Master e formazione permanente
ATTUARE IL PNRR. LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E OPERATIVA DEI CONTRATTI - 2022
INPS Valore P.A. 2022
Tipologia: 1° Livello
Area tematica: Il PNRR e l’attuazione delle riforme. Il ruolo degli Enti Locali: incarichi, profili specifici e responsabilità che consentano di attuare al meglio il PNRR ed i relativi progetti.
Coordinatore: prof. Carlo RAFELE
Durata: 40 ore (8 sessioni da 5 ore ciascuna, da tenersi presumibilmente a Marzo - Luglio 2023)
Numero massimo partecipanti: 50
Sede didattica del corso: online
Programma del corso:
    • Giornata n.1 - Struttura e governance del PNRR
    • Giornata n.2 - Aspetti organizzativi e rendicontazione dei progetti PNRR
    • Giornata n.3 - Aspetti giuridici e contrattuali. Semplificazioni, deroghe e misure speciali per gli appalti PNRR e le relative procedure di acquisizione e gara
    • Giornata n.4 - Project Management. Metodi e tecniche di avvio e di pianificazione dei progetti
    • Giornata n.5 - Project Management. Metodi e tecniche di programmazione dei progetti
    • Giornata n.6 - Project Management. Metodi e tecniche di gestione dei rischi nei progetti
    • Giornata n.7 - Project Management. Metodi e tecniche di monitoraggio e controllo dei progetti
    • Giornata n.8 - Strumenti informatici per la pianificazione e la programmazione dei progetti
    • Giornata n.9 - Strumenti informatici per il monitoraggio dei progetti
Metodologie didattiche: Il corso alternerà lezioni frontali, discussioni di casi di studio ed esempi applicativi gestiti con approcci di “cooperative learning”. Il coordinatore didattico, insieme alla Faculty interna stimoleranno i presenti nell'applicazione degli strumenti discussi a specifici casi pratico/reali concordati con i frequentanti.
Modalità di selezione dei partecipanti: Qualora il numero di potenziali partecipanti all'iniziativa formativa sia complessivamente superiore al numero massimo dei posti disponibili, il Politecnico di Torino avrà cura di stilare una graduatoria di merito dei candidati, all'esito di una prova selettiva (test a risposta chiusa) organizzata a sue spese e cura. 
N.B.: questi corsi sono esclusivamente rivolti al personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Master e formazione permanente
Dott.ssa Nadia Cardenio Tel: 011.090.5727
E-mail: formazione.permanente@polito.it