Master e formazione permanente
La Scuola e le Imprese
La Scuola di Master e Formazione Permanente promuove il dialogo continuo con il sistema socio-economico e sviluppa attività di formazione in partenariato con imprese ed enti esterni, anche a livello internazionale. La Scuola attraverso la rete di contatti e di collaborazioni con il mondo produttivo realizza progetti innovativi di formazione su temi di reciproco interesse.
Uno degli strumenti con cui enti ed imprese possono cooperare con l’Ateneo è quello dei percorsi di master di I o di II livello.  Tali percorsi possono essere co-progettati in partnership, come pure utilizzando efficacemente lo strumento dell’alto apprendistato.
Tutti i percorsi formativi organizzati con o per le aziende sono finalizzati a privilegiare lo sviluppo delle competenze (il “saper fare”), a garantire una dimensione trasversale e a recepire nei programmi le nuove frontiere della conoscenza scientifica.
Si caratterizzano per un approccio didattico interattivo e flessibile che include il ricorso a workshop, docenze e testimonianze di esperti e professionisti del settore e attività case-based, per allenare le competenze di gestione e soluzione di problemi concreti.
È anche possibile sperimentare nuove modalità didattiche a distanza che utilizzano la rete come canale educativo (come nel caso dei MOC, Massive On-line Courses), a complemento e ad integrazione della didattica tradizionale “in presenza”.
La collaborazione con le imprese si può concretizzare anche attraverso diversi altri strumenti: disponibilità ad attivare tirocini formativi per allievi master, finanziamento di borse di studio per allievi meritevoli, erogazione di contributi economici, patrocinio delle iniziative, realizzazione di eventi dedicati .
Per avere  informazioni  e chiarimenti in merito a tali opportunità, è possibile rivolgersi a: Ufficio Master e Formazione permanente