01BODDC
A.A. 2022/23
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | MAT/05 | 6 | A - Di base | Matematica, informatica e statistica |
---|
Fornire le nozioni di base del calcolo differenziale e integrale delle
funzioni di più variabili reali, con particolare riguardo al caso di due
e tre variabili reali.
Fornire i primi elementi della teoria delle equazioni differenziali
ordinarie. Accennare a curve e superficie parametriche e al calcolo
differenziale vettoriale.
Fornire alcuni concetti fondamentali di probabilità e statistica; in
particolare: spazi di probabilità, variabili aleatorie discrete e
continue.
Fornire le nozioni di base del calcolo differenziale e integrale delle
funzioni di più variabili reali, con particolare riguardo al caso di due
e tre variabili reali.
Fornire i primi elementi della teoria delle equazioni differenziali
ordinarie. Accennare a curve e superficie parametriche e al calcolo
differenziale vettoriale.
Fornire alcuni concetti fondamentali di probabilità e statistica; in
particolare: spazi di probabilità, variabili aleatorie discrete e
continue.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Presso l'indirizzo http://calvino.polito.it/~pieraccini/Didattica/Nettuno/MatematicaIII/index.html si trova materiale di supporto sia teorico (dispense) sia pratico (esercizi svolti e proposti).
Per preparare l'esame vengono utilizzati i videocorsi di Matematica III e di Probabilità e Statistica, di cui di seguito il dettaglio:
La videolezione 17 è opzionale.
Le videolezioni 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20 sono opzionali.
Si faccia riferimento al testo:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Presso l'indirizzo http://calvino.polito.it/~pieraccini/Didattica/Nettuno/MatematicaIII/index.html si trova materiale di supporto sia teorico (dispense) sia pratico (esercizi svolti e proposti).
Per preparare l'esame vengono utilizzati i videocorsi di Matematica III e di Probabilità e Statistica, di cui di seguito il dettaglio:
La videolezione 17 è opzionale.
Le videolezioni 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20 sono opzionali.
Si faccia riferimento al testo:
L'esame consiste di una prova scritta di due ore. Per il superamento dello stesso è OBBLIGATORIO risolvere almeno un esercizio
riguardante la probabilità. Non è consentito rifiutare il voto proposto più di una volta e, in ogni caso, ogni votazione
positiva conseguita della sessione di settembre verrà automaticamente registrata.
Durante la prova scritta non è consentito l'uso di nessun testo o appunti ma è possibile utilizzare la calcolatrice.
È possibile consultare le tavole relative alla funzione di ripartizione della legge normale standard e le tabelle seguenti:
L'esame consiste di una prova scritta di due ore. Per il superamento dello stesso è OBBLIGATORIO risolvere almeno un esercizio
riguardante la probabilità. Non è consentito rifiutare il voto proposto più di una volta e, in ogni caso, ogni votazione
positiva conseguita della sessione di settembre verrà automaticamente registrata.
Durante la prova scritta non è consentito l'uso di nessun testo o appunti ma è possibile utilizzare la calcolatrice.
È possibile consultare le tavole relative alla funzione di ripartizione della legge normale standard e le tabelle seguenti: