Login

ita | eng




Dottorato di ricerca in fisica (Torino)

DOTTORATO

Anno Accademico 2009/2010

Corso interamente erogato in lingua italiana


Scheda istituzionale








N.B.: i moduli rappresentati con il codice colorato non sono attivi per l'A.A. corrente

1° anno
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
01MLKKG    Alla ricerca di intelligenze extraterrestri (SETI)    C. Maccone    
01MLPKG    Approccio ai sistemi quantistici complessi con il metodo degli stati coerenti    V. Penna    
01MLNKG    Biofisica statistica    A. Pelizzola    
03IRUKG    Campi tensoriali in fisica    A. Tartaglia    
01MLEKG    Complementi di relativitą generale    R. D'Auria    
01MLFKG    Comunicazione quantistica    I. Degiovanni    
01MLIKG    Corso seminariale del dottorato di ricerca in fisica    R. Gonnelli    
01MLQKG    Dispositivi quantistici e semiconduttore    F. Rossi    
02ITIKG    Fisica dei cristalli liquidi    G. Barbero    
01NTUKG    Fisica dei sistemi mesoscopici    F. Dolcini    
01MLUKG    Fisica della superconduttivitą    G. Ummarino    
01MLJKG    Fisica delle nano strutture    R. Iotti    
04AXFKG    Fisica dello stato solido    A. Tagliaferro    
02LCRKG    Fisica di superfici ed interfacce    G. Cicero    
04AXSKG    Fisica nucleare    P. Quarati    
02IUGKG    Il metodo Monte Carlo    F. Rossi    
01MKYKG    Informazione e computazione quantistica    M. Rasetti    
02IUYKG    Introduzione all'astrofisica nucleare e subnucleare    A. Lavagno    
01MLBKG    Introduzione alla supersimmetria    L. Andrianopoli    
01MLCKG    Magnetismo       
01MLOKG    Meccanica quantistica dei sistemi a molti corpi    V. Penna    
01MLRKG    Meccanica statistica non estensiva    A. Scarfone    
02LEEKG    Metodi variazionali in fisica statistica e problemi di inferenza    M. Pretti    
02IWDKG    Metodologia della misura e conseguente trattamento dei dati sperimentali    B. Minetti    
02LEGKG    Metodologie fisiche applicate ai beni culturali    R. Iotti    
01MLHKG    Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria    R. Gonnelli    
01MLAKG    Nanomagnetismo e spintronica    P. Allia    
01MLSKG    Nuovi concetti per la conversione di energia solare    E. Tresso    
02LHNKG    Ottica applicata    E. Miraldi    
01MLVKG    Probabilitą applicata e processi stocastici    R. Zecchina    
02IXVKG    Propagazione di onde ultrasoniche e applicazioni    M. Scalerandi    
01LFIKG    Relativitą ed applicazioni    A. Tartaglia    
01MLMKG    Sistemi di elettroni correlati    A. Montorsi    
01MLDKG    Teoria dei campi    R. D'Auria    
01MLTKG    Teoria dei gruppi ed alcune sue applicazioni    M. Trigiante    
03IZXKG    Transizioni di fase e fenomeni critici    A. Pelizzola    
01MORKG    Un metodo alternativo per l'insegnamento della fisica       
01MLGKG    Universalitą fenomenologiche come strumento per la ricerca interdisciplinare    P. Delsanto    



Note:



38 insegnamenti trovati.





© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti