PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Non-Conventional Media for Research Communication

01WASUP

A.A. 2025/26

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 15
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Barbero Silvia Professore Associato CEAR-08/D 8 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 3    
In un mondo sempre più interconnesso, la comunicazione della ricerca deve andare oltre i formati accademici tradizionali per raggiungere un pubblico più ampio e promuovere un dialogo significativo tra scienza e società. Questo corso esplora il panorama in evoluzione della comunicazione scientifica attraverso media non convenzionali—come podcast, piattaforme social, narrazione video e abstract grafici—offrendo ai dottorandi sia un quadro teorico sia strumenti pratici per migliorare l’efficacia comunicativa. Particolare attenzione sarà data alle strategie specifiche per i diversi media—creazione di contenuti per i social media, formati audio e video—e allo sviluppo di una prospettiva centrata sull’utente, che privilegi chiarezza, rilevanza ed esperienza del pubblico. Al termine del corso, i/le dottorandi/e non solo avranno acquisito competenze pratiche, ma avranno anche maturato una consapevolezza più profonda delle dimensioni etiche e strategiche della comunicazione della ricerca nella società contemporanea.
In an increasingly interconnected world, research communication must go beyond traditional academic formats to reach broader audiences and foster meaningful dialogue between science and society. This course explores the evolving landscape of scientific communication through non-conventional media—such as podcasts, social platforms, video storytelling, and graphic abstracts—offering PhD students both a theoretical framework and practical tools to enhance their communicative effectiveness. Special attention will be given to media-specific strategies—crafting content for social media, audio formats, and video—and to developing a user-centered perspective that prioritizes clarity, relevance, and audience experience. By the end of the course, PhD candidates will not only gain practical skills but also cultivate a deeper awareness of the ethical and strategic dimensions of research communication in contemporary society.
Nessuno
None
I partecipanti analizzeranno criticamente lo scopo e l’impatto della comunicazione della ricerca: Perché comunichiamo la scienza? A chi ci rivolgiamo? Come possiamo favorire l’engagement invece di limitarci a trasmettere informazioni? Il corso pone l’accento sulla comunicazione come atto relazionale—plasmato dal pubblico, dal mezzo, dal contesto e dall’intenzione. Attraverso una combinazione di lezioni frontali, workshop ed esercitazioni pratiche, verranno affrontate le migliori pratiche nella scrittura, nel parlare in pubblico e nella narrazione visiva. I temi includono come presentare le idee di ricerca in modo conciso, adattare i messaggi ai diversi canali, sviluppare narrazioni coinvolgenti e bilanciare l’accuratezza scientifica con l’accessibilità.
Participants will critically examine the purpose and impact of research communication: Why do we communicate science? Who are we speaking to? How can we foster engagement rather than simply transmit information? Emphasis is placed on understanding communication as a relational act—shaped by audience, medium, context, and intention. Through a mix of lectures, workshops, and applied exercises, the course addresses best practices in writing, speaking, and visual storytelling. Topics include how to pitch research ideas concisely, adapt messages across platforms, develop compelling narratives, and balance scientific accuracy with accessibility.
Modalità mista
Mixed mode
Presentazione orale - Sviluppo di project work in team
Oral presentation - Team project work development
P.D.2-2 - Giugno
P.D.2-2 - June