PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Gestione del processo edilizio

01BDGPM, 02BDGLU

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Maspoli Rossella Professore Associato CEAR-08/C 30 0 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12 6 C - Affini o integrative A13
2020/21
L’insegnamento si pone l’obiettivo generale di approfondire le teorie, i metodi e gli strumenti per progettare, sviluppare e controllare la qualità nel processo edilizio con specifica attenzione alle diverse fasi: dalla programmazione alla realizzazione, ai controlli finale e alla gestione nel tempo. In particolare il corso intende affrontare i seguenti macro-argomenti. Il processo edilizio: - Fasi del processo edilizio, programmazione e controllo in relazione alla legislazione nazionale e comunitaria - Gli attori del processo edilizio - Gli affidamenti delle opere pubbliche connessi ai servizi di ingegneria e architettura. Il concetto di qualità e le forme di controllo: - Sviluppo storico del concetto di qualità: dalla qualità dei prodotti ai sistemi qualità - Qualità nello sviluppo e validazione del progetto - Qualità dei prodotti da costruzione - Qualità nell’esecuzione La gestione e manutenzione del costruito: - L’orientamento manutentivo nel progetto e nel processo edilizio - La qualità nel ciclo di vita, nella gestione e nella manutenzione - Gli strumenti e le forme di facility management e manutenzione.
The teaching has the general objective of deepening the theories, methods and tools to design, develop and control the quality in the building process with specific attention to the different phases: from programming to construction, to final checks and management over time. The course aims in particular to address the following macro-topics. The building process: - Phases of the building process, planning and control in relation to national and community legislation - The actors of the building process - The assignments of public works related to engineering and architecture services. The concept of quality and the forms of control: - The quality conception: from product quality to quality system Quality in the development and validation of the project - Quality of construction products - Quality in execution. Building and maintenance management: - The maintenance orientation in the project and in the building process - Quality in the life cycle, management and maintenance - The tools and forms of facility management and maintenance.
Il corso permette allo studente l’acquisizione delle nozioni legate alla qualità in tutte le fasi del processo edilizio, con particolare attenzione alla gestione e alla manutenzione edilizia, e mirate al soddisfacimento dei requisiti di progetto nel tempo, attraverso il controllo delle prestazioni fornite (approccio esigenziale-prestazionale). L’attività proposta nell’insegnamento è finalizzata a completare gli obiettivi di apprendimento dei corsi e degli atelier in cui si sono affrontati i temi della costruzione e della tecnologia dell’architettura. In accordo con l’indirizzo che caratterizza il secondo periodo didattico del terzo anno, l’insegnamento offre la possibilità allo studente di acquisire competenze per confrontarsi in modo consapevole con le fasi che caratterizzano il ciclo di vita dell’edificio e in particolare maturare un approccio strategico e gestionale in fase di progettazione.
The course allows the student to acquire the notions related to quality in all phases of the construction process, with particular emphasis to building management and maintenance, and aimed at meeting the project requirements over time, through the control of the services provided (requirement-performance approach). The activity proposed in the teaching is aimed at complete the learning objectives of the courses and ateliers in which the issues of construction and technology were addressed architecture. In accordance with the address that characterizes the second teaching period of the third year, the teaching offers the student the opportunity to acquire skills to deal consciously with the phases that characterize the life cycle of the building and in particular develop a strategic and managerial approach in the project phase.
Si considerano pre-requisiti necessari: - Capacità di comprensione e di espressione nel linguaggio disciplinare della tecnologia dell’architettura. - Capacità d’individuazione delle funzioni e prestazioni degli elementi tecnici dell’organismo edilizio. - Approccio al progetto metodologicamente fondato sull’analisidelle esigenze e la definizione di requisiti e prestazioni. Il corso prevede il consolidamento e il miglioramento dell’apprendimento di conoscenze teoriche già acquisite nel corso “Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura”.
The necessary pre-requisites are: - Ability to understand and express in the disciplinary language of architectural technology. - Ability to identify the functions and performance of the technical elements of the building body. - Approach to the project methodologically based on the analysis of needs and the definition of performance. The course provides for the consolidation and improvement of the learning of theoretical knowledge already acquired in the "Culture and foundations of architectural technology" course.
Il tema della qualità di processo nella nuova costruzione e nell’intervento sull’esistente è oggi fondamentale per assicurare condizioni di sicurezza, comfort, risposta prestazionale e affidabilità agli edifici in cui viviamo, oggi e nel futuro. Tali tematiche fanno, inoltre, riferimento all’innovazione delle tecnologie di information technology per il building e il maintenance management. Il tema della gestione dei servizi per gli edifici, gli utenti e le attività (facility management) è particolarmente rilevante in considerazione di un patrimonio immobiliare italiano che in prevalenza ha più di cinquant’anni. Il corso intende affrontare problematiche che riguardano in modo rilevante la pratica attuale del lavoro dell’architetto e i suoi stessi fondamenti etici. I macro-argomenti delle lezioni teoriche e delle esercitazioni sono delineati nei temi seguenti. Il processo edilizio: - le fasi del processo edilizio: la programmazione, i livelli e contenuti della progettazione, le principali fasi autorizzative; - ruoli, responsabilità e funzioni degli attori del processo edilizio: committenza, progettisti, direttori dei lavori, imprese, produttori, Responsabili Unici di Procedimento, operatori del controllo della qualità, organismi di certificazione; - gli affidamenti delle opere pubbliche connessi ai servizi di ingegneria e architettura, oggetto della pratica professionale; l’evoluzione della legislazione nazionale e comunitaria per le opere pubbliche e private (progettazione interna/esterna alla pubblica amministrazione, confronto ragionato di bandi tipo, criteri di aggiudicazione; andamento del mercato; orientamento della commissione europea) - cenni sui protocolli di qualità ambientale, sul Green Public Procurement e sui criteri ambientali minimi (CAMM) per gli affidamenti di servizi di progettazione, costruzione e manutenzione di edifici. Il concetto di qualità e le forme di controllo: - qualità del progetto: l’applicazione delle norme UNI EN ISO 9000 e 14000 per il Sistema di Qualità degli organismi di progettazione e il Sistema di Gestione Ambientale, la verifica della qualità degli elaborati progettuali e della loro conformità alla normativa vigente; - qualità dei prodotti da costruzione: le scelte progettuali, la marcatura CE dei prodotti da costruzione, la dichiarazione di prestazione e la certificazione secondo il Regolamento Europeo n. 305/2011/CE; i sistemi di marcatura e certificazione ecologica e ambientale di prodotto; - qualità nell’esecuzione: cenni sulle forme di controllo della fase di realizzazione e collaudo dell’opera. La gestione del costruito: - l’orientamento manutentivo nel progetto e nel processo edilizio, criteri di valutazione delle prestazioni e affidabilità, cenni di analisi dei costi nel ciclo di vita; - la previsione della qualità nel ciclo di vita e la manutenzione: la struttura dei piani e manuali di manutenzione; - gli strumenti e le forme di facility management e maintenance management delle unità tecnologiche: manutenzione riparativa, a guasto, periodica, preventiva, predittiva.
The issue of process quality in new construction and in the intervention on the existing buildings is today fundamental to ensure conditions of safety, comfort, performance response and reliability to the buildings in which we live, today and in the future. These issues also refer to the innovation of information technology for building and maintenance management. The issue of management of services for buildings, users and activities (facility management) is particularly relevant in view of an Italian real estate asset which is mainly over fifty years old. The course aims to address issues that significantly affect the current practice of the architect's work and its ethical foundations. The macro-topics of the theoretical lessons and exercises are outlined in the following themes. The building process: - the phases of the building process: the planning, the levels and contents of the design, the main authorization phases; - roles, responsibilities and functions of the actors in the construction process: contractors, designers, directors of the construction work, building societies, manufacturers, Sole Process Managers, quality control operators, certification bodies; - the assignments of public works connected to engineering and architecture services, subject of professional practice; the evolution of national and community legislation for public and private works (internal / external project to the public administration, reasoned comparison of standard tenders, award criteria; market trend; orientation of the European commission); - introduction to environmental rating systems and Green Public Procurement (GPP) in European and Italian laws and regulations (CAM). The concept of quality and the forms of control: - project quality: the application of the UNI EN ISO 9000 and 14000 standards for the Quality System and the Environmental Management System, the assessment of the quality of the design documents and their compliance with current legislation; - quality of construction products: the design choices, the CE marking of construction products, the declaration of performance and certification according to European Regulation no. 305/2011 / EC; the ecological and environmental product marking and certification systems; - quality in the execution: notes on the forms of control of the construction and testing phase of the work. Building management: - the maintenance orientation in the project and in the building process, performance and reliability assessment criteria, notes on life cycle cost analysis; - the prediction of life cycle quality and maintenance: the structure of maintenance plans and manuals; - the tools and forms of facility management and maintenance management of the technological units: repair, breakdown, cyclic, preventive, predictive maintenance.
L’insegnamento si basa su un metodo didattico organizzato attraverso le seguenti attività per ciascun macro-argomento: - un ciclo di lezioni frontali; - esercitazioni, sui temi delle lezioni teoriche; - seminari di approfondimento con esperti di settore; - visita e approfondimenti su casi di studio di cantiere; - workshop applicazioni pratiche su edifici oggetto di appalto pubblico Le applicazioni pratiche consistono, indicativamente, nello sviluppo di elementi di: capitolato tecnico, piano di manutenzione, piano di qualità, validazione degli elaborati del progetto autorizzativo. Gli elaborati tecnologici verranno sviluppati attraverso revisioni con docente e consulenza di esperti esterni.
The teaching is based on a didactic method organized through the following activities for each macro-topic: - a cycle of lectures; - exercises, on the topics of the theoretical lessons; - in-depth seminars with sector experts; - visit and insights on construction site case studies; - workshops and practical applications on buildings procurement contracts The practical applications consist, indicatively, in the development of elements of: technical specifications, maintenance plan, quality plan, validation of the projects of the authorization project. The technological drawings will be developed through revisions with a teacher and advice from external experts.
Viene fornita una bibliografia di riferimento sui temi affrontati durante l’insegnamento e una sintesi delle lezioni frontali viene caricata sul portale della didattica.
During the lessons will be given bibliographical references about the different subjects and a written synthesis of frontal lessons will be uploaded on Portale della Didattica.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Le conoscenze e le competenze del corso saranno oggetto di una prova finale d’esame, che sarà orale, senza la possibilità di consultare materiale, per la valutazione individuale dello Studente. L’esame orale comprenderà, inoltre, la discussione sugli elaborati finali prodotti, singoli e di gruppo, consegnati in forma virtuale durante il corso al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati di esperienza operativa del processo edilizio.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
Knowledge and skills covered by the course will be the subject of a final test, which will be oral, without the possibility of consulting materials, aimed at the individual assessment of the Student. The oral exam will also include discussion of the final works, both individual and in teams, works delivered in virtual form during the course, in order to achieve the set objectives of operational experience of the building process.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Le conoscenze e le competenze del corso saranno oggetto di una prova finale d’esame, che sarà orale, senza la possibilità di consultare materiale, per la valutazione individuale dello Studente. L’esame orale comprenderà, inoltre, la discussione sugli elaborati finali prodotti, singoli e di gruppo, durante il corso al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati di esperienza operativa del processo edilizio.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
Knowledge and skills covered by the course will be the subject of a final test, which will be oral, without the possibility of consulting materials, aimed at the individual assessment of the Student. The oral exam will also include discussion of the final works, both individual and in teams, in order to achieve the set objectives of operational experience of the building process.
Esporta Word