PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecnica delle costruzioni

01CPBMC

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Marano Giuseppe Carlo   Professore Ordinario CEAR-07/A 40 10 0 0 8
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/09 10 B - Caratterizzanti Ingegneria civile
2025/26
L’insegnamento di Tecnica delle Costruzioni è essenziale nella formazione dell’ingegnere civile, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo delle competenze professionali connesse alla progettazione e alla verifica delle strutture. Considerando il percorso formativo dello studente, l’insegnamento rappresenta la naturale prosecuzione e approfondimento degli insegnamenti di base in Scienza delle Costruzioni e Statica, fornendo agli studenti gli strumenti teorici e applicativi per affrontare le problematiche legate alla sicurezza, alla funzionalità e alla durabilità delle opere strutturali, nonché fornendo loro le competenze necessarie ad affrontare l’analisi del comportamento delle strutture in calcestruzzo armato e in acciaio e le basi della loro progettazione e verifica. L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire una solida preparazione tecnica e metodologica nella progettazione strutturale secondo le normative vigenti, con particolare riferimento alle strutture in cemento armato e acciaio, contribuendo alla formazione di un profilo professionale in grado di operare con consapevolezza tecnica e responsabilità nei contesti reali dell’ingegneria civile. Attraverso lo studio del comportamento meccanico dei materiali da costruzione, l’analisi degli stati limite, la progettazione degli elementi strutturali e la verifica delle sezioni, l’insegnamento consente di sviluppare competenze fondamentali per affrontare temi progettuali complessi, in coerenza con le esigenze professionali richieste nel settore delle costruzioni. L'insegnamento stimola inoltre l'acquisizione di autonomia di giudizio e capacità di applicare metodi di calcolo strutturale avanzati, promuovendo un approccio critico e consapevole alla risoluzione dei problemi. L’insegnamento fornisce quindi competenze che trovano immediato riscontro nei principali sbocchi occupazionali del laureato in Ingegneria Civile, quali studi di progettazione, società di ingegneria, enti pubblici e aziende del settore delle infrastrutture. Inoltre, costituisce una base fondamentale per ulteriori approfondimenti nei percorsi di laurea magistrale o nella pratica professionale abilitante. Dal punto di vista didattico, l’insegnamento alterna lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, con l’obiettivo di consolidare le conoscenze acquisite e favorirne l'applicazione in ambiti progettuali concreti. L’apprendimento è verificato attraverso prove scritte e orali, comprensive di esercizi di progetto e discussioni tecniche, che mirano a valutare la padronanza degli strumenti di calcolo, la correttezza delle scelte progettuali e la capacità di argomentare in modo tecnico le soluzioni adottate.
The Structural Engineering course is essential in the education of civil engineers, playing a key role in developing the professional skills related to the design and safety assessment of structures. Within the student’s academic path, this course represents the natural continuation and deepening of the foundational subjects Structural Mechanics and Statics, providing students with both theoretical and practical tools to address issues related to the safety, functionality, and durability of structural works. It also equips them with the necessary competencies to analyze the behavior of reinforced concrete and steel structures, and to understand the fundamentals of their design and verification. The primary objective of the course is to provide a solid technical and methodological foundation for structural design in accordance with current regulations, with a specific focus on reinforced concrete and steel structures. It contributes to shaping a professional profile capable of working with technical awareness and responsibility in real-world civil engineering contexts. Through the study of the mechanical behavior of construction materials, the analysis of limit states, the design of structural elements, and the verification of sections, the course enables students to develop fundamental skills for tackling complex design challenges, in line with the professional requirements of the construction sector. The course also promotes the development of independent judgment and the ability to apply advanced structural analysis methods, encouraging a critical and informed approach to problem-solving. Therefore, the course provides competencies that are directly aligned with the main career opportunities available to civil engineering graduates, such as design firms, engineering companies, public administrations, and infrastructure-related businesses. Moreover, it serves as a fundamental base for further studies in master’s degree programs or for qualifying professional practice. From a teaching perspective, the course alternates between theoretical lectures and practical exercises sessions, with the aim of reinforcing acquired knowledge and encouraging its application in real design contexts. Learning is assessed through written and oral exams, including design exercises and technical discussions, aimed at evaluating the mastery of analysis tools, the appropriateness of design choices, and the ability to technically justify adopted solutions.
Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/ssa avrà acquisito: ○ Conoscenze: • Comprendere i principi teorici e normativi alla base della progettazione e verifica delle strutture in calcestruzzo armato e in acciaio. • Conoscere le proprietà meccaniche dei materiali da costruzione e la loro influenza sul comportamento strutturale. • Comprendere le metodologie di analisi agli stati limite (SLU e SLE) e le loro implicazioni progettuali. • Apprendere il quadro normativo di riferimento (con particolare attenzione agli Eurocodici e alle Norme Tecniche delle Costrizioni Italiane NTC18) per la progettazione strutturale. • Acquisire familiarità con le configurazioni strutturali più comuni in ambito civile e con i criteri di sicurezza, funzionalità e durabilità. ○ Abilità: • Applicare metodi di analisi strutturale per la verifica e il progetto di elementi in calcestruzzo armato (travi, pilastri, solai) e in acciaio. • Risolvere problemi progettuali attraverso l’uso di modelli teorici e metodi di calcolo, anche avanzati, per la valutazione della resistenza e della stabilità delle strutture. • Redigere relazioni tecniche di calcolo complete e coerenti, giustificando in modo critico le scelte progettuali adottate. • Valutare la risposta strutturale sotto diverse condizioni di carico, con attenzione anche agli aspetti costruttivi e pratici di cantiere. • Utilizzare strumenti di calcolo manuale e, ove previsto, software di supporto per il progetto strutturale. ○ Competenze: • Sviluppare autonomia di giudizio tecnico nella progettazione e verifica delle strutture civili. • Assumere responsabilità progettuali nel rispetto delle normative vigenti e dei principi di sicurezza strutturale. • Integrare conoscenze teoriche e pratiche per affrontare la progettazione strutturale in un contesto professionale reale. • Collaborare efficacemente all’interno di gruppi di lavoro tecnici e interfacciarsi con altre figure professionali del settore delle costruzioni.
The student will acquire the fundamentals for the assessment of the behavior and reliability of reinforced concrete and steel structures. This knowledge will be gained from the analysis of the issues related to the effects of the actions applied to the structures, depending on structural schemes, materials and construction technologies.
La comprensione dei contenuti dell'insegnamento richiede la conoscenza dei concetti di deformazione, tensione, caratteristiche di sollecitazione, derivanti dai corsi precedenti di Scienza delle Costruzioni, Statica, Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione.
The knowledge of the concepts of strain, stress and internal action are required.
Nell'insegnamento verranno sviluppati i seguenti argomenti: • Approfondimenti di scienza delle costruzioni (12 ore): linea elastica di travi, corollari di Mohr, linee di influenza di spostamenti, reazioni vincolari e caratteristiche di sollecitazione. Telai Elastici Piani (18 ore) • Sicurezza strutturale (6 ore): definizione di sicurezza strutturale, metodi di valutazione deterministici e probabilistici della sicurezza strutturale. Basi del progetto secondo la norma EN1990 (6 ore): definizione del concetto di stato limite, dei valori di progetto delle azioni, delle proprietà dei materiali e delle proprietà geometriche delle strutture, regole di combinazione delle azioni agli stati limite ultimi e di esercizio. • Azioni secondo la normativa italiana (6 ore): definizione dei valori caratteristici dei carichi permanenti, delle azioni del vento e della neve. • Effetti strutturali di ritiro e fluage (4 ore): caratterizzazione dei fenomeni di fluage e ritiro in elementi di calcestruzzo• Plasticità (10 ore): legame elasto-plastico dell’acciaio, concetto di cerniera plastica, calcolo del carico di collasso attraverso i teoremi statico e cinematico. • Materiali (6 ore): caratterizzazione delle proprietà del calcestruzzo e dell’acciaio che intervengono nel comportamento strutturale in condizioni di esercizio e ultime. • Progetto e verifica agli stati limite ultimi e di esercizio, di elementi strutturali in calcestruzzo armato (20 ore). • Progetto e verifica agli stati limite ultimi e di esercizio di elementi strutturali in calcestruzzo armato (12 ore).
The following topics are taught during the course: • Structural reliability (20 h): definition of structural reliability, deterministic and probabilistic reliability methods. • Structural mechanics (18 h): deflections of beams, lines of influence of displacements, support reactions and stresses in beams. • Basis of design according to EN1990 (18 h): definition of limit state, design values of actions, material properties, geometrical dimensions of structures, combination rules of the actions for ultimate and serviceability limit states. • Structural robustness (3 h): definition of robustness, identification of the accidental events that can result in a catastrophic collapse, identification of the strategies that lead to robust structural systems, methods for the assessment of the structural robustness. • Actions according to the italian design code NTC2008 (6 h): definition of the characteristic values of the permanent actions, wind and snow loads. • Structural effects of shrinkage and creep (10 h): analysis of shrinkage and creep phenomena in concrete elements, the three principles of linear viscoelasticity, evaluation of the structural effects of shrinkage and creep in steel-concrete composite structures. • Plasticity (16 h): the elastic-plastic constitutive law of steel, the concept of plastic hinge, application of the static and kinematic theorems for the calculation of the failure load. • Materials (9 h): characterization of the properties of concrete and steel in relation to the structural behaviour.
L'insegnamento è organizzato in lezioni teoriche (60% circa) ed esercitazioni in aula (40% circa). Nelle esercitazioni vengono svolti esercizi relativi agli argomenti teorici trattati nelle lezioni.
The practical applications of the topics of the course are presented through a set of exercises.
Guida all’Eurocodice : criteri generali di progettazione strutturale EN 1990 / Gulvanessian, Calgaro, Holicky – Roma: EPC libri, 2010. Calcolo plastico a rottura delle costruzioni / Massonet, Save – Milano: CittàStudi, 1993. Plastic theory of structures / Horne – London: Nelson, 1971. Scienza delle Costruzioni / Levi, Marro – Torino: Levrotto&Bella, 1992. Esercizi di Scienza delle Costruzioni / Bertero, Grasso – Torino: Levrotto&Bella, 1981. Scienza delle Costruzioni / Algostino, Faraggiana – Milano: CittàStudi, 2006. Scienza delle Costruzioni / Carpinteri – Bologna: Pitagora, 1991. Strutture in cemento armato basi della progettazione /Cosenza, Manfredi, Pecce / - Hoepli. Fondamenti di tecnica delle costruzioni / Mezzina - CittàStudi, 2006. Sono inoltre a disposizione le slide utilizzate durante lo svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni e dispense interne a cura del docente.
Probability, Reliability and Statistical Methods in Engineering Design / Haldar, Mahadevan - John Wiley & Sons, 2000. Guida all’Eurocodice : criteri generali di progettazione strutturale EN 1990 / Gulvanessian, Calgaro, Holicky – Roma: EPC libri, 2010. Design for robustness / Knoll, Vogel – Zurich: IABSE-AIPC-IVBH, 2009. CEB design manual on structural effects of time-dependent behavior of concrete / CEB – Saint-Saphorin: Georgi Publishing Conpany, 1984. Time effects in concrete structures / Gilbert – Amsterdam: Elsevier, 1988. Calcolo plastico a rottura delle costruzioni / Massonet, Save – Milano: CittàStudi, 1993. Plastic theory of structures / Horne – London: Nelson, 1971. fib Model Code for concrete structures / fib – Lausanne: fib, 2012. Scienza delle Costruzioni / Levi, Marro – Torino: Levrotto&Bella, 1992. Esercizi di Scienza delle Costruzioni / Bertero, Grasso – Torino: Levrotto&Bella, 1981. Scienza delle Costruzioni / Algostino, Faraggiana – Milano: CittàStudi, 2006.
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta obbligatoria e una prova orale obbligatoria. ○ Prova scritta (obbligatoria): della durata di 3 ore (180 minuti), comprende: • Due esercizi di progettazione/verifica strutturale su elementi in cemento armato e/o acciaio; • Una domanda aperta su aspetti teorici o normativi trattati. La prova scritta è finalizzata a valutare: la capacità dello studente di applicare correttamente i metodi di calcolo e le conoscenze acquisite; l’accuratezza delle scelte progettuali e la coerenza con le normative tecniche; la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di risolvere problemi strutturali in modo autonomo. ○ Prova orale (obbligatoria): consiste nella discussione e valutazione di una relazione di calcolo facoltativa, redatta dallo studente durante la frequenza all’insegnamento. La relazione include il progetto di alcuni elementi strutturali di una struttura semplice a telaio in calcestruzzo armato, sviluppato in autonomia o in piccoli gruppi (massimo 2 studenti per gruppo). La discussione dell’elaborato tecnico è finalizzato a verificare: la comprensione critica delle scelte progettuali; la capacità di argomentare e giustificare le decisioni tecniche adottate; l’autonomia e la maturità nell’applicazione delle conoscenze a un caso realistico. Il voto finale di superamento dell'esame si basa su: • Esito della prova scritta (peso prevalente 70%): accuratezza dei calcoli, correttezza procedurale, completezza della risposta teorica, chiarezza espositiva. • Eventuale prova orale (peso integrativo 30%): approfondimento critico, capacità di analisi e discussione tecnica, qualità e completezza della relazione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
Oral exam about the topics taught during the course.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word