PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Politica e tecnica (Grandi Sfide - Digitale)

01DEIOA, 01DEIJM, 01DEILH, 01DEILI, 01DEILM, 01DEILN, 01DEILP, 01DEILS, 01DEILX, 01DEILZ, 01DEIMA, 01DEIMB, 01DEIMC, 01DEIMH, 01DEIMK, 01DEIMN, 01DEIMO, 01DEIMQ, 01DEINX, 01DEIOD, 01DEIPC, 01DEIPI, 01DEIPL, 01DEIPW, 01DEITR

A.A. 2026/27

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***
ING-INF/05
3,6
2,4
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2022/23
La tecnologia gioca sempre un ruolo importante nelle grandi sfide che deve affrontare l'umanità. Che si parli di digitale, di energia, di mobilità, di clima, di salute o in generale di tecnologie e umanità, la tecnologia è quasi sempre al centro. Tuttavia le grandi sfide non sono praticamente mai riducibili al solo dato tecnico, né quando si analizzano, né quando si progettano possibili soluzioni. Per comprenderle e per affrontarle con successo è necessario il contributo di tutti i saperi, da quelli tecnico-scientifici a quelli umanistici, da quelli sociali a quelli artistici. I corsi "Grandi sfide" sono un'opportunità per approfondire in maniera fortemente interdisciplinare uno specifico tema di rilievo per la vita dell'umanità, ponendo la tecnologia al centro ma facendo allo stesso tempo toccare concretamente con mano quanto la tecnologia sia parte integrante della nostra umanità e del nostro vivere insieme sul pianeta. In questo contesto tutti i corsi "Grandi sfide" faranno riferimento agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, un'iniziativa globale che sta indirizzando molte politiche dal livello locale a quello internazionale.  Il mutamento sociale e politico e lo sviluppo tecnico e tecnologico sono normalmente studiati in maniera separata, come fenomeni autonomi e scarsamente correlati. Eppure, un semplice telefono cellulare "nasconde" una molteplicità di possibili piani di analisi, difficili da tenere separati: dalla dimensione strettamente ingegneristica della progettazione e della realizzazione a quella geopolitica legata alle materie prime e alle competenze tecniche necessarie alla produzione, fino a quella - allo stesso tempo tecnica e politica - dello smaltimento; dalle trasformazioni del capitalismo tecnologico, ai "valori" veicolati dal design delle diverse applicazioni, fino al problema delle tecnologie del controllo; e molto altro ancora. In questo corso ci proponiamo di fornire strumenti di analisi utili a studiare – anche in prospettiva storica –, da un lato come sviluppo tecnico e tecnologico non possa essere isolato dai concreti rapporti di potere – economico, politico ed ideologico – in cui è immerso; e dall'altro, come tale sviluppo, incida profondamente sugli immaginari sociali diffusi, trasformando il nostro modo di pensare il mondo in cui viviamo. Un dialogo fra ingegneria informatica e filosofia politica che toccherà grandi questioni teoriche – dal mito prometeico della tecnica al conflittuale rapporto fra democrazia e conoscenza – con lo sguardo costantemente puntato su esempi concreti legati alla storia della tecnologia e ai sui più recenti sviluppi.
Technology always plays an important role in the great challenges facing humanity. Whether we are talking about digital, energy, mobility, climate, health or technologies and humanity in general, technology is almost always at the center. However, the great challenges are practically never reducible to technical elements alone, neither when they are analyzed, nor when possible solutions are designed. To understand great human challenges and to deal with them successfully, the contribution of all forms of knowledge are necessary, from the technical-scientific to the humanities, from the social sciences to art. The "Great Challenges" courses are an opportunity to deepen in a highly interdisciplinary way a specific topic of importance for the life of humanity, placing technology at the center but at the same time showing how technology is an integral part of our humanity and our living together on the planet. In this context, all "Great Challenges" courses will refer to the United Nations Sustainable Development Goals, a global initiative that is shaping many policies from the local to the international levels. Social and political change and technical and technological development are normally studied separately, as autonomous and poorly correlated phenomena. Yet, a simple mobile phone "hides" a multiplicity of possible analysis levels, which are difficult to keep separate: from the strictly engineering dimension of design and construction to the geopolitical dimension linked to raw materials and the technical skills necessary for production, up to disposal policies (which are technical and political at the same time); from the transformations of technological capitalism, to the "values" conveyed by the design of the various applications, to the problem of the technologies of control; and much more. In this course we aim to provide analytic tools useful for studying - also from a historical perspective -, on the one hand how technical and technological development cannot be isolated from the concrete power relations - economic, political and ideological - in which it is immersed; and on the other hand, how this development profoundly affects the widespread social imaginaries, transforming our way of thinking about the world in which we live. A dialogue between computer engineering and political philosophy that will touch on major theoretical issues - from the Promethean myth of technology to the conflicting relationship between democracy and knowledge - with a constant eye on concrete examples linked to the history of technology and the most recent developments.
Conoscenza degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite. Capacità di comprendere le connessioni tra i diversi processi che concorrono alle crisi e alle sfide globali trattate (costi ambientali, salute circolare, servizi ecosistemici e biodiversità, soluzioni tecnologiche). Acquisizione degli elementi di base del metodo scientifico (falsificabilità, ripetibilità, modelli, comunicazione della scienza). Conoscenza per sommi capi dei temi tecnici di maggiore rilevanza sociale relativamente alla grande sfide "Digitale". Relativamente allo specifico tema dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di pensare in maniera autonoma al rapporto tra tecnologia e politica partendo da esempi concreti relativi all’ambito delle tecnologie digitali. Sarà, quindi, in grado di vedere come varie forme di potere dipendano dal controllo di determinate tecnologie digitali e più in generale avrà gli elementi per pensare in maniera più critica e consapevole al rapporto tra tecnologia e democrazia, anche al livello dei rapporti internazionali..
Nel quadro dello schema comune a tutti i corsi “Grandi sfide”, lo studente sarà in grado di pensare in maniera autonoma al rapporto tra tecnologia e politica partendo da esempi concreti relativi all’ambito delle tecnologie digitali. Sarà, quindi, in grado di vedere come varie forme di potere dipendano dal controllo di determinate tecnologie digitali e avrà gli elementi per pensare al rapporto tra tecnologia e democrazia.
Per la corretta fruizione dell'insegnamento sono sufficienti le normali conoscenze richieste dall'immatricolazione all'Ateneo. I contenuti dell'insegnamento di "Informatica" del primo anno sono utili, anche se non strettamente necessari.
Nessuno.
L'insegnamento prevede una prima parte comune per tutti i corsi “Grandi sfide” (11,5 ore) così strutturata: -Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite. -Quattro esempi di sfide globali che richiedono un approccio integrato: 1) Climate Change e definizione di Antropocene; 2) One Health (in particolare: pandemie ed ecologia); 3) Crisi della biodiversità (modello della Sesta Estinzione); 4) Oltre il Problem Solving: crisi globali ed evoluzione delle tecnologie. Seguirà un'introduzione alla specifica grande sfida "Digitale", durante la quale verranno presentati i temi tecnici di maggiore rilevanza sociale (3 ore), alle quali seguiranno 24 ore di lezioni in aula, così organizzate: 1. Le parole e le cose Parole e concetti per ragionare di tecnica e politica: tecnica, tecnologia, etica, legittimità ricerca, potere, politica, democrazia, mito della tecnica, immaginario tecnologico, ecc. 2. Anatomia e vita dello smartphone Analisi dei principali componenti hardware e software di uno smartphone. Materiali necessari per costruirlo: provenienza e impatto. Dove viene assemblato e da chi. Chi compra gli smartphone. Durata media di vita di uno smartphone. Dove, come, da chi viene smaltito. 3. Potere digitale In che cosa consiste il potere in ambito digitale? Quante forme di potere digitale esistono? Chi le detiene? Grazie a quali fattori? Perché in Europa in anni recenti si parla molto di "sovranità digitale"? In che cosa consiste lo scontro USA-Cina in questo ambito? 4. Democrazia, scienza e tecnologia Chi decide sulla tecnica? Qual è il rapporto fra decisione democratica e sapere esperto? E cosa abbiamo imparato a proposito dall’emergenza sanitaria? Come incide la tecnologia nella ridefinizione dei rapporti fra politica, economia e ideologia? Ha senso parlare di controllo democratico sulla tecnologia? Come potrebbe essere realizzato? Che impatto ha la tecnologia digitale sulla democrazia e sulle garanzie dei diritti fondamentali (vedere, p.es., caso Trump-Twitter)? E che conseguenza ha sul nostro immaginario?
L'insegnamento prevede una prima parte comune per tutti i corsi “Grandi sfide” (9 ore) e una parte introduttiva a tutti gli insegnamenti che riguardano la sfida “Digitale” (3 ore), alle quali seguiranno 24 ore di lezioni in aula, così organizzate: 1. Le parole e le cose (6 ore) Parole e concetti per ragionare di tecnica e politica: tecnica, tecnologia, ricerca, potere, politica, democrazia, mito della tecnica, ecc. 2. Anatomia e vita dello smartphone (3 ore) Analisi dei principali componenti hardware e software di uno smartphone. Materiali necessari per costruirlo: provenienza e impatto. Dove viene assemblato e da chi. Chi compra gli smartphone. Durata media di vita di uno smartphone. Dove, come, da chi viene smaltito. 3. Potere digitale (6 ore) In che cosa consiste il potere in ambito digitale? Quante forme di potere digitale esistono? Chi le detiene? Grazie a quali fattori? Perché in Europa in anni recenti si parla molto di "sovranità digitale"? In che cosa consiste lo scontro USA-Cina in questo ambito? 4. Tecnologia e democrazia (9 ore) Chi decide sulla tecnica? Qual è il rapporto fra decisione democratica e sapere esperto? Come incide la tecnologia nella ridefinizione dei rapporti fra politica, economia e ideologia? Ha senso parlare di controllo democratico sulla tecnologia? Come potrebbe essere realizzato? Che impatto ha la tecnologia digitale sulla democrazia e sulle garanzie dei diritti fondamentali (vedere, p.es., caso Trump-Twitter)? E che conseguenza ha sul nostro immaginario?
L’insegnamento prevede 36 ore di lezioni in aula seguite da 24 ore di esercitazioni in aula finalizzate all’assistenza nella realizzazione dei lavori di gruppo.
L’insegnamento prevede 36 ore di lezioni in aula seguite da 24 ore di esercitazioni in aula finalizzate all’assistenza nella realizzazione dei lavori di gruppo.
PARTE INTRODUTTIVA: Libri: -          Jared Diamond, 1997, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 1998 (+ nuove edizioni) -          Simon L. Lewis, Mark A. Maslin, 2018, Il pianeta umano, Einaudi, Torino, 2019. Articoli (reperibili tramite il sito del Sistema Bibliotecario del Politecnico, https://www.biblio.polito.it/): -          David Morens, Anthony Fauci, 2020, “Emerging Pandemic Diseases: How We Got to COVID-19”, in Cell, 182: 1077-1092. -          Emily Elhacham, Liad Ben-Uri, Jonathan Grozovski, Yinon M. Bar-On & Ron Milo, 2020, “Global human-made mass exceeds all living biomass”, in Nature, 588: 442-444. POLITICA E TECNICA - Frank Pasquale, “Le nuove leggi della robotica”, LUISS University Press, 2021. - David Lyon, “La cultura della sorveglianza”, LUISS University Press, 2020. - Alessandro Aresu, “Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina”, La Nave di Teseo, 2020. - Edward Snowden, "Errore di sistema", Longanesi, 2019. - Mario Vegetti, “Chi comanda nella città. I Greci e il potere”, Carrocci, 2017. - Norberto Bobbio, “Il futuro della democrazia”, Einaudi 1984. - Remo Bodei, "Dominio e sottomissione", il Mulino 2019.
Frank Pasquale, “Le nuove leggi della robotica”, LUISS University Press, 2021. David Lyon, “La cultura della sorveglianza”, LUISS University Press, 2020. Alessandro Aresu, “Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina”, La Nave di Teseo, 2020. Edward Snowden, "Errore di sistema", Longanesi, 2019. Mario Vegetti, “Chi comanda nella città. I Greci e il potere”, Carrocci, 2017. Norberto Bobbio, “Il futuro della democrazia”, Einaudi 1984.
Modalità di esame:
Exam:
... Prova scritta obbligatoria della durata di 120 minuti riguardante i contenuti sia delle lezioni comuni (Sachs, Pievani, introduzione alla Grande Sfida), sia delle lezioni teoriche dei due co-docenti di questo specifico insegnamento (v. programma). Elaborato scritto e breve video obbligatori prodotti in gruppo. L'apprendimento verrà valutato sommando due elementi: il 60% del voto finale deriverà dall'esito della prova scritta, mentre il 40% deriverà dalla valutazione dell'elaborato scritto prodotto in gruppo. Per il superamento dell'esame entrambe le parti (prova scritta ed elaborato di gruppo) dovranno essere sufficienti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
Prova scritta obbligatoria della durata di 120 minuti riguardante i contenuti sia delle lezioni comuni (Sachs, Pievani, introduzione alla Grande Sfida), sia delle lezioni teoriche dei due co-docenti di questo specifico insegnamento (v. programma). Elaborato scritto e breve video obbligatori prodotti in gruppo. L'apprendimento verrà valutato sommando due elementi: il 60% del voto finale deriverà dall'esito della prova scritta, mentre il 40% deriverà dalla valutazione dell'elaborato scritto prodotto in gruppo. Per il superamento dell'esame entrambe le parti (prova scritta ed elaborato di gruppo) dovranno essere sufficienti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word