Login

ita | eng




Corso di L. Specialistica in Ingegneria dei materiali (Torino)

INGEGNERIA I

Anno Accademico 2009/2010

Corso interamente erogato in lingua italiana


Presentazione del corso Scheda istituzionale Guida dello studente





Presentazione del corso
Percorsi di studio
Prospettive di lavoro
Punti di forza
Contatto


Scheda del corso

















N.B.: i moduli rappresentati con il codice colorato non sono attivi per l'A.A. corrente

1° anno
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note

1° anno
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
01AHRFW    Chimica fisica applicata    M. Vanni    
04AXEFW  Fisica delle superfici/Chimica delle superfici 
  •  Fisica delle superfici
    (C.Pirri )

  •  Chimica delle superfici
    (B.Onida )
  C.Pirri
 
 
03FLEFW    Materiali per ottica e fotonica      (1)  
04COAFW    Struttura della materia  10    F. Rossi    
04AFYFW    Biomateriali    E. Verne'  (2)  
01BGIFW    Impianti metallurgici  7.5    M. Rosso    
02GKJFW    Scienza e tecnologia dei materiali compositi II    C. Badini    
01ILOFW  Tecnologie dei materiali polimerici 
  M.Sangermano
 
(A)  
01ILNFW    Tecnologie di formatura    M. Rosso    
22CWHFW    Tirocinio      (C)  
      Esame a scelta da Tabella A       

2° anno

È offerta agli studenti la possibilità di seguire percorsi didattici programmati nell¿ambito degli scambi Socrates-Erasmus svolgendo il secondo anno della laurea specialistica presso le Università Francesi, con le quali sono stati stipulati accordi specifici, e conseguendo una specializzazione in Materiali Polimerici per Tecnologie Avanzate.
Il secondo anno presso l¿Università J. Fourier di Grenoble (che dà diritto a conseguire il Diploma di Master in Materiaux Polyméres pour Technologies Avancées) prevede degli insegnamenti tenuti a Grenoble: 06ELEBD ¿Chimica fisica dei materiali polimerici¿ (Cfu 9); 03ELGBD ¿Compositi polimerici nanostrutturati¿ (Cfu 3); 02ELHBD ¿Fenomeni di trasporto in fasi polimeriche¿ (Cfu 3); 02ELFBD ¿Materiali polimerici per la micro e optoelettronica¿ (Cfu 3); 02ELIBD ¿Polimeri per uso biomedico e farmacologico¿ (Cfu 3); 05EBGBD ¿Stage¿ (Cfu 20); 09IBNBD ¿Prova finale¿ (Cfu 10); moduli a scelta per 9 Cfu. Moduli a scelta per 9 Cfu totali: 02ELNBD ¿Degradazione, stabilizzazione e riciclo dei polimeri¿ (Cfu 3); 02ELMBD ¿Modellizzazione delle proprietà fisiche dei nanocompositi¿ (Cfu 3); 02ELLBD ¿Modellizzazione delle relazioni struttura proprietà dei polimeri¿ (Cfu 3); 01IQSBD ¿Polimeri per rivestimenti avanzati¿ (Cfu 3); 02ELOBD ¿Reologia e trasformazione dei polimeri¿ (Cfu 3); 02ELKBD ¿Tecniche per l¿analisi dei materiali polimerici¿ (Cfu 3).

Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note

2° anno
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
    Crediti liberi      (A)  

2° anno - Orientamento Materiali strutturali
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
    Esami a scelta da tabella A  15       

2° anno - Orientamento Materiali funzionali per l'elettronica e le telecomunicazioni
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
    Esami a scelta da tabella B  12.5       
01IMZFW    Laboratorio di caratterizzazioni fisiche e processi per tecnologie avanzate      (3)  

2° anno - Orientamento Materiali strutturali
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
03JWLFW  Meccanica dei materiali/Metallurgia meccanica 
7.5    M.Rossetto
 
 
    Esami a scelta dalla Tabella A  10       

2° anno - Orientamento Materiali funzionali per l'elettronica e le telecomunicazioni
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
    Esami a scelta dalla Tabella B  10       

2° anno
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
05CKRFW    Statistica    M. Gasparini   (A)  
    Tesi  11       

2° anno - Orientamento Materiali funzionali per l'elettronica e le telecomunicazioni
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
01GTEFW    Tecnologie per la microelettronica    C. Papuzza   (4)  

2° anno
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
      Moduli di orientamento  32.5       

Tabella A
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1   01ILSFW    Ceramici avanzati  5     M. Salvo    
1   01ILTFW    Ingegneria delle superfici  5     D. Ugues    
1   01ILRFW    Laboratorio di modellazione e progettazione materiali  5     G. Maizza    
1   03BVCFW    Optoelettronica  5     I. Montrosset    
2   24AGIFW    Calcolo numerico  5     P. Baratella    
2   01ILVFW    Catalisi per l'ambiente e l'energia  5     N. Russo    
2   02ELSFW    Degradazione e riciclo dei polimeri  5     G. Malucelli    
2   02ILWFW  Materiali nanostrutturati 
5     P. Palmero   (8)  
2   03ELRFW    Polimeri per applicazioni speciali  5     G. Malucelli    
2   01CHCFW    Siderurgia  5       (7)  
2   01FICFW    Teoria dell'elasticità  5     F. Algostino   (5)  

Tabella B
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1   03BVCFW    Optoelettronica  5     I. Montrosset    
2   24AGIFW    Calcolo numerico  5     P. Baratella    
2   01ILVFW    Catalisi per l'ambiente e l'energia  5     N. Russo    
2   02ILWFW  Materiali nanostrutturati 
5     P. Palmero   (8)  
2   01FICFW    Teoria dell'elasticità  5     F. Algostino   (5)  
4   02FJXFW    Simulazione di dispositivi a semiconduttore  5     M. Goano  (6)  

1° anno - Percorso per gli studenti laureati in Ing. delle materie plastiche
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1   01AHRFW    Chimica fisica applicata  5     M. Vanni    
1     Crediti liberi  5       (A)  
1     Esami a scelta da tabella A  15        
1   04AXEFW  Fisica delle superfici/Chimica delle superfici 
5     C. Pirri    
1   03FLEFW    Materiali per ottica e fotonica  5       (1)  
1   04COAFW    Struttura della materia  10     F. Rossi    
2   04AFYFW    Biomateriali  5     E. Verne'  (2)  
2   01BGIFW    Impianti metallurgici  7.5     M. Rosso    
2   03FJBFW    Scienza dei materiali II  7.5     F. Marino   (B)  
2   01ILOFW  Tecnologie dei materiali polimerici 
5     M. Sangermano   (A)  
2   01ILNFW    Tecnologie di formatura  5     M. Rosso    
2   22CWHFW    Tirocinio  9       (C)  

2° anno - Percorso per gli studenti laureati in Ing. delle materie plastiche
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1   03JWLFW  Meccanica dei materiali/Metallurgia meccanica 
7.5     M. Rossetto    
1   01CFTFW    Scienza e tecnologia dei materiali ceramici  7.5     P. Fino   (B)  
2   02FJGFW    Scienza e tecnologia dei materiali compositi I  5     C. Badini   (B)  
2   02GKJFW    Scienza e tecnologia dei materiali compositi II  5     C. Badini    
2   05CKRFW    Statistica  5     M. Gasparini   (A)  
    Esami a scelta da tabella A  20        
2       Tesi  11        

Catalogo degli insegnamenti di II Lingua
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1   01KIIFW    Lingua inglese II  5        
1,2   03BMKFW    Lingua francese  5     A. Tabacco    
1,2   01KFVFW    Lingua giapponese  5        
1,2   01KFUFW    Lingua spagnola  5     M. De Isidro Olavarrieta    
1,2   01BMSFW    Lingua tedesca  5     A. Machata    



Note:
(1) Parzialmente mutuato dal corso "Materiali per ottica e fotonica" (01FLECT) di 4 CFU del corso di laurea in Ing. Fisica della III Facoltà di Ingegneria. Per l'orario delle lezioni fare riferimento a quello della III Facoltà di Ingegneria.
(2) Il corso è aggregato al corso di Biomateriali - Ing. Biomedica (7,5 crediti). Gli studenti di Ing. dei Materiali sono tenuti a seguire la parte iniziale (i primi cinque crediti) del corso suddetto.
(3) Parzialemte mutuato da 01KEFGH "Characterization of technological processes" della Laurea Specialistica in Nanotecnologie della III Facoltà; il corso è tenuto in lingua inglese. Per l'orario delle lezioni fare riferimento a quello della III Facoltà di Ingegneria.
(4) Aggregato a "Tecnologie per la microelettronica" (01GTECI), III Facoltà. Per l'orario delle lezioni fare riferimento a quello della III Facoltà di Ingegneria.
(5) Aggregato a "Teoria dell'elasticità" (01FICES), Corso di Laurea in Ing. Aerospaziale.
(6) Aggregato a "Simulazione di dispositivi a semiconduttore", (02FJXGE) Ing. Matematica.
(7) Insegnamento attivo ad anni alterni; tace per l'a.a. 2009/10.
(8) Insegnamento attivo ad anni alterni; attivo per l'a.a. 2009/10.
(A) Per i soli studenti laureati in Ing. delle Materie plastiche: credito didattico.
(B) Per i soli studenti laureati in Ing. delle Materie plastiche: debito didattico.
(C) Per i soli studenti laureati in Ing. delle Materie plastiche: si prende atto del Tirocinio già sostenuto durante il corso di Studi in Ing. delle Materie plastiche; in sostituzione del Tirocinio (9 crediti) gli studenti sono tenuti a inserire un insegnamento da Tabella A e crediti liberi.



63 insegnamenti trovati.





© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti