variabile in relazione alle tendenze emergenti e a forte contenuto di innovazione. La presenza costante di discipline legate al comfort degli ambienti interni (in particolare, l'illuminotecnica), l'attenzione a un uso efficace delle tecnologie digitali per la rappresentazioni (modellizzazione, renderizzazione, video, fotorealismo) e uno specifico focus sulla sostenibilità degli interni rappresentano importanti valori aggiunti, cui la nuova edizione dedicherà attenzione ancor crescente rispetto alle precedenti: si propone infatti di inserire uno specifico insegnamento, all'interno del modulo iniziale di azzeramento, proprio dedicato al tema "Interior e progetto sostenibile".
Il percorso formativo si articolerà in una prima fase costituita da un modulo iniziale di azzeramento, dedicato alla presentazione delle tematiche comuni, e da quattro atelier, ognuno dei quali verterà su un’esercitazione progettuale con il contributo di diverse discipline.
Al termine di ogni modulo e atelier i partecipanti dovranno superare una verifica d'esame.
Farà seguito l"Innovation & Challenges Lab", incentrato su una challenge progettuale a tema variabile in relazione alle tendenze emergenti nel settore dell'interior e a forte contenuto di innovazione.
La seconda fase permetterà ai partecipanti di sviluppare capacità e visione strategica in uno o più dei settori di studio mediante esperienze di tirocinio presso società di progettazione, società di consulenza aziendale, enti e istituzioni culturali, aziende operanti nei settori della distribuzione, del commercio, della produzione e della comunicazione.
L’esperienza maturata nel corso del tirocinio contribuirà alla formazione di una figura specializzata in grado di operare negli studi professionali, negli enti pubblici e nelle istituzioni museali, oltre naturalmente alle ditte che operano nei settori degli interni, dell’allestimento, del commercio.
Il Master ha durata annuale e si compone di 770 ore organizzate in lezioni, workshop d’atelier e tirocinio.
Le lezioni si terranno presso i locali del Politecnico di Torino, in lingua italiana, dal lunedì al venerdì (indicativamente con orario 09:00-13:00 / 14:00-18:00). 
Sono previste anche ore di esercitazione assistita individuale e di gruppo. Il materiale didattico fornito dai docenti sarà accessibile on line.
Formazione:
Insegnamenti
SSD
CFU
Ore
Docente
Modulo introduttivo di azzeramento:
- Comfort degli ambienti interni
- Fondamenti di rappresentazione e tecniche digitali
- Fondamenti di marketing
- Interior e Progetto sostenibile 
ICAR-13
ICAR-16
ICAR-17
ING/IND-11
770
ATELIER 1: Home Design
(Progettazione spazi abitativi)
ICAR-13
ICAR-16
ICAR-17
ING/IND-11
10100
Luca VIVANTI
ATELIER 2: Exhibit Design
(Progettazione spazi espositivi)
ICAR-13
ICAR-16
ICAR-17
ING/IND-11
10
100
ATELIER 3: Fairs & Events Design
(Progettazione eventi temporanei)
ICAR-13
ICAR-16
ICAR-17
ING/IND-11
880Claudio MULTARI
ATELIER 4: Retail Design
(Progettazione spazi per la vendita)
ICAR-13
ICAR-16
ICAR-17
ING/IND-11
10100
Stefania MUSSO
Innovation & Challenges LAB
ICAR-13
ICAR-16
ICAR-17
ING/IND-11
770Beatrice LERMA
Tirocinio / Project work e Prova finale
 
10
250
 
 TOTALE 
62
770
 
Per saperne di più scarica il Programma degli Insegnamenti