Login

ita | eng




Corso di Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni (Torino)

INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Anno Accademico 2009/2010

Corso interamente erogato in lingua italiana


Presentazione del corso Scheda istituzionale Guida dello studente





Profilo formativo


Scheda del corso

















N.B.: i moduli rappresentati con il codice colorato non sono attivi per l'A.A. corrente

1° anno

Il 1° anno è caratterizzato dalle discipline di base nell'ambito matematico, fisico, chimico e informatico ed è completato dalla lingua inglese. Il 3° e 4° periodo didattico hanno una struttura diversa per gli studenti che devono frequentare i corsi di recupero delle carenze formative, come illustrato nell'apposito capitolo.

Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
06AHMHJ    Chimica    F. Rosalbino
F. Rosalbino
E. Angelini
E. Angelini  
 
1,2  20ACFHJ    Analisi matematica I    A. Tabacco
F. Fagnani
L. Caire
P. Boieri  
 
1,2  05ASOHJ    Elementi di informatica    E. Piccolo
P. Laface
G. Squillero
S. Quer  
 
1,2  05BCGHJ    Geometria    G. Casnati
G. Casnati
S. Salamon
G. Beccari  
 
1,4  01LKIHJ    Lingua inglese I livello       
04AGIHJ    Calcolo numerico  Si   L. Scuderi
L. Scuderi
L. Scuderi  
 
09AXLHJ    Fisica generale I  Si   M. Vadacchino
A. Strigazzi
R. Gerbaldo  
 
3,4  20ACIHJ    Analisi matematica II  Si   P. Tilli
L. Caire
D. Bazzanella  
 
3,4  01ECWHJ    Tecniche e linguaggi di programmazione  Si   E. Piccolo
P. Laface
S. Quer  
 
08AXMHJ    Fisica generale II  Si   C. Buzano
A. Strigazzi
R. Zecchina  
 

Introductory year taught in English
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
04KWRHJ    Chemistry       
02JCJHJ    Computer sciences       
01KXTHJ    Linear algebra and geometry       
03KWQHJ    Mathematical analysis I       
1,2  03HEOHJ    Italian language  10       
01KXUHJ    Mathematical analysis II       
01KXVHJ    Physics I       
01KXWHJ    Physics II       
3,4  01KYAHJ    Computer programming       
3,4  01KXZHJ    Numerical computation       
3,4  01KXYHJ    Supplementary mathematical analysis       

2° anno

Il 2° anno prevede formazione soprattutto nell'ambito delle materie principali dell¿ICT: comunicazioni, elettronica ed informatica, con complementi di matematica, automatica e cultura di contesto.
I moduli 01AUOHJ e 01AUQHJ e i moduli 02CTPHJ e 02ARZHJ sono accorpati ai fini dell¿esame, devono essere inseriti congiuntamente nel carico didattico e l¿esame sarà sostenuto per entrambi al termine del secondo modulo con un unico voto.

Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
01EIPHJ    Algoritmi e programmazione avanzata  Si   S. Quer    
09AGGHJ    Calcolo delle probabilità  Si   M. Santacroce    
01AUOHJ    Elettrotecnica I    M. Biey   (1)  
1,2  01IMDHJ    Analisi complessa  Si   F. Fagnani    
01AUQHJ    Elettrotecnica II  Si   M. Biey   (1)  
01JEWHJ    Introduzione alla sperimentazione    E. Tresso    
02CBIHJ    Programmazione a oggetti  Si   G. Bruno    
01EJRHJ    Introduzione alle reti telematiche    A. Bianco    
01EKLHJ    Sistemi elettronici  Si   D. Del Corso    
02CTPHJ    Teoria dei segnali  Si   L. Lo Presti   (1)  
01EJAHJ    Dispositivi e tecnologie elettroniche  Si   M. Casu    
02ARZHJ    Elaborazione numerica dei segnali  Si   M. Mondin   (1)  
01EKFHJ    Protocolli per trasmissione dati  Si   C. Casetti    

3° anno

Il 3° anno si concentra sui contenuti peculiari dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni, evidenziandone gli aspetti applicativi.
I moduli 01EKZHJ e 01ELAHJ sono accorpati ai fini dell¿esame, devono essere inseriti congiuntamente nel carico didattico e l¿esame sarà sostenuto per entrambi al termine del secondo modulo con un unico voto.
Gli studenti che desiderano ampliare le loro conoscenze nell¿ambito dell¿ingegneria Telematica possono caricare gli insegnamenti previsti nelle seguenti Tabelle: 5, 6 e 7.

Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
01AJYHJ    Comunicazioni elettriche  Si   R. Gaudino    
01AYSHJ    Fondamenti di automatica  Si   M. Canale    
    Modulo a scelta da Tabella 5       
    Oppure       
01EKZHJ    Sistemi a radiofrequenza nelle telecomunicazioni I  Si   D. Trinchero   (1)  
01IGKHJ    Contesto       
    Modulo a scelta da Tabella 6  Si      
    Oppure       
    Oppure       
01EKGHJ    Reti radiomobili  Si   C. Chiasserini    
01JFBHJ    Scelta allargata  Si      
01ELAHJ    Sistemi a radiofrequenza nelle telecomunicazioni II  Si   D. Trinchero   (1)  
01CXGHJ    Trasmissione numerica  Si   R. Garello    
01AGAHJ    Calcolatori elettronici  Si   P. Montuschi    
01AUJHJ    Elettronica per le telecomunicazioni  Si   M. Gioannini    
02MCVHJ    Laboratorio sperimentale di telecomunicazioni    D. Trinchero    
3,4  02JPGHJ    Tirocinio o sostitutivo       
01BSPHJ    Misure elettroniche  Si   A. Ferrero    
    Modulo a scelta da Tabella 7  Si      
01BUHHJ    Monografia    C. Passerone    
    Oppure       
01JFCHJ    Scelta caratterizzante  Si      

3° anno (Lione - INSA)

Gli studenti selezionati per conseguire la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni in collaborazione con l¿Institut National Des Sciences Appliquées di Lione frequentano il loro terzo anno presso tale istituto. Il 3° anno presso l¿Institut National Des Sciences Appliquées di Lione si concentra tanto su contenuti peculiari dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni quanto su aspetti di cultura generale in grado di fornire ampie capacità operative in contesto europeo.

Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1,2  01MTLHJ    Algorithmique et programmation       
1,2  01MTNHJ    Architecture et electronique numérique       

Tabella A - INSA

Gli studenti che intendessero proseguire con la laurea specialistica presso l¿INSA di Lione devono obbligatoriamente superare anche i seguenti esami.



Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1,2  01MTSHJ    Fondamentaux des réseaux       

3° anno (Lione - INSA)

Gli studenti selezionati per conseguire la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni in collaborazione con l¿Institut National Des Sciences Appliquées di Lione frequentano il loro terzo anno presso tale istituto. Il 3° anno presso l¿Institut National Des Sciences Appliquées di Lione si concentra tanto su contenuti peculiari dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni quanto su aspetti di cultura generale in grado di fornire ampie capacità operative in contesto europeo.

Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1,2  01MTRHJ    Laboratoire "Architectures des reseaux mobiles"       
1,2  01MTOHJ    Mathématiques pour le signal       
1,2  01MTQHJ    Passeport informatique telecoms       

Tabella A - INSA

Gli studenti che intendessero proseguire con la laurea specialistica presso l¿INSA di Lione devono obbligatoriamente superare anche i seguenti esami.



Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1,2  01MTTHJ    Probabilites et statistiques       
1,2  02LVSHJ    Signaux et systemes       

3° anno (Lione - INSA)

Gli studenti selezionati per conseguire la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni in collaborazione con l¿Institut National Des Sciences Appliquées di Lione frequentano il loro terzo anno presso tale istituto. Il 3° anno presso l¿Institut National Des Sciences Appliquées di Lione si concentra tanto su contenuti peculiari dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni quanto su aspetti di cultura generale in grado di fornire ampie capacità operative in contesto europeo.

Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1,2  01MGBHJ    Systèmes d'exploitation       
1,2  01MTPHJ    Techniques de codage et de modulation       
1,4  01KJNHJ    Anglais       
1,4  01MUDHJ    Culture générale des télécoms       
1,4  01MTMHJ    Deuxième langue       
1,4  01MUEHJ    Formation humaine       
1,4  02MGGHJ    Sports       
3,4  01MUCHJ    Apprentissage de la conduite de projet       
3,4  01MTYHJ    Le langage Java       
3,4  01MUAHJ    Programmation, réseau et système       
3,4  01MTVHJ    Projet systèmes de communication       
3,4  01MTUHJ    Propagation filaire at hertzienne       
3,4  01MTWHJ    TP télécoms       
3,4  01MUBHJ    Telephonie: du RTC au sans fil et l'ADSL       
3,4  01MTXHJ    Traitment du signal       
3,4  01MTZHJ    Web dynamique       

Tabella 1 - Moduli di contesto

La frequenza ottenuta in anni precedenti di moduli offerti e non più attivi (quali ad esempio moduli di Contesto, di Scelta caratterizzante, di Scelta allargata e altri) rimane valida al fine del completamento del percorso formativo.

Lo studente deve inserire nel proprio carico didattico il modulo di Scelta caratterizzante, di Scelta allargata e il modulo di Contesto e i modulidi Tirocinio o Sostitutivi.
Dal 12 ottobre 2009 al 23 ottobre 2009, presso i box self-service, sarà possibile esprimere tre preferenze per ciascuno dei suddetti moduli. La Facoltà soddisferà le richieste compatibilmente con i numeri massimi di studenti previsti per ogni corso e, in caso di richieste superiori, definirà l¿ordine di priorità applicando gli stessi criteri di merito usati dal Servizio Gestione Didattica per l'attribuzione delle borse di studio.

E' possibile richiedere il riconoscimento di crediti in eccesso ai 180 richiesti per il conseguimento della Laurea per attività formative offerte dal Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi, presentando domanda alla segreteria didattica della Facoltà.

Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
2   01AMTHJ    Cultura europea  2     M. Deandreis    
2   01ECVHJ    Scrittura tecnica  2     D. Corno    
2   01CLMHJ    Storia della filosofia contemporanea  2     A. Rebaglia    
2   01FLQHJ    Storia della musica  2     G. Satragni    
2   01ETPHJ    Torino: sviluppo urbanistico e architettura della città  2        

Tabella 2 - Moduli di scelta allargata
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
2   01AADHJ    Acustica applicata e illuminotecnica  5     M. Masoero    
2   01EJBHJ    Economia  5     G. Cagliero    
2   03AWMHJ    Fenomeni ondulatori  5   Si   P. Allia    
2   01JESHJ    Filtri e reti non lineari  5   Si   M. Biey    
2   03AXQHJ    Fisica matematica  4     N. Bellomo   (3)  
2   01AZSHJ    Fondamenti di meccanica  5     T. Raparelli    
2   02BKUHJ    Laboratorio di fisica matematica  1     N. Bellomo   (3)  
2   02BNMHJ    Macchine elettriche  5   Si   A. Boglietti    
2   01GQOHJ    Metodi di ottimizzazione per l'ingegneria  5     V. Mauro    
2   01FLGHJ    Misure di posizione e navigazione satellitare  5   Si   E. Bava    
2   01FLKHJ    Programmazione matematica  5     R. Tadei    
2   01FLLHJ    Propagazione elettromagnetica applicata ai sistemi radio  5   Si   R. Notarpietro    
2   02CSZHJ    Telerilevamento  5   Si      

Tabella 3 - Moduli di scelta caratterizzante
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
4   01JETHJ    Fondamenti di telecomunicazioni in fibra ottica  5   Si   R. Gaudino    
4   01LTTHJ    Software radio su piattaforme open source  5   Si      

Tabella 4 - Tirocinio o sostitutivi (2)
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
3   01FEFHJ    Certificazione e standard nei sistemi di telecomunicazioni  3   Si      
3   01FEUHJ    Fondamenti di proprietà industriale  3   Si      
3,4   03BNTHJ    Marketing  6     G. Dalla Colletta    
3,4   23CWHHJ    Tirocinio  6        
4   01FEWHJ    Imprenditorialità e imprenditività  3   Si      
4   01FLBHJ    Legislazione e sicurezza nelle telecomunicazioni e nelle trasmissioni via rete  3   Si      

Tabella 5 - Scelta Telematica
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
1   01FLIHJ    Principi di comunicazioni elettriche  5   Si   F. Dovis    

Tabella 6 - Scelta Telematica
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
2   01AFQHJ    Basi di dati  5   Si   S. Chiusano    
2   01KPMHJ    Internet: architettura e protocolli  5   Si   L. Ciminiera    

Tabella 7 - Scelta Telematica
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
4   01LOYHJ    Laboratorio di reti telematiche  5   Si   M. Mellia    



Note:
(1) I moduli "Elettrotecnica I" (01AUO) ed "Elettrotecnica II" (01AUQ) sono accorpati ai fini dell'esame.
I moduli "Teoria dei segnali" (02CTP) ed "Elaborazione numerica dei segnali" (02ARZ) sono accorpati ai fini dell'esame.
I moduli "Sistemi a radiofrequenza nelle TLC I" (01EKZ) ed "Sistemi a radiofrequenza nelle TLC II" (01ELA) sono accorpati ai fini dell'esame.
(2) Gli studenti interessati a svolgere il tirocinio dovranno indicarlo obbligatoriamente come prima opzione (e successivamente formalizzare la richiesta presso l¿Ufficio Stage&Job) ed aggiungere il sostitutivo qualora il tirocinio non fosse disponibile.
(3) I moduli della Scelta allargata "Fisica matematica" (03AXQ) e "Laboratorio di fisica matematica" (02BKU) vanno inseriti insieme nel carico didattico.



110 insegnamenti trovati.





© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti