Si avvisa che il termine ultimo per la presentazione delle domande è stato prorogato al 26/08/2013

Il Master in Progettazione e costruzione di edifici di grande altezza del Politecnico di Torino, è realizzato in partnership con Intesa Sanpaolo e Camera di Commercio di Torino. L’esperienza maturata sulla progettazione e sulla costruzione della
Torre di Intesa Sanpaolo di Torino - opera dell’Architetto Renzo Piano - integrata con gli insegnamenti universitari previsti nel Master, sono gli elementi caratterizzanti del
percorso formativo, unico nel panorama internazionale della formazione universitaria di terzo livello. Il Master affronta dunque le problematiche della complessità degli edifici di grande altezza coniugando l’approccio analitico dei corsi accademici, con la conoscenza della realtà dei lavori complessi in una logica di “Progettazione integrale” (Integrated building design), dove ogni disciplina deve necessariamente confrontarsi con le altre e da queste lasciarsi condizionare nelle scelte, ma a sua volta deve essere capace di produrre ulteriori condizionamenti nel processo progettuale iterativo e interattivo
In particolare saranno oggetto di studio del Master:
- le criticità incontrate sotto l’aspetto tecnico, giuridico, amministrativo, decisionale;
- i punti di vista dell’accademia, dei professionisti, delle imprese e della committenza che si sono confrontati in tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione dell’opera;
- come la complessità del progetto sia stata gestita e quali soluzioni tecniche sono state effettivamente adottate.
Il Master offrirà opportunità di impiego nel campo della progettazione integrale con specifico interesse per le questioni urbanistiche, procedurali, del building and construction management, dell’energy management e della sostenibilità energetica e ambientale applicate al progetto, alla costruzione e alla gestione di edifici per uffici.
Il Politecnico di Torino considera ufficiali solo le informazioni presenti nelle sezioni dedicate del proprio sito o del proprio materiale informativo. Qualsiasi altra informazione proveniente da fonti diverse (brochure, altri siti web e simili), ove contrastante non è da ritenersi valida e, non ha alcun valore vincolante per l'Ateneo.