Master e formazione permanente
Strumenti ICT e interazione uomo-macchina per la gestione e la fornitura dei servizi - 2022
INPS Valore P.A. 2022
Tipologia:  Livello
Area tematica: Progettazione di modelli di servizi, innovazione, analisi e revisione dei processi di lavoro per il miglioramento dei servizi all’utenza. Qualità del servizio pubblico.
Coordinatore: prof. Paolo Giaccone
Durata: 50 ore (7 giornate non consecutive di 6 o 8 ore tra mattina e pomeriggio, da tenersi presumibilmente nel periodo Gennaio - Marzo 2023).
Numero massimo partecipanti: 50
Programma del corso:
    • Giornata n.1
  1. Codifica dell'informazione e comunicazioni (analogico/digitale, mezzi fisici di comunicazione, banda, comunicazioni via rame, radio e fibra ottica, reti cellulari).
  • Giornata n.2
  1. Servizi di Internet (web, web services). Definizione dei protocolli. Qualità del Servizio, prestazioni in termini di banda e latenza, protocolli di base, modello client-server/peerto-peer, data centers e cloud. Reti 5G e MEC.
  • Giornata n.3 
  1. Architetture hardware e software dei servizi web-based (client-server, http, browser, cloud services, web and mobile frontends, connectivity, ...) Caratteristiche progettuali di un sistema informativo (cenni di analisi dei requisiti: dati, processi, casi d'uso)
  2. User Experience. Introduzione alla UX ed alla Human COmputer Interaction. Motivazioni di business (attraction, retention di mercato) e di opportunità (riduzione overhead e error rate). Definizione di usabilità.
  • Giornata n.4
  1. Criteri e linee guida di usabilità. Euristiche di Valutazione dell'usabilità. Visual Design.
  2. (Esercitazione 1) - Euristiche di valutazione dell'usabilità. Valutazione di usabilità dei siti delle PA di appartenenza.
  • Giornata n.5
  1. Needfinding: interagire con gli utenti, scoprire i bisogni, identificare le prassi, i processi, i modelli mentali.
  2. (Esercitazione 2) Needfinding sul ri-disegno del sistema informativo analizzato nell'esercitazione 1.
  • Giornata n.6
  1. Tecniche di prototipazione.
  2. (Esercitazione 3) Prototyping: creazione di prototipi a basso costo per la progettazione dell'interfaccia utente e dei percorsi di interazione usabili. Tecniche e strumenti.
  • Giornata n.7
  1. Nozioni sull'accessibilità dei siti web, dal punto di vista normativo e dal punto di vista tecnico (linee guida WCAG 2.0). Strumenti di validazione.
  2. (Esercitazione 4) Esercitazione pratica con strumenti di validazione on-line.
  3. Analisi e restituzione: analisi dell'usabilità dei prototipi presentati. Discussione plenaria sull'impatto dei metodi di progettazione nella PA.
  4. Conclusione corso e test finale di apprendimento.  
Metodologie didattiche: il corso alternerà lezioni frontali, discussioni di casi di studio ed esempi applicativi gestiti con approcci di “cooperative learning”. Il coordinatore didattico, insieme alla Faculty interna stimoleranno i presenti nell'applicazione degli strumenti discussi a specifici casi pratico/reali concordati con i frequentanti.

Modalità di selezione dei partecipanti: Qualora il numero di potenziali partecipanti all'iniziativa formativa sia complessivamente superiore al numero massimo dei posti disponibili, il Politecnico di Torino avrà cura di stilare una graduatoria di merito dei candidati, all'esito di una prova selettiva (test a risposta chiusa) organizzata a sue spese e cura. 
N.B.: questi corsi sono esclusivamente rivolti al personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Master e formazione permanente
Dott.ssa Nadia Cardenio Tel: 011.090.5727
E-mail: formazione.permanente@polito.it