PORTALE DELLA DIDATTICA
Login

Corso di Laurea in Ingegneria fisica (Torino)

A.Acc. 2012/13



nella visualizzazione per anno accademico vengono mostrati gli insegnamenti previsti per il dato anno accademico
(esempio gli insegnamenti del 2 anno dell'anno 2012/2013 sono quelli previsti per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2011/2012)

Visualizza l'offerta per l'anno accademico di immatricolazione (coorte)

Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF)


Orientamenti:
Percorso
Educational path partially taught in english



Il primo anno è caratterizzato dall’apprendimento delle competenze di base nell’ambito matematico, fisico, chimico e informatico che caratterizzano tutti gli Ingegneri del Politecnico di Torino.
Gli insegnamenti a scelta del 1° anno (Scelta 1) e del 3° anno (Scelta 2) possono essere sostituiti con il Tirocinio in azienda da 12 crediti previsto al 3° anno di corso.
Gli studenti interessati ad effettuare il Tirocinio non devono inserire nel carico didattico il modulo di Scelta 1 del 1° anno.

Il 2° anno del percorso formativo prevede inizialmente una formazione condivisa con le altre lauree dell’area dell’Ingegneria dell’Informazione, in particolare nell'ambito della matematica e della fisica, dell’elettrotecnica e dell'elettronica di base, mentre il secondo semestre include insegnamenti di elettronica, di matematica avanzata e dei fondamenti della fisica quantistica e dei sistemi complessi.

Il 3° anno si concentra sui alcuni contenuti peculiari dell'Ingegneria Fisica (negli ambiti della fisica della materia e della fisica nucleare), evidenziandone gli aspetti applicativi ed i legami con le moderne tecnologie avanzate e le nanoscienze; contiene inoltre insegnamenti propri dell’elettronica e della scienza della misura.

La prova finale consiste nello svolgimento di un elaborato di carattere tecnico-scientifico all’interno delle attività previste per l’insegnamento 07ATIOD Elettronica applicata.
Durante il 3° anno l’allievo può decidere di svolgere un tirocinio in azienda.
Gli studenti che non hanno nel proprio carico didattico i moduli di Scelta 1 (offerto al I anno) e Scelta 2 (offerto al III anno) possono fare tale scelta inserendo nel carico il Tirocinio da 12 crediti.
Gli studenti che hanno nel proprio carico il modulo di Scelta 1 (offerto al I anno) possono fare tale scelta inserendo nel carico il Tirocinio da 10 crediti (di cui 6 curricolari e 4 in sovrannumero).
E' possibile richiedere il riconoscimento di crediti in eccesso ai 180 richiesti per il conseguimento della Laurea per attività formative offerte dal Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi, presentando domanda alla segreteria didattica .

Crediti liberi del 3 anno
Lo studente deve inserire nel proprio carico didattico il modulo di Scelta 2 o in alternativa il modulo di Tirocinio . Dal 21/1/2013 al 31/1/2013, presso i box self-service, sarà possibile esprimere tre preferenze per il modulo di Scelta 2.

Il Collegio soddisferà le richieste compatibilmente con i numeri massimi di studenti previsti per ogni corso e, in caso di richieste superiori, definirà l’ordine di priorità applicando gli stessi criteri di merito usati dal Servizio Gestione Didattica per l'attribuzione delle borse di studio.

1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
16ACFOD
  
Analisi matematica I
MAT/05 (10)
10
 
Si  
15AHMOD
  
Chimica
CHIM/07 (8)
8
 
Si  
07LKIOD
  
3
 
Si  
 
 
6
 
 
 
17AXOOD
  
Fisica I
FIS/01 (10)
10
 
Si  
17BCGOD
  
Geometria
MAT/03 (10)
10
 
Si  
12BHDOD
  
Informatica
ING-INF/05 (8)
8
 
Si  
2° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
23ACIOD
  
8
 
Si  
05APMOD
  
Dispositivi elettronici
ING-INF/01 (6)
6
 
Si  
01AULOD
  
Elettrotecnica
ING-IND/31 (10)
10
 
Si  
18AXPOD
  
Fisica II
FIS/03 (8)
8
 
Si  
06EIUOD
  
Circuiti elettronici
ING-INF/01 (10)
10
 
Si  
05BQXOD
  
10
 
Si  
01OEROD
 
Quantum physics and physics of complex systems
FIS/02 (6); FIS/02 (6)
12
 
 
3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
02NKUOD
  
8
 
Si  
07ATIOD
  
Elettronica applicata
ING-INF/01 (10)
10
 
Si  
01NTPOD
  
10
 
Si  
01MODOD
  
6
 
Si  
1,2 
26IBNOD
  
1
 
 
 
 
 
6
 
 
 
02MOCOD
  
6
 
Si  
01MOFOD
  
Misure
ING-INF/07 (8)
8
 
Si  
01NTQOD
  
6
 
Si  
Crediti liberi del 1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
1,2
11CWHOD
  
12
 
Si  
2
01DDVOD
  
Automotive evolution
ING-IND/14 (6)
6
 
Si  
2
01OHOOD
  
6
 
Si  
2
01OQCOD
  
Etica
M-FIL/03 (6)
6
 
Si  
2
01OQDOD
  
6
 
Si  
2
02JJXOD
  
6
 
Si  
2
01OQGOD
  
6
 
Si  
2
01OHPOD
  
6
 
Si  
2
02OPZOD
  
Nozioni di economia
SECS-P/07 (6)
6
 
Si  
2
01OWCOD
  
Rivoluzione digitale
ING-INF/05 (6)
6
 
Si  
2
03CKYOD
  
Storia contemporanea
M-STO/04 (6)
6
 
 
Si  
2
01OQIOD
  
Storia dell'energia
ING-IND/19 (6)
6
 
Si  
2
03CLMOD
  
6
 
Si  
2
02CLYOD
  
6
 
Si  
2
02FZUOD
  
6
 
Si  
2
01OQMOD
  
6
 
Si  
2
01OQAOD
  
6
 
Si  
Crediti liberi del 3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
1,2
02CWHOD
  
10
 
Si  
1,2
11CWHOD
  
12
 
Si  
2
01PEQOD
  
Chaos and complexity
ING-IND/31 (6)
6
 
Si  
2
01PEPOD
  
6
 
Si  
2
02JNUOD
  
6
 
Si  
2
03BNTOD
  
Marketing
ING-IND/35 (6)
6
 
Si  
2
02FLKOD
  
6
 
Si  


1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
06KWROD
  
Chemistry
CHIM/07 (8)
8
 
Si  
02MCCOD
  
3
 
 
Si  
04KWQOD
  
10
 
Si  
04JCJOD
  
Computer sciences
ING-INF/05 (8)
8
 
Si  
01PNPOD
 
6
 
 
 
03KWYOD
  
Geometry
MAT/03 (10)
10
 
Si  
04KXVOD
  
Physics I
FIS/01 (10)
10
 
Si  
2° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
01OFZOD
  
Circuit Theory
ING-IND/31 (10)
10
 
Si  
04LTHOD
  
Electronic devices
FIS/03 (2); ING-INF/01 (6)
8
 
Si  
03KXUOD
  
8
 
Si  
02KXWOD
  
Physics II
FIS/03 (6)
6
 
Si  
01OIGOD
  
Electronic Circuits
ING-INF/01 (10)
10
 
Si  
02LSIOD
  
Mathematical methods
MAT/05 (10)
10
 
Si  
01OEROD
 
Quantum physics and physics of complex systems
FIS/02 (6); FIS/02 (6)
12
 
 
3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
02NKUOD
  
8
 
Si  
07ATIOD
  
Elettronica applicata
ING-INF/01 (10)
10
 
Si  
01NTPOD
  
10
 
Si  
01MODOD
  
6
 
Si  
1,2 
26IBNOD
  
1
 
 
 
 
 
6
 
 
 
02MOCOD
  
6
 
Si  
01MOFOD
  
Misure
ING-INF/07 (8)
8
 
Si  
01NTQOD
  
6
 
Si  
Free ECTS credits 1st year
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
2
01DDVOD
  
Automotive evolution
ING-IND/14 (6)
6
 
Si  
2
01OHOOD
  
6
 
Si  
2
01OQCOD
  
Etica
M-FIL/03 (6)
6
 
Si  
2
01OQDOD
  
6
 
Si  
2
02JJXOD
  
6
 
Si  
2
01OQGOD
  
6
 
Si  
2
01OHPOD
  
6
 
Si  
2
02OPZOD
  
Nozioni di economia
SECS-P/07 (6)
6
 
Si  
2
01OWCOD
  
Rivoluzione digitale
ING-INF/05 (6)
6
 
Si  
2
03CKYOD
  
Storia contemporanea
M-STO/04 (6)
6
 
 
Si  
2
01OQIOD
  
Storia dell'energia
ING-IND/19 (6)
6
 
Si  
2
03CLMOD
  
6
 
Si  
2
02CLYOD
  
6
 
Si  
2
02FZUOD
  
6
 
Si  
2
01OQMOD
  
6
 
Si  
2
01OQAOD
  
6
 
Si  
Crediti liberi del 3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
1,2
02CWHOD
  
10
 
Si  
1,2
11CWHOD
  
12
 
Si  
2
01PEQOD
  
Chaos and complexity
ING-IND/31 (6)
6
 
Si  
2
01PEPOD
  
6
 
Si  
2
02JNUOD
  
6
 
Si  
2
03BNTOD
  
Marketing
ING-IND/35 (6)
6
 
Si  
2
02FLKOD
  
6
 
Si  


Caso 1: la videoregistrazione è stata effettuata in aa.aa. precedenti (disponibilità immediata delle videolezioni), ma NON è concesso sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento Caso 2: la videoregistrazione sarà effettuata nell’a.a. in corso e pertanto NON sarà possibile sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento; le videolezioni saranno disponibili nel corso dell'anno Caso 3: la videoregistrazione è stata effettuata in aa.aa. precedenti (disponibilità immediata delle videolezioni) e l’esame può essere sostenuto prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento




© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti