Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino
La tecnologia gioca sempre un ruolo importante nelle grandi sfide che deve affrontare l'umanità. Che si parli di digitale, di energia, di mobilità, di clima, di salute o in generale di tecnologie e umanità, la tecnologia è quasi sempre al centro. Tuttavia le grandi sfide non sono praticamente mai riducibili al solo dato tecnico, né quando si analizzano, né quando si progettano possibili soluzioni. Per comprenderle e per affrontarle con successo è necessario il contributo di tutti i saperi, da quelli tecnico-scientifici a quelli umanistici, da quelli sociali a quelli artistici. I corsi "Grandi sfide" sono un'opportunità per approfondire in maniera fortemente interdisciplinare uno specifico tema di rilievo per la vita dell'umanità, ponendo la tecnologia al centro ma facendo allo stesso tempo toccare concretamente con mano quanto la tecnologia sia parte integrante della nostra umanità e del nostro vivere insieme sul pianeta. In questo contesto tutti i corsi "Grandi sfide" faranno riferimento agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, un'iniziativa globale che sta indirizzando molte politiche dal livello locale a quello internazionale.
L’obiettivo di questo corso è usare il tema del cambiamento climatico come caso rivelatore delle complesse dinamiche di interazione che innervano i rapporti tra scienza, politica, media e società. Nella prima parte del corso verranno introdotti i concetti di sostenibilità e di sviluppo sostenibile necessari per comprendere gli obiettivi dell’Agenda 2030, la quale riconosce lo stretto legame tra il benessere umano, la salute dei sistemi naturali e la presenza di sfide comuni per tutti i Paesi del mondo. Saranno affrontate tematiche riguardanti il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile, i processi di reimpiego e di valorizzazione energetica dei materiali, e le innovazioni tecnologiche utili per la tutela dell’ambiente e della salute. Su questi contenuti, sarà innestato un approfondimento sociologico, ascrivibile al paradigma della sociologia dei processi culturali e della conoscenza. Ad accompagnare studenti e studentesse all’interno di una disciplina nuova e alquanto distante dal loro percorso di studi, verranno proposte alcune domande-guida. L’approccio seguito si ispira al learning by doing: da subito, dunque, sarà offerta una combinazione di concetti teorici, riflessioni metodologiche ed esercizi empirici, da svolgersi a squadre, il cui scopo è individuare casi di studio sui quali applicare le conoscenze apprese.
Technology always plays a key role in the great challenges that are currently facing humanity. Talking about digital, energy, mobility, climate, health or humanity in general, technology is mostly at the core. However, nowadays challenges cannot be reduced to a mere technical data, either analysing or designing possible solutions. To comprehend and face them successfully, all forms of knowledge are essential, from the techno-scientific field to the human, social and artistic ones. The “Big Challenges” courses are an opportunity to examine with interdisciplinary lens a number of relevant topics concerning humanity, focusing on technology and its key role on human living. In this framework, all the courses will address the UN Sustainable Development Goals, a global initiative aimed at renewing local and international policy.
The aim of this course is to use the topic of climate change as a consequence of the complex dynamics of interaction between science, politics, media, and society. The first part of the course will introduce the concepts of sustainability and sustainable development. There will be a focus on the main goals of the Agenda 2030, which recognize the close link between humans and natural systems, along with the presence of global challenges for our Planet. This part of the course will offer an overview of the issues concerning climate change and sustainable development, along with sustainable processes and technological innovations effective for environmental protection and health improvement.
A sociological study will be proposed onto these contents, attributable to the paradigm of the sociology of cultural processes and knowledge. Some key questions will be proposed to accompany students within a new discipline which is quite distant from their current course of study. The didactic approach will is inspired by learning by doing: therefore, a proposal of theoretical concepts, methodological reflections, and empirical exercises will be offered immediately, to be carried out in teams, whose purpose is to focus on case studies to apply the knowledge learned.
Conoscenza degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite.
Capacità di comprendere le connessioni tra i diversi processi che concorrono alle crisi e alle sfide globali trattate (costi ambientali, salute circolare, servizi ecosistemici e biodiversità, soluzioni tecnologiche). Acquisizione degli elementi di base del metodo scientifico (falsificabilità, ripetibilità, modelli, comunicazione della scienza).
Conoscenza per sommi capi dei temi tecnici di maggiore rilevanza sociale relativamente alla sfida Clima.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper argomentare criticamente su tematiche riguardanti il cambiamento climatico, il concetto di sostenibilità e gli obiettivi di sviluppo sostenibile inclusi nell’Agenda 2030. Dovrà conoscere i principali processi di reimpiego e valorizzazione energetica nonché le nonché le tecnologie più innovative per la tutela dell’ambiente e della salute. Dovrà inoltre acquisire le conoscenze e la capacità critica per valutare il complesso rapporto tra tecnologia e bioetica, dell’intelligenza sostenibile e dello sviluppo tecnologico che non può e non deve ignorare i principi morali indispensabili per il progresso dell’umanità.
Tali tematiche dovranno quindi poter essere valutate criticamente anche da una prospettiva sociologica. Lo studente dovrà dimostrare di saper rispondere adeguatamente rispetto ad alcune domande-guida: perché una parte dell’opinione pubblica mondiale – adeguatamente infiammata da alcuni media e opinion leader – si schiera a favore di contenuti inattendibili quando non palesemente falsi sul cambiamento climatico e sulle sue cause? Quali trigger attivano la diffusione di teorie del complotto? Perché i cittadini e le cittadine europee hanno sempre meno fiducia nella scienza come professione trasparente e disinteressata, oltre che utile al progresso democratico e alla salute della società? Quali meccanismi sociali separano, nella percezione comune, i gasdotti transnazionali e i grandi forni mangiarifiuti dal traffico veicolare e dal riscaldamento condominiale a combustibili fossili, inibendo verso questi ultimi la formazione della medesima reazione di allarme e avversione che migliaia di cittadini manifestano verso i primi? Cosa sono e come si riconoscono la politicizzazione dei temi scientifici, la polarizzazione mediatica dell’expertise e la scientizzazione delle politiche pubbliche?
Infine, lo studente dovrà essere in grado di produrre un elaborato su un studio assegnato dai docenti (attività di gruppo).
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper argomentare criticamente su tematiche riguardanti il cambiamento climatico, il concetto di sostenibilità e gli obiettivi di sviluppo sostenibile inclusi nell’Agenda 2030. Dovrà conoscere i principali processi di reimpiego e valorizzazione energetica nonché le nonché le tecnologie più innovative per la tutela dell’ambiente e della salute. Dovrà inoltre acquisire le conoscenze e la capacità critica per valutare il complesso rapporto tra tecnologia e bioetica, dell’intelligenza sostenibile e dello sviluppo tecnologico che non può e non deve ignorare i principi morali indispensabili per il progresso dell’umanità.
Tali tematiche dovranno quindi poter essere valutate criticamente anche da una prospettiva sociologica. Lo studente dovrà dimostrare di saper rispondere adeguatamente rispetto ad alcune domande-guida: perché una parte dell’opinione pubblica mondiale – adeguatamente infiammata da alcuni media e opinion leader – si schiera a favore di contenuti inattendibili quando non palesemente falsi sul cambiamento climatico e sulle sue cause? Quali trigger attivano la diffusione di teorie del complotto? Perché i cittadini e le cittadine europee hanno sempre meno fiducia nella scienza come professione trasparente e disinteressata, oltre che utile al progresso democratico e alla salute della società? Quali meccanismi sociali separano, nella percezione comune, i gasdotti transnazionali e i grandi forni mangiarifiuti dal traffico veicolare e dal riscaldamento condominiale a combustibili fossili, inibendo verso questi ultimi la formazione della medesima reazione di allarme e avversione che migliaia di cittadini manifestano verso i primi? Cosa sono e come si riconoscono la politicizzazione dei temi scientifici, la polarizzazione mediatica dell’expertise e la scientizzazione delle politiche pubbliche?
Infine, lo studente dovrà essere in grado di produrre un elaborato (saggio breve e presentazione Instagram) su un studio assegnato dai docenti (attività di gruppo).
.
Non sono richiesti particolari prerequisiti.
Non sono richiesti particolari prerequisiti
L'insegnamento prevede una prima parte comune per tutti i corsi “Grandi sfide” (11,5 ore) così strutturata:
-Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite.
-Quattro esempi di sfide globali che richiedono un approccio integrato: 1) Climate Change e definizione di Antropocene; 2) One Health (in particolare: pandemie ed ecologia); 3) Crisi della biodiversità (modello della Sesta Estinzione); 4) Oltre il Problem Solving: crisi globali ed evoluzione delle tecnologie.
Seguirà un'introduzione alla specifica sfida Clima, durante la quale verranno presentati i temi tecnici di maggiore rilevanza sociale (3 ore),
alle quali seguiranno 24 ore di lezioni in aula, così organizzate:
- Introduzione alla sostenibilità ed allo sviluppo sostenibile
- Cambiamento climatico e sostenibilità ambientale
- Processi di reimpiego e di valorizzazione energetica
- Tecnologie sostenibili per la protezione dell’ambiente e della salute
- Sostenibilità e innovazione tecnologica
- Aspetti sociologici della sostenibilità
In generale, l’approccio che verrà utilizzato si ispira al learning by doing: da subito, dunque, sarà offerta una combinazione di concetti teorici, riflessioni metodologiche ed esercizi empirici, da svolgersi a squadre, il cui scopo è individuare casi di studio (es. produzione di energia rinnovabile da biomasse, produzione di bioetanolo da processi fermentativi, ecc.) sui quali applicare le conoscenze apprese.
-Introduzione alla sostenibilità ed allo sviluppo sostenibile
- Cambiamento climatico e sostenibilità ambientale
- Processi di reimpiego e di valorizzazione energetica
- Tecnologie sostenibili per la protezione dell’ambiente e della salute
- Etica e bioetica della tecnologia
- Intelligenza sostenibile e innovazione tecnologica
- Aspetti sociologici della sostenibilità
In generale, l’approccio che verrà utilizzato si ispira al learning by doing: da subito, dunque, sarà offerta una combinazione di concetti teorici, riflessioni metodologiche ed esercizi empirici, da svolgersi a squadre, il cui scopo è individuare casi di studio (es. produzione di energia rinnovabile da biomasse, produzione di bioetanolo da processi fermentativi, ecc.) sui quali applicare le conoscenze apprese.
Lezioni, esercitazioni e attività attività di gruppo (ricerche ed approfondimento di casi studio).
Lezioni, esercitazioni e attività attività di gruppo (ricerche ed approfondimento su casi studio).
PIEVANI:
Libri:
- Jared Diamond, 1997, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 1998 (+ nuove edizioni)
- Simon L. Lewis, Mark A. Maslin, 2018, Il pianeta umano, Einaudi, Torino, 2019.
Articoli (reperibili tramite il sito del Sistema Bibliotecario del Politecnico, https://www.biblio.polito.it/):
- David Morens, Anthony Fauci, 2020, “Emerging Pandemic Diseases: How We Got to COVID-19”, in Cell, 182: 1077-1092.
- Emily Elhacham, Liad Ben-Uri, Jonathan Grozovski, Yinon M. Bar-On & Ron Milo, 2020, “Global human-made mass exceeds all living biomass”, in Nature, 588: 442-444.
Verrà inoltre fornita copia del materiale didattico impiegato durante le lezioni.
Verrà fornita copia del materiale didattico impiegato durante le lezioni.
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Group essay;
...
L'esame scritto consiste in un test con domande a risposte aperte/multiple che dovrà essere superato positivamente . La durata complessiva della prova è di 60 minuti.
Valutazione massima 15 punti.
Verrà valutata inoltre la qualità dell’elaborato prodotto in gruppo.
Valutazione massima 15 punti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group essay;
L'esame scritto consiste in un test con domande a risposte aperte/multiple che dovrà essere superato positivamente . La durata complessiva della prova è di 60 minuti.
Valutazione massima 15 punti.
Verrà valutata inoltre la qualità dell’elaborato prodotto in gruppo.
Valutazione massima 15 punti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.