PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Science for policy - bridging the gap between technical knowledge and decision-making

01WDCUQ, 01WDCIU, 01WDCIV, 01WDCIW, 01WDCIY, 01WDCKG, 01WDCKI, 01WDCRK, 01WDCRO, 01WDCRR, 01WDCRS, 01WDCRV, 01WDCRW, 01WDCUO, 01WDCUP, 01WDCUR

A.A. 2025/26

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Gestionale E Della Produzione - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi - Torino
Doctorate Research in Energetica - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Chimica - Torino
Doctorate Research in Fisica - Torino
Doctorate Research in Scienza E Tecnologia Dei Materiali - Torino
Doctorate Research in Architettura. Storia E Progetto - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Meccanica - Torino
Doctorate Research in Bioingegneria E Scienze Medico-Chirurgiche - Torino
Doctorate Research in Urban And Regional Development - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Doctorate Research in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino
Doctorate Research in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage - Torino
Doctorate Research in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi - Torino
Doctorate Research in Scienze Matematiche - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 10
Esercitazioni in aula 10
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 4    
Come dichiarato dalla Commissione Europea, ottenere un impatto politico richiede un insieme specifico di competenze, che raramente sono incluse nella formazione universitaria formale e nei programmi di dottorato dei ricercatori. Queste competenze sono essenziali per aumentare l’impatto delle conoscenze scientifiche al fine di elaborare politiche migliori. Possedere tali competenze consente a ricercatori ed enti di ricerca di garantire che le informazioni più utili e consolidate siano fornite e comprese tempestivamente, affinché possano essere prese in considerazione dai decisori politici durante tutto il ciclo delle politiche pubbliche. In questo contesto, il Politecnico di Torino offre questo corso a tutti i dottorandi che desiderano distinguersi e trasmettere i propri risultati della ricerca ai decisori politici, assicurandosi che questi ultimi possano comprenderli e utilizzarli per prendere decisioni. Il corso è composto da un modulo teorico seguito da sessioni pratiche in forma di workshop. In un contesto in cui la comunicazione efficace dei risultati della ricerca è sempre più cruciale per permettere alla società di prendere decisioni basate su evidenze, specialmente nell’ambito delle politiche pubbliche basate su dati scientifici, il corso offre ai partecipanti una preparazione teorica sul tema, evidenziando il ruolo che ogni ricercatore può giocare nella comunicazione con i decisori. Infine, durante il workshop, i partecipanti potranno mettere in pratica le proprie capacità di interazione con i policymaker attraverso simulazioni strutturate basate su sfide sociali reali, per le quali è necessaria un input tecnico-scientifico.
As stated by the European Commission, achieving policy impact requires a distinct set of competences, which are rarely covered by scientists' formal university education and doctoral programmes. These competences are essential to increase the impact of scientific knowledge for better policies. Possessing these competences, empowers researchers/research organisations to ensure that the most useful and robust facts are provided and understood in good time to be considered by policymakers throughout the policy cycle. In this context, Politecnico di Torino offers this course to all doctoral students that want to stand out and convey their findings to the policymakers and make sure the policymakers can understand and use their evidence to take informed decisions. The course consists of a theoretical module followed by hands-on workshop sessions. In this context, communicating research findings effectively is becoming increasingly crucial in empowering society to take evidence-informed decisions to address its challenges, especially in the context of evidence-informed policymaking. Therefore, the course provides the attendees with a theoretical background on evidence-informed policymaking, stressing out the role that each researcher can play when communicating to any decision-makers. Eventually, during the workshop, attendees can practice their abilities to interact with policymakers through well-organized role-plays built on real societal challenges for which scientific and technical input is needed.
Nessuno
None
Parte 1 – Modulo Teorico (10 ore) 1. Introduzione al nesso Scienza–Politica (2 ore) o Cos'è la “science (for) policy (S4P)”? o Perché è importante? o Quali sono le principali sfide? o Concetti chiave 2. Comprendere il processo decisionale politico (2 ore) o Definizioni di politica e governance o Il ciclo delle politiche pubbliche o Mappatura e coinvolgimento degli stakeholder 3. “Science (for) policy”: Modelli e meccanismi (2 ore) o Il ruolo delle evidenze scientifiche nelle politiche o Il ruolo degli esperti nei processi decisionali o Ostacoli e fattori abilitanti all’utilizzo della scienza o Modelli istituzionali di consulenza scientifica 4. “Science (for) policy”nell’UE (2 ore) o Introduzione al processo decisionale dell’UE o Struttura istituzionale dell’UE (Commissione, Parlamento, Consiglio) o Consulenza scientifica nelle istituzioni europee o Casi studio (es. il Meccanismo di Consulenza Scientifica della Commissione Europea) 5. Introduzione alle competenze S4P (2 ore) o Il quadro di competenze S4P del JRC o Panoramica delle competenze chiave per un efficace coinvolgimento S4P Parte 2 – Modulo Pratico (10 ore) 1. Principi di comunicazione della scienza ai decisori politici (2 ore) o Tecniche di inquadramento e narrazione o Messaggi in condizioni di tempo limitato o Struttura e stile del policy brief o Preparazione di note informative e anticipazione delle domande 2. Workshop – Comunicare la scienza ai decisori politici (4 ore) o Esercizio di mappatura o Scelta di un tema attuale scienza-politica (es. regolamentazione dell’IA) e mappatura delle fasi della politica o Identificazione dei momenti di intervento dei ricercatori o Riflessione di gruppo su allineamento/disallineamento tra evidenza scientifica e bisogni politici o Laboratorio di scrittura: o Redazione di un policy brief di una pagina su un tema scelto o Revisione tra pari con checklist standard (chiarezza, evidenza, rilevanza) o Revisione sulla base del feedback 3. Workshop – Simulazione di un'interazione S4P (4 ore) o Preparazione al gioco di ruolo o Gioco di ruolo (basato su casi studio del JRC S4P) o Debriefing e riflessione di gruppo sulle competenze apprese
Part 1 - Theoretical module (10 hours) 1. Introduction to the Science–Policy Nexus (2h) o What is science (for) policy? o Why is it important? o What are the key challenges? o Key concepts 2. Understanding policymaking (2h) o Definitions of policy & governance o Policymaking and the policy cycle o Mapping and engaging with stakeholders 3. Science for Policy: Models & Mechanisms (2h) o The role of scientific evidence in policy o The role of experts in policymaking o Barriers & enablers to uptake o Institutional models of scientific advice 4. Science for Policy in the EU (2h) o Introduction to EU policymaking o EU institutional landscape (Commission, Parliament, Council) o Scientific advice in the EU institutions o Case studies (e.g. the European Commission Scientific Advice Mechanism) 5. Introduction to S4P skills (2h) o The JRC S4P competence framework o Overview of key skills for effective S4P engagement Part 2 - Practical module (10 hours) 1. Principles of Communicating science to policymakers (2h) o Framing & narrative techniques o Messaging under time constraints o Policy brief structure & style o Preparing briefing notes & Q&A anticipations 2. Workshop – Communicating science to policymakers (4 hours) o Mapping Exercise o Pick a current science-policy issue (e.g. AI regulation) and map each policy stage. o Identify where and when researchers can intervene. o Group reflection on alignment/mismatch between scientific evidence and policy needs. o Writing workshop: o Draft a full 1 page policy brief on a chosen topic. o Peer review using a standardized checklist (clarity, evidence, relevance). o Revision based on feedback. 3. Workshop – Simulation of S4P engagement (4 hours) o Roleplay preparation o Roleplay (based on JRC S4P case studies) o Debriefing and group reflection on skills learned
Modalità mista
Mixed mode
Presentazione orale
Oral presentation
P.D.2-2 - Aprile
P.D.2-2 - April
10 ore lezione e 10 ore esercitazione in aula Modulo teorico (remoto) - modulo esperienziale (in presenza)
Theory module (on-line) - practical module (on site)