PORTALE DELLA DIDATTICA
Login

Corso di Laurea in Ingegneria elettronica (Torino)

A.Acc. 2012/13



nella visualizzazione per anno accademico vengono mostrati gli insegnamenti previsti per il dato anno accademico
(esempio gli insegnamenti del 2 anno dell'anno 2012/2013 sono quelli previsti per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2011/2012)

Visualizza l'offerta per l'anno accademico di immatricolazione (coorte)

Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF)


Orientamenti:
Percorso
Orientamento "Information technology engineering" - Shanghai
Orientamento INSA - Lione



Il primo anno è caratterizzato dall’apprendimento delle competenze di base nell’ambito matematico, fisico, chimico e informatico che caratterizzano tutti gli Ingegneri del Politecnico di Torino.
Gli insegnamenti a scelta del 1° anno (Scelta 1) e del 3° anno (Scelta 2) possono essere sostituiti con il Tirocinio in azienda da 12 crediti previsto al 3° anno di corso.
Gli studenti interessati ad effettuare il Tirocinio non devono inserire nel carico didattico il modulo di Scelta 1 del 1° anno.

Il secondo anno approfondisce argomenti di Matematica e Fisica legati alle Tecnologie dell’Informazione, e comprende corsi dedicati agli argomenti fondamentali per chi opera in questo settore: Elettrotecnica, Informatica, Elettronica generale e Misure.

Il terzo anno si concentra su diversi aspetti dell’Elettronica, integrati con argomenti di Telecomunicazioni e Automazione. Si dà rilievo agli aspetti applicativi, progettuali e di approfondimento, per consentire sia una attività lavorativa direttamente con la laurea di primo livello, sia la prosecuzione nella laurea magistrale. Numerosi corsi prevedono come parte integrante laboratori di misura e di progettazione, per rafforzare l'interazione tra modelli matematici e realtà sperimentale, fondamentale in questa branca dell'ingegneria.
La prova finale consiste nello svolgimento di un elaborato di carattere tecnico-scientifico all’interno delle attività previste per l’insegnamento 04ATINX Elettronica applicata.
Durante il 3° anno l’allievo può decidere di svolgere un tirocinio in azienda.
Gli studenti che non hanno nel proprio carico didattico i moduli di Scelta 1 (offerto al I anno) e Scelta 2 (offerto al III anno) possono fare tale scelta inserendo nel carico il Tirocinio da 12 crediti.
Gli studenti che hanno nel proprio carico il modulo di Scelta 1 (offerto al I anno) possono fare tale scelta inserendo nel carico il Tirocinio da 10 crediti (di cui 6 curricolari e 4 in sovrannumero).
E' possibile richiedere il riconoscimento di crediti in eccesso ai 180 richiesti per il conseguimento della Laurea per attività formative offerte dal Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi, presentando domanda alla segreteria didattica.

Crediti liberi del 3 anno
Lo studente deve inserire nel proprio carico didattico il modulo di Scelta 2 o in alternativa il modulo di Tirocinio . Dal 21/1/2013 al 31/1/2013, presso i box self-service, sarà possibile esprimere tre preferenze per il modulo di Scelta 2.

Il Collegio soddisferà le richieste compatibilmente con i numeri massimi di studenti previsti per ogni corso e, in caso di richieste superiori, definirà l’ordine di priorità applicando gli stessi criteri di merito usati dal Servizio Gestione Didattica per l'attribuzione delle borse di studio.

1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
16ACFNX
  
Analisi matematica I
MAT/05 (10)
10
 
 
15AHMNX
  
Chimica
CHIM/07 (8)
8
 
 
07LKINX
  
3
 
 
 
 
6
 
 
 
17AXONX
  
Fisica I
FIS/01 (10)
10
 
 
17BCGNX
  
Geometria
MAT/03 (10)
10
 
 
12BHDNX
  
Informatica
ING-INF/05 (8)
8
 
 
2° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
23ACINX
  
8
 
Si  
05APMNX
  
Dispositivi elettronici
ING-INF/01 (6)
6
 
Si  
01AULNX
  
Elettrotecnica
ING-IND/31 (10)
10
 
Si  
18AXPNX
  
Fisica II
FIS/03 (8)
8
 
Si  
01MNNNX
  
Algoritmi e calcolatori
ING-INF/05 (10)
10
 
Si  
05EIUNX
  
Circuiti elettronici
ING-INF/01 (10)
10
 
Si  
05BQXNX
  
10
 
Si  
3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
05AGPNX
  
Campi elettromagnetici
ING-INF/02 (10)
10
 
Si  
 
 
6
 
 
 
04ATINX
  
Elettronica applicata
ING-INF/01 (10)
10
 
Si  
01NVCNX
  
10
 
Si  
1,2 
26IBNNX
  
1
 
 
 
18AKSNX
  
Controlli automatici
ING-INF/04 (10)
10
 
Si  
06ATNNX
  
8
 
Si  
01MOFNX
  
Misure
ING-INF/07 (8)
8
 
Si  
Crediti liberi del 1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
1,2
11CWHNX
  
12
 
Si  
2
01DDVNX
  
Automotive evolution
ING-IND/14 (6)
6
 
Si  
2
01OHONX
  
6
 
Si  
2
01OQCNX
  
Etica
M-FIL/03 (6)
6
 
Si  
2
01OQDNX
  
6
 
Si  
2
02JJXNX
  
6
 
Si  
2
01OQGNX
  
6
 
Si  
2
01OHPNX
  
6
 
Si  
2
02OPZNX
  
Nozioni di economia
SECS-P/07 (6)
6
 
Si  
2
01OWCNX
  
Rivoluzione digitale
ING-INF/05 (6)
6
 
Si  
2
03CKYNX
  
Storia contemporanea
M-STO/04 (6)
6
 
 
Si  
2
01OQINX
  
Storia dell'energia
ING-IND/19 (6)
6
 
Si  
2
03CLMNX
  
6
 
Si  
2
02CLYNX
  
6
 
Si  
2
02FZUNX
  
6
 
Si  
2
01OQMNX
  
6
 
Si  
2
01OQANX
  
6
 
Si  
Crediti liberi del 3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
1,2
11CWHNX
  
12
 
Si  
1,2
02CWHNX
  
10
 
Si  
2
01PEQNX
  
Chaos and complexity
ING-IND/31 (6)
6
 
Si  
2
01PEPNX
  
6
 
Si  
2
02JNUNX
  
6
 
Si  
2
03BNTNX
  
Marketing
ING-IND/35 (6)
6
 
Si  
2
02FLKNX
  
6
 
Si  


Gli studenti del corso di laurea in Ingegneria Elettronica possono partecipare alla selezione per aderire al programma Politong, all'interno di un accordo fra Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e Tongji University di Shanghai.
Il regolamento del progetto è consultabile sul portale della didattica nel sito dedicato ai progetti internazionali.
Il corso di Cinese viene offerto sia nel primo semestre, sia nel secondo. Gli studenti possono scegliere quale edizione seguire.

1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
16ACFNX
  
Analisi matematica I
MAT/05 (10)
10
 
 
15AHMNX
  
Chimica
CHIM/07 (8)
8
 
 
07LKINX
  
3
 
 
 
 
6
 
 
 
17AXONX
  
Fisica I
FIS/01 (10)
10
 
 
17BCGNX
  
Geometria
MAT/03 (10)
10
 
 
12BHDNX
  
Informatica
ING-INF/05 (8)
8
 
 
2° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
01PBBNX
  
Information technology engineering I
FIS/03 (5); ING-IND/31 (5); MAT/05 (15); ING-INF/05 (10)
35
 
 
 
01PBCNX
  
Information technology engineering II
L-OR/21 (5); ING-INF/01 (15); ING-INF/05 (5)
30
 
 
 
3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
05AGPNX
  
Campi elettromagnetici
ING-INF/02 (10)
10
 
Si  
04ATINX
  
Elettronica applicata
ING-INF/01 (10)
10
 
Si  
01NVCNX
  
10
 
Si  
1,2 
26IBNNX
  
1
 
 
 
18AKSNX
  
Controlli automatici
ING-INF/04 (10)
10
 
Si  
06ATNNX
  
8
 
Si  
01MOFNX
  
Misure
ING-INF/07 (8)
8
 
Si  
Crediti liberi del 1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
1,2
11CWHNX
  
12
 
Si  
2
01DDVNX
  
Automotive evolution
ING-IND/14 (6)
6
 
Si  
2
01OHONX
  
6
 
Si  
2
01OQCNX
  
Etica
M-FIL/03 (6)
6
 
Si  
2
01OQDNX
  
6
 
Si  
2
02JJXNX
  
6
 
Si  
2
01OQGNX
  
6
 
Si  
2
01OHPNX
  
6
 
Si  
2
02OPZNX
  
Nozioni di economia
SECS-P/07 (6)
6
 
Si  
2
01OWCNX
  
Rivoluzione digitale
ING-INF/05 (6)
6
 
Si  
2
03CKYNX
  
Storia contemporanea
M-STO/04 (6)
6
 
 
Si  
2
01OQINX
  
Storia dell'energia
ING-IND/19 (6)
6
 
Si  
2
03CLMNX
  
6
 
Si  
2
02CLYNX
  
6
 
Si  
2
02FZUNX
  
6
 
Si  
2
01OQMNX
  
6
 
Si  
2
01OQANX
  
6
 
Si  


Gli studenti selezionati per conseguire la laurea in Ingegneria Elettronica in collaborazione con l’Institut National Des Sciences Appliquées di Lione frequentano il terzo anno presso tale istituto. Il 3° anno presso l’Institut National Des Sciences Appliquées di Lione si concentra tanto su contenuti peculiari dell'Ingegneria Elettronica quanto su aspetti di cultura generale in grado di fornire ampie capacità operative in contesto europeo.

1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
16ACFNX
  
Analisi matematica I
MAT/05 (10)
10
 
 
15AHMNX
  
Chimica
CHIM/07 (8)
8
 
 
 
 
6
 
 
 
17AXONX
  
Fisica I
FIS/01 (10)
10
 
 
01KRJNX
  
French
L-LIN/04 (6)
6
 
 
17BCGNX
  
Geometria
MAT/03 (10)
10
 
 
12BHDNX
  
Informatica
ING-INF/05 (8)
8
 
 
2° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
23ACINX
  
8
 
Si  
05APMNX
  
Dispositivi elettronici
ING-INF/01 (6)
6
 
Si  
01AULNX
  
Elettrotecnica
ING-IND/31 (10)
10
 
Si  
18AXPNX
  
Fisica II
FIS/03 (8)
8
 
Si  
01MNNNX
  
Algoritmi e calcolatori
ING-INF/05 (10)
10
 
Si  
05EIUNX
  
Circuiti elettronici
ING-INF/01 (10)
10
 
Si  
05BQXNX
  
10
 
Si  
3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
01PAZNX
  
Génie electrique I
L-LIN/12 (2); ING-IND/35 (2); ING-INF/01 (5); ING-INF/05 (8); ING-IND/31 (5); ING-INF/03 (7)
30
 
 
 
01PBANX
  
Génie electrique II
L-LIN/12 (2); SPS/07 (2); ING-INF/05 (7); ING-INF/01 (6); ING-INF/03 (5); ING-INF/04 (5); FIS/01 (2)
30
 
 
 
Crediti liberi del 1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
1,2
11CWHNX
  
12
 
Si  
2
01DDVNX
  
Automotive evolution
ING-IND/14 (6)
6
 
Si  
2
01OHONX
  
6
 
Si  
2
01OQCNX
  
Etica
M-FIL/03 (6)
6
 
Si  
2
01OQDNX
  
6
 
Si  
2
02JJXNX
  
6
 
Si  
2
01OQGNX
  
6
 
Si  
2
01OHPNX
  
6
 
Si  
2
02OPZNX
  
Nozioni di economia
SECS-P/07 (6)
6
 
Si  
2
01OWCNX
  
Rivoluzione digitale
ING-INF/05 (6)
6
 
Si  
2
03CKYNX
  
Storia contemporanea
M-STO/04 (6)
6
 
 
Si  
2
01OQINX
  
Storia dell'energia
ING-IND/19 (6)
6
 
Si  
2
03CLMNX
  
6
 
Si  
2
02CLYNX
  
6
 
Si  
2
02FZUNX
  
6
 
Si  
2
01OQMNX
  
6
 
Si  
2
01OQANX
  
6
 
Si  


Caso 1: la videoregistrazione è stata effettuata in aa.aa. precedenti (disponibilità immediata delle videolezioni), ma NON è concesso sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento Caso 2: la videoregistrazione sarà effettuata nell’a.a. in corso e pertanto NON sarà possibile sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento; le videolezioni saranno disponibili nel corso dell'anno Caso 3: la videoregistrazione è stata effettuata in aa.aa. precedenti (disponibilità immediata delle videolezioni) e l’esame può essere sostenuto prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento




© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti