Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino
La tecnologia gioca sempre un ruolo importante nelle grandi sfide che deve affrontare l'umanità. Che si parli di digitale, di energia, di mobilità, di clima, di salute o in generale di tecnologie e umanità, la tecnologia è quasi sempre al centro. Tuttavia le grandi sfide non sono praticamente mai riducibili al solo dato tecnico, né quando si analizzano, né quando si progettano possibili soluzioni. Per comprenderle e per affrontarle con successo è necessario il contributo di tutti i saperi, da quelli tecnico-scientifici a quelli umanistici, da quelli sociali a quelli artistici. I corsi "Grandi sfide" sono un'opportunità per approfondire in maniera fortemente interdisciplinare uno specifico tema di rilievo per la vita dell'umanità, ponendo la tecnologia al centro ma facendo allo stesso tempo toccare concretamente con mano quanto la tecnologia sia parte integrante della nostra umanità e del nostro vivere insieme sul pianeta. In questo contesto tutti i corsi "Grandi sfide" faranno riferimento agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, un'iniziativa globale che sta indirizzando molte politiche dal livello locale a quello internazionale.
In particolare, questo corso, inserito all’interno della sfida "Tecnologia e umanità", parte dalla constatazione che i dispositivi connessi a Internet sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana e il loro utilizzo è così cresciuto che non possiamo uscire di casa senza alcuni di essi, come capita con gli smartphone. Attraverso di loro, possiamo oggigiorno leggere le notizie mentre scriviamo a un amico su un servizio di messaggistica, possiamo vedere film, controllare le nostre e-mail e navigare sui social network per passare il tempo. Nonostante i molti vantaggi e le opportunità per un supporto sociale che tali strumenti possono fornire, gli ultimi anni hanno visto un'attenzione crescente sugli aspetti negativi legati all'abuso del loro utilizzo.
Il corso vuole fornire le fondamenta per evitare o almeno minimizzare questi aspetti negativi. In particolare, si introdurranno gli studenti al tema interdisciplinare del "benessere digitale" e si forniranno strumenti pratici e concettuali, affini sia al mondo della psicologia che della tecnologia, per investigare ed affrontare con efficacia l’effetto che la proliferazione di dispositivi connessi può avere sul proprio benessere, su quello di altri individui e dell'intera società.
Technology always plays a key role in the great challenges that are currently facing humanity. Talking about digital, energy, mobility, climate, health or humanity in general, technology is mostly at the core. However, nowadays challenges cannot be reduced to a mere technical data, either analysing or designing possible solutions. To comprehend and face them successfully, all forms of knowledge are essential, from the techno-scientific field to the human, social and artistic ones. The "Big Challenges" courses are an opportunity to examine with interdisciplinary lens a number of relevant topics concerning humanity, focusing on technology and its key role on human living. In this framework, all the courses will address the UN Sustainable Development Goals, a global initiative aimed at renewing local and international policy.
This course, part of the "Technology and humanity" challenge, starts from the fact that Internet-connected devices, such as smartphones, are nowadays an integral part of our daily life. Their usage is so wide and intertwined in our lives that we cannot even leave home without them. They are giving us many opportunities for social support: through smartphones, for instance, we can read news while we chat with a friend, watch movies and check our mails, or explore what is happening in our friends' life. Despite those opportunities, in the last few years, many started to analyze and discuss the negative aspects linked to the misuse and overuse of such devices.
The course aims at providing the fundamentals for avoiding or, at least, minimizing such negative aspects. In details, it will introduce students to the "digital wellbeing" topic and will give them practical and conceptual methods for investigating and facing the impact of connected devices on people's wellbeing. Such methods will be presented both from the psychological and technological point of view, while students will learn about the impact of devices on their own wellbeing and on the society at large.
In generale:
- Conoscenza degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite.
- Capacità di comprendere le connessioni tra i diversi processi che concorrono alle crisi e alle sfide globali trattate (costi ambientali, salute circolare, servizi ecosistemici e biodiversità, soluzioni tecnologiche). Acquisizione degli elementi di base del metodo scientifico (falsificabilità, ripetibilità, modelli, comunicazione della scienza).
- Conoscenza per sommi capi dei temi tecnici di maggiore rilevanza sociale relativamente alla sfida "Tecnologia e umanità".
Al termine dell'insegnamento, inoltre, gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere e comprendere le caratteristiche fondamentali legate al benessere digitale, quali il tema della connessione/disconnessione, sia da un punto di vista ingegneristico-tecnologico che da un punto di vista psicologico-sociale.
- Confrontare e saper utilizzare diverse metodologie per investigare e affrontare problematiche relative al benessere digitale.
- Progettare delle soluzioni per evitare/minimizzare eventuali aspetti negativi legati all'uso dei dispositivi digitali e dei loro servizi online.
- Applicare le conoscenze acquisite in un lavoro progettuale all'interno di un gruppo di ingegneri.
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere e comprendere le caratteristiche fondamentali legate al benessere digitale, quali il tema della connessione/disconnessione, sia da un punto di vista ingegneristico-tecnologico che da un punto di vista psicologico-sociale.
- Confrontare e saper utilizzare diverse metodologie per investigare e affrontare problematiche relative al benessere digitale.
- Progettare delle soluzioni per evitare/minimizzare eventuali aspetti negativi legati all'uso dei dispositivi digitali e dei loro servizi online.
- Applicare le conoscenze acquisite in un lavoro progettuale all'interno di un gruppo di ingegneri.
Attitudine al lavoro di gruppo
Nessuno
L'insegnamento è organizzato in tre moduli.
Un primo modulo, comune per tutti i corsi "Grandi sfide" (11,5 ore), sarà così strutturato:
- Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite.
- Quattro esempi di sfide globali che richiedono un approccio integrato: 1) Climate Change e definizione di Antropocene; 2) One Health (in particolare: pandemie ed ecologia); 3) Crisi della biodiversità (modello della Sesta Estinzione); 4) Oltre il Problem Solving: crisi globali ed evoluzione delle tecnologie.
Seguirà un'introduzione alla specifica sfida "Tecnologia e umanità", durante la quale verranno presentati i temi tecnici di maggiore rilevanza sociale (3 ore).
Il secondo e il terzo modulo, invece, si occuperanno di:
- Capire ed esplorare il benessere digitale: definizioni, strumenti concettuali e tecnologici, teorie e strategie attualmente in uso relative ai temi propri del benessere digitale, come quello della connessione e disconnessione (2 crediti).
Questa parte si concentrerà, in generale, sul fornire le conoscenze e gli strumenti utili a capire, analizzare e affrontare il tema del benessere digitale e le sue caratteristiche. In questo e nel successivo modulo, docenti di ingegneria e di psicologia lavoreranno fianco a fianco in maniera sinergica per presentare le diverse sfaccettature relative al tema del corso.
- Progettare soluzioni per il benessere digitale (3 crediti). Questa parte costruirà sul modulo precedente e consisterà in lavori progettuali, in gruppi di studenti. Sarà l'occasione per permettere agli studenti di riflettere sui loro comportamenti di uso (appropriato o meno) della tecnologia e, a partire da questa riflessione, ideare e svolgere una proposta progettuale per migliorare alcuni degli aspetti individuati relativi al loro utilizzo della tecnologia, cercando così di massimizzare il proprio benessere.
Per gli ultimi due moduli del corso, la comunicazione tra i gruppi e con i docenti, così come lo sviluppo del progetto, adotterà soluzioni online contemporanee, come Slack o Google Jamboard/Miro.
Il corso è organizzato in tre moduli:
- Introduzione alle Grandi Sfide Globali e alla sfida "Tecnologia e umanità" (1 credito). Modulo comune a tutti i corsi relativi alle Grandi Sfide Globali.
- Capire ed esplorare il benessere digitale: definizioni, strumenti concettuali e tecnologici, teorie e strategie attualmente in uso relative ai temi propri del benessere digitale, come quello della connessione e disconnessione (2 crediti).
Questa parte si concentrerà, in generale, sul fornire le conoscenze e gli strumenti utili a capire, analizzare e affrontare il tema del benessere digitale e le sue caratteristiche. In questo e nel successivo modulo, docenti di ingegneria e di psicologia lavoreranno fianco a fianco in maniera sinergica per presentare le diverse sfaccettature relative al tema del corso.
- Progettare soluzioni per il benessere digitale (3 crediti). Questa parte costruirà sul modulo precedente e consisterà in lavori progettuali, in gruppi di studenti. Sarà l'occasione per permettere agli studenti di riflettere sui loro comportamenti di uso (appropriato o meno) della tecnologia e, a partire da questa riflessione, ideare e svolgere una proposta progettuale per migliorare alcuni degli aspetti individuati relativi al loro utilizzo della tecnologia, cercando così di massimizzare il proprio benessere.
Durante il corso, la comunicazione tra i gruppi e con i docenti, così come lo sviluppo del progetto, adotterà soluzioni online contemporanee, come Discord o Google Jamboard/Miro.
Il metodo di apprendimento sarà sia project-based (cioè, gli studenti impareranno svolgendo un progetto) che problem-based (il progetto partirà da dei bisogni reali), con gruppi di studenti che lavoreranno insieme verso un obiettivo comune.
Le attività relative al progetto inizieranno nelle prime settimane di corso e i docenti forniranno supporto e orientamento per l'intero semestre. Il progetto avrà le sue fondamenta nelle parti teoriche (secondo modulo del corso) e sarà accompagnato da alcune consegne intermedie da preparare entro scadenze prestabilite (e comunicate con anticipo).
Tali consegne serviranno soprattutto agli studenti per ricevere commenti e suggerimenti dai docenti e, eventualmente, da altri studenti del corso e non saranno valutate fino all’esame. In questo modo, i commenti aiuteranno gli studenti a migliorare il prossimo passo progettuale all’interno del corso, in futuro, nonché (potenzialmente) a migliorare la valutazione finale.
Il metodo di apprendimento sarà sia project-based (cioè, gli studenti impareranno svolgendo un progetto) che problem-based (il progetto partirà da dei bisogni reali), con gruppi di studenti che lavoreranno insieme verso un obiettivo comune.
Le attività relative al progetto inizieranno nelle prime settimane di corso e i docenti forniranno supporto e orientamento per l'intero semestre. Il progetto sarà accompagnato da alcune consegne intermedie da preparare prima di scadenze prestabilite (e comunicate con anticipo).
Tali consegne serviranno soprattutto agli studenti per ricevere commenti e suggerimenti dai docenti e, eventualmente, da altri studenti del corso e non saranno valutate fino all’esame. In questo modo, i commenti aiuteranno gli studenti a migliorare il prossimo passo progettuale all’interno del corso, in futuro, nonché (potenzialmente) a migliorare la valutazione finale.
Per la parte comune a tutti i corsi "Grandi Sfide" (primo modulo).
Libri:
- Jared Diamond, 1997, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 1998 (+ nuove edizioni)
- Simon L. Lewis, Mark A. Maslin, 2018, Il pianeta umano, Einaudi, Torino, 2019.
Articoli (reperibili tramite il sito del Sistema Bibliotecario del Politecnico, https://www.biblio.polito.it/):
- David Morens, Anthony Fauci, 2020, “Emerging Pandemic Diseases: How We Got to COVID-19”, in Cell, 182: 1077-1092.
- Emily Elhacham, Liad Ben-Uri, Jonathan Grozovski, Yinon M. Bar-On & Ron Milo, 2020, “Global human-made mass exceeds all living biomass”, in Nature, 588: 442-444.
Per gli altri due moduli del corso, slide e materiale relativo (link, letture, ecc.) saranno forniti dai docenti durante il corso stesso.
Slide e materiale relativo (link, letture, ecc.) saranno forniti dai docenti durante il corso.
Slides; Esercitazioni di laboratorio; Video lezioni dell’anno corrente;
Lecture slides; Lab exercises; Video lectures (current year);
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
...
L'esame consisterà nella valutazione del progetto di gruppo e nell’accertamento delle conoscenze teoriche apprese durante il corso. Il progetto sarà quindi obbligatorio e dovrà essere consegnato durante l'anno accademico.
Il progetto di gruppo sarà valutato tramite la correzione delle consegne e una prova orale, dove tutti i componenti del gruppo devono essere presenti. Durante la prova orale, verranno accertate anche le conoscenze teoriche, specialmente quelle non elaborate e/o utilizzate nelle consegne progettuali.
I criteri di valutazione per i progetti includeranno: originalità e ricchezza del progetto; correttezza metodologica e tecnica; completezza e qualità comunicativa delle consegne intermedia; presentazione e discussione orale; contributo individuale all’interno del gruppo; impegno e capacità dimostrate durante lo svolgimento del lavoro di gruppo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
L'esame consisterà nella valutazione del progetto di gruppo e nell’accertamento delle conoscenze teoriche apprese durante il corso. Il progetto sarà quindi obbligatorio e dovrà essere consegnato durante l'anno accademico.
Il progetto di gruppo sarà valutato tramite la correzione delle consegne e una prova orale, dove tutti i componenti del gruppo devono essere presenti. Durante la prova orale, verranno accertate anche le conoscenze teoriche, specialmente quelle non elaborate e/o utilizzate nelle consegne progettuali.
I criteri di valutazione per i progetti includeranno: originalità e ricchezza del progetto; correttezza metodologica e tecnica; completezza e qualità comunicativa delle consegne intermedia; presentazione e discussione orale; contributo individuale all’interno del gruppo; impegno e capacità dimostrate durante lo svolgimento del lavoro di gruppo.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.