Login

ita | eng




Corso di Laurea in Ingegneria civile (Vercelli)

INGEGNERIA I

Anno Accademico 2009/2010

Corso interamente erogato in lingua italiana
Il primo anno e' erogato anche in lingua inglese


Presentazione del corso Scheda istituzionale Guida dello studente















N.B.: i moduli rappresentati con il codice colorato non sono attivi per l'A.A. corrente

1° anno
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
01EMGAX    Calcolo per ingegneri I    M. Spreafico    
11AOOAX    Disegno    M. Boido   (1)  
01AOOAX    Disegno      (1)  
05AZNAX    Fondamenti di informatica    A. Benso   (2)  
01BJEAX    Introduzione all'informatica      (2)  
01LKIAX    Lingua inglese I livello       
01AAWAX    Algebra lineare per ingegneri    M. Ferrarotti    
01EMHAX    Calcolo per ingegneri II    G. Grillo    
01AICAX    Chimica per l'ingegneria    N. Penazzi    
01AOSAX    Disegno automatico      (1)  
01ATDAX    Elettromagnetismo e ottica    M. Agnello    
01AZEAX    Fondamenti di economia applicata all'ingegneria    L. Rondi    
03BOQAX    Meccanica    M. Agnello    
01BRDAX    Metodi probabilistici e statistici      (3)  
01BXTAX    Probabilità e statistica    G. Durando   (3)  
01DAJAX    Progetto multidisciplinare I    M. Agnello    

Introductory year taught in English
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
01LQHAX    Calculus I    M. Ferrarotti    
01MCCAX    English Language 1st level      (1)  
01LQJAX    Fundamentals of computer science    R. Sisto    
01LQIAX    Introduction to managerial economics for engineers    S. Fabre    
01LQLAX    Calculus II    F. Ceragioli    
01LQNAX    Chemistry for engineers    S. Bodoardo    
01LQMAX    Linear algebra    M. Spreafico    
01LQOAX    Mechanics    A. Sparavigna    
01LQPAX    Electromagnetism and Optics    A. Sparavigna    
01LQQAX    Multidisciplinary project I    G. Cicero    
01LQRAX    Probability and statistics    G. Puppo    
      Choice      (*)  

2° anno
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
02AULAX    Elettrotecnica    S. Grivet Talocia    
02BAGAX    Fondamenti e applicazioni di termodinamica    G. Ruscica    
01CQVAX    Tecnologia dei materiali e chimica applicata I    D. Milanese    
01FNSAX    Documentazione architettonica I  Si   M. Zerbinatti    
01ESWAX    Idraulica I    I. Butera    
01BEVAX    Idrologia  Si   F. Laio    
01BYNAX    Produzione edilizia    L. Morra    
01LQKAX    Tecniche di rappresentazione    M. Boido   (1)  
01CFOAX    Scienza delle costruzioni  10    F. Barpi    
01CWRAX    Topografia    A. Manzino    
02CXFAX    Trasmissione del calore, acustica e illuminotecnica    G. Ruscica    

Generalista
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
02BQYAX    Metodi matematici per l'ingegneria I    M. Ferrarotti    
02BQZAX    Metodi matematici per l'ingegneria II    A. Gamba    

Professionalizzante
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
02CQWAX    Tecnologia dei materiali e chimica applicata II    D. Milanese    
05DAIAX    Progetto multidisciplinare II    L. Morra    

3° anno
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
01AELAX    Architettura tecnica I    R. Nelva    
01CPBAX    Tecnica delle costruzioni  10    R. Ceravolo    
01FQUAX    Caratteri costruttivi e distributivi degli edifici I    R. Vancetti   (4)  
01FQWAX    Geotecnica I    G. Musso    
01FMIAX    Infrastrutture idrauliche I    F. Laio    
01KTHAX    Teoria delle infrastrutture viarie    M. Bassani    
01AVTAX    Estimo    M. Rebaudengo    
02BVPAX    Orientamento all'ingegneria e cultura europea    M. Mangiantini    
02CPGAX    Tecnica ed economia dei trasporti I    F. Iannelli    
      Prova finale       

Generalista
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
02BEQAX    Idraulica II    I. Butera    
02EMJAX    Progetto multidisciplinare III    R. Nelva   

Professionalizzante
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
01FMSAX    Progetto multidisciplinare IV  10  Si   R. Nelva    
04EHNAX    Progetto speciale  10  Si     (5)  
07CWHAX    Tirocinio  10  Si     (5)  
      Modulo a scelta da Tabella A       

Tabella A - Moduli a scelta
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1   01AZVAX    Fondamenti di meccanica teorica e applicata  5        
1   02CPKAX    Tecnica urbanistica  5     A. Rolando    
2   03BGAAX    Impianti elettrici  5     G. Chicco    
2   02BGYAX    Impianti termotecnici  5     P. Tronville    
3   01AGSAX    Cantieri e impianti per infrastrutture  5     G. Boffa    
3   01BCRAX    Geotecnica II  5     S. Foti    
3   01BHUAX    Infrastrutture idrauliche II  5   Si   R. Isola   (6)  
3   02CUTAX    Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a. precompresso I  5     M. Taliano    



Note:
(1) Dall'a.a. 2007/08 i moduli "Disegno" (01AOO) di 4 CFU e "Disegno automatico" (01AOS) di 5 CFU sono sostituiti dai moduli "Disegno" (11AOO) di 7 CFU e "Tecniche di rappresentazione" (01LQK) di 2 CFU attivo a partire dall'a.a. 2008/09.
( 2) Dall'a.a. 2007/08 il modulo "Introduzione all'informatica" (01BJE) di 4 CFU è sostituito dal modulo "Fondamenti di informatica" (05AZN) di 4 CFU.
(3) Dall'a.a. 2007/08 il modulo "Metodi probabilistici e statistici" (01BRD) di 5 CFU è sostituito dal modulo "Probabilità e statistica" (01BXT) di 5 CFU.
(4) L¿esame è obbligatorio; diventa opzionale nell¿orientamento professionalizzante se si sceglie "Infrastrutture idrauliche II" (01BHU) che richiede l'inserimento obbligatorio di "Idraulica II" (02BEQ) da frequentare al posto di "Caratteri costruttivi e distributivi degli edifici I".
(5) Per poter svolgere il Tirocinio o il Progetto Speciale, lo studente dovrà aver acquisito almeno 120 crediti. Nel caso in cui entrambi non possano essere svolti, essi saranno sostituiti da un Progetto Multidisciplinare da 10 crediti: "Progetto Multidisciplinare IV" (01FMS).
(6) "Infrastrutture idrauliche II" richiede la frequenza obbligatoria di "Idraulica II" che deve essere inserita al posto di "Caratteri costruttivi e distributivi degli edifici I".
(*) Lo studente dovrà scegliere l'insegnamento "Disegno" (11AOO) erogato in lingua italiana.

N.B. "lo studente deve inserire moduli didattici di uno solo dei percorsi del corso di studi, sia esso generalista o professionalizzante, per avere l'approvazione automatica del piano di studi; lo studente potrà inserire moduli di entrambi i percorsi previa approvazione degli organi competenti".

Il corso di "Lingua inglese I livello", indicato al primo periodo didattico, si svolge da novembre a giugno e l'esame potrà essere registrato in qualunque periodo dell'anno.

Per l'a.a. 2009/10, gli studenti italiani o cittadini stranieri con titolo di scuola media superiore italiano, iscritti ad un corso di studi in lingua inglese, che acquisiranno 40 crediti formativi entro la sessione di esami di luglio del 1° anno di immatricolazione, otterranno il riconoscimento automatico dei crediti relativi alla lingua inglese I livello. Si ricorda che per l¿iscrizione ad un qualsiasi corso di Laurea Magistrale è necessario essere in possesso di una certificazione internazionale (PET, IELTS,...) che attesti la conoscenza della lingua inglese con il livello minimo richiesto dal Politecnico. Per maggiori informazioni vedere le Regole generali riportate su questa stessa guida



67 insegnamenti trovati.





© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti