Corso Executive
Imprenditorialità e Management per il 2030 III Edizione (2022 - 2023)
                                   CLICCA QUI PER CANDIDARTI                                   
Scadenza iscrizioni: Ottobre 2022 (alle 14:00 ora italiana)Coordinatore: prof. Emilio Paolucci
Partner:   Comitato Scientifico: prof. Emilio Paolucci, prof. Carlo Rafele, prof. Marco Cantamessa
Periodo di svolgimento: lezioni da Ottobre 2022 a Luglio 2023Quota di partecipazione: € 5.500 euro + 21,00 euro * (imposta di bollo e assicurazione) 
Modalità di erogazione della didattica: modalità ibrida.
Formula weekend (10 ore ogni due settimane), venerdì pomeriggio e sabato mattina
Numero massimo di partecipanti: 22
Lingua: ItalianoSede: Skillab, Corso Stati Uniti 38, Torino
Imprenditorialità e management per il 2030 è il percorso di formazione executive di general management, giunto ormai alla terza edizione, che risponde al bisogno delle imprese, manager e imprenditori di consolidare metodi e approcci di gestione per quanto riguarda attività produttive e logistiche, sviluppo di nuovi prodotti e servizi, la gestione delle relazioni con il cliente (es. identificazione di nuove opportunità imprenditoriali offerte dallo sviluppo tecnologico, internazionalizzazione, sviluppo dei canali digitali per la gestione della relazione con il cliente).
Facendo leva sui tratti distintivi di una business school come CUOA, di una research university come il Politecnico di Torino e sulla conoscenza ed esperienza con le aziende del territorio di Skillab, il percorso combina in modo unico e originale i pilastri «classici» della gestione aziendale con la gestione dell’innovazione e dei nuovi trend tecnologici e organizzativi.
Alla luce del cambiamento tecnologico, i contenuti core affrontati dal corso sono:
  • l’analisi e la pianificazione della strategie, del marketing e delle vendite e lo sviluppo imprenditoriale di nuovi mercati e innovazioni;
  • la gestione delle operations e delle attività logistiche, con un approfondimento sull’applicazione del lean management;
  • il controllo di gestione e la governance aziendale;
  • la leadership e la gestione dei team, gli approcci alla negoziazione il consolidamento degli altri soft skills richiesti a manager e imprenditori;
  • la «nuova normalità» legata all’internazionalizzazione, alla trasformazione digitale e alla ricerca di processi di produzione sostenibili.
Per info e iscrizioni:
Politecnico di Torino - Area Gestione Didattica
Ufficio Master e Formazione Permanente
Tel: +39.011.090.5727
e-mail coordinatore: emilio.paolucci@polito.it