PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Antropologia della tecnica

01DOHUQ, 01DOHIU, 01DOHIV, 01DOHIW, 01DOHIY, 01DOHKG, 01DOHKI, 01DOHRK, 01DOHRO, 01DOHRR, 01DOHRS, 01DOHRV, 01DOHRW, 01DOHUO, 01DOHUP, 01DOHUR

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Gestionale E Della Produzione - Torino
Dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi - Torino
Dottorato di ricerca in Energetica - Torino
Dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica - Torino
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino
Dottorato di ricerca in Scienza E Tecnologia Dei Materiali - Torino
Dottorato di ricerca in Architettura. Storia E Progetto - Torino
Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica - Torino
Dottorato di ricerca in Bioingegneria E Scienze Medico-Chirurgiche - Torino
Dottorato di ricerca in Urban And Regional Development - Torino
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino
Dottorato di ricerca in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage - Torino
Dottorato di ricerca in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi - Torino
Dottorato di ricerca in Scienze Matematiche - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Marchis Vittorio Professore Emerito   15 0 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 4    
Il corso si propone di offrire al/la dottorando/a un'occasione per approfondire una ricerca intorno alla tecnologia nella sua dimensione culturale e in rapporto con le scienze dell’uomo e della società, in modo da uscire dai confini imposti dalle barriere dei settori scientifico disciplinari che regolano l’intero apparato delle attività di un dottorato.
The course offers to PhD students an opportunity to delve deeper into research on technology in its cultural dimension and in relation to the Humanities, in order to go beyond the boundaries imposed by the barriers of the scientific-disciplinary sectors that regulate the entire apparatus of the activities of a doctorate.
Nessuno
None
Le lezioni forniranno spunti intorno alla Tecnica e all'Antropologia, toccando in vario modo storia, letteratura, arti figurative, biologia, psicologia, sociologia e altre discipline che si renderanno necessarie a comprendere i moderni paradigmi dell'ingegneria. In quest'ottica anche la narrazione diventa uno strumento di conoscenza, come possibilità di costruire nuove ipotesi di conoscenza, vagliandone le conseguenze. L’attenzione per le scienze dell’uomo e della società porterà a considerare la tecnologia, e in generale le discipline politecniche, in un contesto più ampio approfondendo soprattutto la dimensione etica, e ampliando così ogni progetto al di là delle sue caratteristiche funzionali, per analizzarne l’impatto sociale, culturale e in generale umano. Il tema su cui verteranno gli incontri è “Mitologie e tecnologie dello sport: la varietà delle abilità” Nel seguito alcuni dei temi che saranno trattati: 1. ¿Le rappresentazioni sociali della tecnica 2. Arte e tecnica 3. L'evoluzione degli artefatti nella storia della specie umana 4. Le tassonomie della tecnica: simboli e linguaggi 5. La tecnica dentro la società 6. I concetti epistemologici dell’ingegneria 7. L’etica nella ricerca scientifica e tecnologica 8. L'estetica e le arti in rapporto con la tecnica 9. La narrazione come mezzo di trasmissione della conoscenza Bibliografia: George BASALLA, L’evoluzione della tecnologia, Milano : Rizzoli, 1991 Claude LEVI-STRAUSS, Il pensiero selvaggio, Milano : il Saggiatore, 2015. Vittorio MARCHIS, Dall’Arte… allo Zero. Piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria, Firenze : Mondadori Università, 2020. E l’intera serie dei volumi curati da Vittorio MARCHIS e Marco POZZI pubblicati da Mimesis, che raccolgono gli scritti meta-scientifici prodotti dai dottorandi dei corsi negli anni precedenti: Incontri con la macchina (2018), Nuovi incontri con la macchina (2019), Atlante degli incontri con la macchina (2020), Virus ex-machina (2020), I corpi della macchina (2021), Utopie della macchina (2021), Res publica ex-machina (2021), Atti e cronache dal 2060 (2023), Un labirinto di seduzioni e di cose (2024). Modalità di svolgimento dell'esame finale: presentazione di un breve testo, che verterà sullo studio comparato tra antropologia, etica e tecnologia di un tema scelto di concerto con il docente e con gli altri partecipanti al corso.
The lessons will provide insights into Technology and Anthropology, touching, in various ways, history, literature, figurative arts, biology, psychology, sociology and other disciplines that will be necessary to understand the modern paradigms of engineering. In this perspective, narration also becomes a tool of knowledge, as a possibility of building new hypotheses of knowledge, examining its consequences. The focus on the sciences of man and society will lead to considering technology, and in general the polytechnic disciplines, in a broader context, especially deepening the ethical dimension, and thus expanding each project beyond its functional characteristics, to analyze its social, cultural and human impact. The theme of the meetings is “Mythologies and technologies of sport: the variety of skills” Here are some of the topics that will be discussed: 1. ¿The social representations of technology 2. Arts and technology 3. The evolution of artifacts in the history of the human species 4. The taxonomies of technology: symbols and languages 5. Technology and society 6. The epistemological concepts of engineering 7. Ethics in scientific and technological research 8. Aesthetics and the arts in relation to technology 9. Narration as a means of transmitting knowledge Bibliography: George BASALLA, The evolution of technology, Cambridge University Press, 2014 Claude LEVI-STRAUSS, Il pensiero selvaggio, Milan: il Saggiatore, 2015. Vittorio MARCHIS, From Art… to Zero. Piccolo Dizionario filosofico dell’ingegneria, Florence: Mondadori Università, 2020. And the entire series of volumes edited by Vittorio MARCHIS and Marco POZZI published by Mimesis, which collect the meta-scientific writings produced by the doctoral students of the courses in previous years: Incontri con la macchina (2018), Nuovi incontri con la macchina (2019), Atlante degli incontri con la macchina (2020), Virus ex-machina (2020), I corpi della macchina (2021), Utopie della macchina (2021), Res publica ex-machina (2021), Atti e cronache dal 2060 (2023), Un labirinto di seduzioni e di cose (2024). Final exam: presentation of a short text, which will focus on the comparative study between anthropology, ethics and technology of a topic chosen in agreement with the teacher and in harmony with the other participants in the course.
In presenza
On site
Presentazione report scritto
Written report presentation
P.D.1-1 - Febbraio
P.D.1-1 - February
Il primo incontro avviene nella seconda metà di gennaio per stabilire il calendario del corso in armonia con le esigenze dei dottorandi che data la natura del corso prevede una partecipazione trasversale da tutti i corsi di dottorato dell’Ateneo.
The first meeting takes place in the second half of January to establish the course calendar in harmony with the needs of the doctoral students. Given the nature of the course, the lectures foresee cross-participation from all the doctoral courses.