PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Public engagement in research

01WBHUQ, 01WBHIU, 01WBHIV, 01WBHIW, 01WBHIY, 01WBHKG, 01WBHKI, 01WBHRK, 01WBHRO, 01WBHRR, 01WBHRS, 01WBHRV, 01WBHRW, 01WBHUO, 01WBHUP, 01WBHUR

A.A. 2025/26

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Gestionale E Della Produzione - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi - Torino
Doctorate Research in Energetica - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Chimica - Torino
Doctorate Research in Fisica - Torino
Doctorate Research in Scienza E Tecnologia Dei Materiali - Torino
Doctorate Research in Architettura. Storia E Progetto - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Meccanica - Torino
Doctorate Research in Bioingegneria E Scienze Medico-Chirurgiche - Torino
Doctorate Research in Urban And Regional Development - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino
Doctorate Research in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage - Torino
Doctorate Research in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi - Torino
Doctorate Research in Scienze Matematiche - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 8
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Susa Isabella   Tecnico Amministrativo   4 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 1    
Il coinvolgimento del pubblico (Public Engagement - PE) nella ricerca è fondamentale per rafforzare la fiducia, supportare le politiche pubbliche e assicurare che la ricerca sia inerente ai bisogni della società e capace di dare delle risposte. Inoltre, il coinvolgimento dei cittadini e della società nei processi della ricerca può portare a idee e soluzioni maggiormente creative e facilitare l’adozione e l’applicazione dei risultati della ricerca. Accanto alla comunicazione e alla divulgazione che sono una modalità di partenza per il public engagement, ci sono molti altri strumenti di PE che vanno oltre, stabilendo una relazione bidirezionale tra ricerca e società. Questo corso analizzerà cos’è il Public Engagement, perché è importante per la ricerca e per la carriera dei ricercatori e delle ricercatrici, quali tipi di coinvolgimento sono utilizzati ad oggi e i pubblici ai quali possono fare riferimento, le risorse disponibili per progettare e realizzare azioni di PE (incluse le opportunità e il supporto fornito dal Politecnico di Torino) e alcuni spunti su come misurare l’impatto e valutare tali attività. Il corso alternerà lezioni frontali ad attività pratiche, focalizzandosi sui concetti principali che dottorandi, dottorande e giovani ricercatori e ricercatrici possono applicare alla loro ricerca.
Public engagement (PE) in research is key to foster trust, inform policy, and ensure that research is relevant and responsive to societal needs. Moreover, involving citizens and the society in research processes may lead to more creativity of ideas and solutions and facilitate the adoption and implementation of research outcomes. Despite being communication and dissemination a basic form of public engagement, there are many other PE instruments that go beyond, establishing a two-way relationship between research and society. This course will explore what public engagement is, why it is important for research and researchers’ careers, what types of engagement have been identified so far and the audiences they may refer to, the resources available to design and implement PE actions (including opportunities and support provided at PoliTO) and some insights on how to measure impact and evaluate such activities. Lessons will alternate frontal lectures and practical classes focusing on the main takeaways for PhD students and early-career researchers.
Nessuno
None
Modulo 1 Cos’è il public engagement? Dopo una breve panoramica sulla storia del Public Engagement nella ricerca, specialmente a livello europeo e italiano, il modulo affronterà le principali ragioni per cui il PE è importante per la ricerca e la società. Verrà inoltre fornita una definizione di PE, cercando di distinguere cosa è e cosa non è Public Engagement attraverso esercizi pratici. I partecipanti saranno anche invitati a riflettere sul potenziale del PE nella loro attività di ricerca corrente. Modulo 2 Tipi di coinvolgimento Partendo dal modello “Public Engagement Onion” sviluppato da Wellcome Trust e prendendo in considerazione le successive evoluzioni – incluso il quadro definito a livello nazionale dall’ANVUR – Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca – verranno presentati e discussi una serie di formati e di attività di PE che costituiscono dei cerchi concentrici lungo un continuum che va dalla “informazione” e la “divulgazione” al “dialogo” (es. siti web, canali social, media e blog, eventi di divulgazione, festival di scienza, collaborazioni tra arte e scienza, coinvolgimento nelle scuole, citizen science, ricerca collaborativa, panel di cittadini, …). Per ciascun tipo di approccio verrà analizzato il pubblico target e verranno forniti degli esempi. Modulo 3 Risorse per il PE Lo sviluppo di azioni efficaci e innovative di Public Engagement richiede risorse adeguate in termini di personale, strutture coinvolte, strumenti e budget. Questo modulo introdurrà una discussione su come costruire una rete che consenta di realizzare gli obiettivi del progetto, illustrerà le diverse piattaforme e i diversi strumenti disponibili anche online, spesso risultato di progetti europei. Successivamente affronterà i diversi obblighi in materia di PE fissati dai diversi enti finanziatori della ricerca e presenterà alcuni strumenti di finanziamento a livello regionale, nazionale o europei specificatamente dedicati al PE. Infine verranno fornite informazioni sul supporto che può fornire il Politecnico di Torino in termini di iniziative organizzate a cui i ricercatori possono partecipare e sulle strutture amministrative dedicate a livello centrale e dipartimentale. Una sessione pratica sarà dedicata alla lettura e all’approfondimento di quanto richiesto in precedenti inviti a presentare proposte. Modulo 4 Impatto e valutazione Quando si realizza una iniziativa di Public Engagement è importante dimostrarne i risultati e l’impatto sul pubblico target e apprendere dalle precedenti esperienze per miglioramenti futuri. Il processo di valutazione contribuisce a questi obiettivi ed è necessario includerlo fin dall’inizio nella progettazione di iniziative di PE. Dopo aver dato una definizione di prodotto (output), risultato (outcome) e impatto (impact) relativo alle attività di PE, in questo modulo verranno presentati e messi a confronto diversi metodi di valutazione, fornendo ai partecipanti degli spunti per individuare obiettivi misurabili e identificare indicatori adeguati. Verrà inoltre illustrato come l’ANVUR valuta le azioni di Public Engagement delle università e dei centri di ricerca in Italia. Il modulo e il corso termineranno con una esercitazione pratica in cui si discuterà con i partecipanti di diversi modi per coinvolgere diversi pubblici nei loro progetti di ricerca. Bibliografia e sitografia https://www.publicengagement.ac.uk/introducing-public-engagement https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/976 https://livingknowledge.org/science-shops/ https://wellcome.org/sites/default/files/wtvm054326_0.pdf https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/34aa963a-9fe0-11ef-85f0-01aa75ed71a1 https://www.polito.it/impatto-sociale https://researchsupport.admin.ox.ac.uk/innovation/per/evaluation https://www.imperial.ac.uk/media/imperial-college/be-inspired/societal-engagement/public/How-do-I-evaluate-my-public-engagement-activity.pdf https://www.fasttrackimpact.com/
Module I What is Public Engagement? After a short overview of the history of public engagement, especially at European and Italian level, the module will highlight the main reasons why PE is important for research and for society. It will also provide a definition of PE, trying to distinguish what PE is and what is not also through practical exercises. Participants will be also be invited to reflect on the potential of public engagement in their ongoing research. Module II Types of engagement Starting from the “Public Engagement Onion” model developed by Wellcome Trust and considering later evolutions – included the framework set by National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR) at Italian level –, this module will present and discuss a series of PE formats and activities that constitute concentric circles along a continuum from “information” and “outreach” to “dialogue” (i.e. websites, social media, media and blogs, dissemination events, science festivals, art and science collaboration, engagement in schools, citizen science, collaborative research, citizens panels, ....). For each type of engagement, the target public will be analyzed and examples will be provided. Module III Resources for PE Developing effective and innovative Public Engagement actions requires adequate resources in terms of people, organizations involved, tools and budget. This module will discuss how to build a network allowing to reach the project objectives, describe the many platforms and tools available online, often resulting from EU funded projects. It will then approach the requirements in terms of PE of different research funding bodies and present existing funds at regional, national or European level specifically dedicated to PE actions. Finally, the support of Politecnico di Torino will be described, in terms of initiatives organized where researchers can contribute and dedicated administrative structures at central and departmental level. A practical session will be dedicated do read and learn more the requirements of past call for proposals. Module IV Impact and evaluation When implementing a public engagement initiative, it is important to demonstrate its outcomes and impact, what difference (if any) it produces on the target audiences and to learn from previous experiences for future improvements. The evaluation process supports these goals and needs to be included in the PE design process from the very beginning. After giving a definition of output, outcome and impact related to PE activities, in this module different evaluation methods will be presented and compared, providing participants with inputs to set measurable goals and identify adequate indicators. It will also be explained how ANVUR evaluates Public Engagement actions of universities and research centers in Italy. The module and the course will end with a practical exercise discussing with participants means to engage different publics in their research projects. References https://www.publicengagement.ac.uk/introducing-public-engagement https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/976 https://livingknowledge.org/science-shops/ https://wellcome.org/sites/default/files/wtvm054326_0.pdf https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/34aa963a-9fe0-11ef-85f0-01aa75ed71a1 https://www.polito.it/impatto-sociale https://researchsupport.admin.ox.ac.uk/innovation/per/evaluation https://www.imperial.ac.uk/media/imperial-college/be-inspired/societal-engagement/public/How-do-I-evaluate-my-public-engagement-activity.pdf https://www.fasttrackimpact.com/
In presenza
On site
Presentazione report scritto
Written report presentation
P.D.1-1 - Novembre
P.D.1-1 - November