Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

'Dentro' il patrimonio

01DWXPQ

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Minucciani Valeria
'Dentro' il patrimonio (Architettura degli interni e allestimento)
Professore Associato ICAR/16 40 0 0 0 1
Boido Maria Cristina
'Dentro' il patrimonio (Disegno)
Professore Associato ICAR/17 20 0 0 0 1
Benente Michela
'Dentro' il patrimonio (Restauro)
Ricercatore ICAR/19 20 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2022/23
Il Seminario di Tesi costituisce un’esperienza didattica multidisciplinare specificamente dedicata all'approfondimento degli aspetti metodologici della ricerca e finalizzata allo sviluppo della Tesi di Laurea magistrale. In particolare con il seminario si intende fornire agli studenti sia gli strumenti critici e metodologici, sia uno spazio collegiale di discussione e di confronto, utili a sistematizzare le conoscenze e le competenze acquisiti nel corso della formazione precedente e a costruire un percorso di ricerca individuale e originale, collocato nella cornice più ampia dei temi trattati all'interno del seminario. Una volta individuata una tematica comune, i docenti delle differenti discipline coinvolte nel singolo seminario collaborano sviluppando specifici temi di riflessione, proponendo percorsi di approfondimento, e discutendo collegialmente gli esiti dell'attività di ricerca individuale dei singoli studenti. Il continuo dialogo delle discipline incardinate nel seminario offre allo studente l’occasione per spunti didattici che rispondono con robustezza di impianto metodologico alle domande del mondo esterno. Attraverso lezioni ex-cathedra e incontri seminariali vengono effettuati affondi specialistici su tematiche emergenti di attualità. L’originalità di contenuti e di approccio e la necessaria attualità dei temi e delle questioni proposte e affrontate nel Seminario di Tesi consentono così allo studente di avviare un primo e importante momento di sistematizzazione e di costruzione metodologica del proprio lavoro, che verrà in seguito sviluppato durante la redazione della Tesi di Laurea, che potrà essere svolta sotto la guida di uno o più dei docenti che a vario titolo contribuiranno allo svolgimento del seminario.
The Thesis Seminar is a multidisciplinary didactic experience, designated to study in depth the methodological aspects of the research activity, and notably aimed at developing the Master's Degree graduation Thesis. The seminar will specifically provide the students with some critical and methodological instruments, and with a collegial space for free discussion and debate, in order to allow them to systematize knowledge and skills learnt during their previous academic career and to define an individual and original research program positioned within the wider framework of the topics treated in the seminar. Once a common theme will be identified, the teachers of the various disciplines involved in the seminar will work together, exploring specific research or design topics, offering further opportunities of in-depth analysis and fostering collective debates about the outcomes of the individual research of the students. The continuous dialogue among the disciplines involved in the seminar will offer to the students an opportunity to test the application of a robust methodological structure to the manifold solicitations coming from the real world. Through ex-cathedra lectures and seminar meetings, specialised disciplinary insights will be provided. The originality of the contents and the proposed approach and the necessary topicality of the topics and issues proposed and addressed in the thesis seminar, will allow the student to start a first and important moment of in-depth knowledge; this work will be eventually completed in the subsequent graduation thesis, that will be developed under the tutorship of one o more of the tutors involved in the seminar.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di interpretare lo stato dell'arte e la letteratura scientifica di base e di strutturare il proprio percorso di ricerca per una tesi magistrale sulle tematiche proposte. Lo studente acquisirà: - la capacità di ampliare, aggiornare e applicare le conoscenze e le competenze tecniche apprese nel percorso di studi in funzione della necessità di affrontare temi progettuali e di ricerca complessi e articolati; - la capacità di avvalersi di un approccio metodologico adeguato nel proporre e organizzare un lavoro progettuale o di ricerca; - la capacità di mettere a sistema, rispetto a un tema di ricerca, gli affondi teorici e applicativi delle differenti discipline emersi durante le attività di confronto del seminario.
Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di - Conoscere e comprendere i principali riferimenti teorici e culturali in tema di accesso al patrimonio e inclusione culturale; - Conoscere i principali riferimenti normativi in tema di accessibilità e di inclusione culturale; - Conoscere le linee guida progettuali e metodologiche per immaginare esperienze inclusive e significative di incontro con il patrimonio culturale; - Conoscere alcuni casi studio significativi e aver costruito una propria casistica di riferimento tramite una ricerca individuale; - Avere sviluppato una capacità critica nei confronti di soluzioni di valorizzazione, con specifico riferimento alla qualità progettuale, all'accessibilità, all'inclusione e ai processi di appropriazione culturale individuale; - Applicare le conoscenze acquisite per enucleare temi specifici da approfondire, in relazione agli interessi dello studente; - Applicare la capacità critica sviluppata per costruire un quadro di riferimento per tali tematiche, impostando un progetto di approfondimento; - Applicare le conoscenze acquisite per elaborare una proposta di tesi, con riferimenti e linee operative, di natura teorica o progettuale
Lo studente deve essere in possesso di un'adeguata preparazione personale avendo acquisito conoscenze di base delle discipline coinvolte nell’attività seminariale e dei temi trattati nei corsi di studio di primo e secondo livello.
Agli studenti di questo insegnamento risultano particolarmente utili: - conoscenze di base sui princìpi della valorizzazione del patrimonio - precedenti esperienze progettuali nel settore della valorizzazione e comunicazione del patrimonio
ll Patrimonio culturale, inteso come eredità da salvaguardare, conservare e valorizzare, come tale appartiene a tutti i cittadini ed è al servizio della loro crescita e promozione umana. Tuttavia oggi l'accesso al patrimonio e la sua reale fruizione non sono ancora diritti completamente acquisiti e condivisi, a causa di barriere di diversa natura che ne ostacolano il godimento: barriere sociali, economiche, fisiche, percettive, cognitive e culturali. Nonostante a livello nazionale e internazionale diverse dichiarazioni si siano espresse chiaramente in proposito (dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo alla convenzione di Faro) nella pratica le soluzioni elaborate per mettere il patrimonio culturale a disposizione di tutti sono ancora troppo spesso parziali e insufficienti. Non a tutti, ancora oggi, è concesso poter davvero penetrare e comprendere i valori del patrimonio e, per così dire, "entrare dentro" di esso. In tale panorama, il ruolo dei progettisti appare cruciale. Ogni esperienza umana comincia nello spazio e avviene nello spazio: per questo il modo in cui il patrimonio è valorizzato non può prescindere dal relativo contesto fisico, e per questo l'esperienza del visitatore è centrale. A disposizione del progettista vi sono oggi strumenti teorici, metodologici, tecnologici e operativi per concepire un'esperienza non solo accessibile, ma anche inclusiva e soprattutto significativa per ogni cittadino. Nel corso del presente insegnamento saranno prima di tutto presentati e discussi l'apparato normativo nazionale e le dichiarazioni internazionali, che rappresentano un supporto imprescindibile ma tuttavia non sufficiente per lo sviluppo di una sensibilità progettuale in questi termini. Saranno esplorati e discussi, con un approccio interdisciplinare, alcuni contributi teorici e sarà proposto un quadro di riferimento concettuale in grado di superare l'approccio tradizionale. In particolare, sarà proposto il concetto dell'appropriazione culturale, intesa come processo personale, individuale e trasformativo sul quale i docenti di questo insegnamento da tempo conducono ricerche a cavallo tra architettura e neuroscienze. Parallelamente saranno esaminate criticamente soluzioni progettuali contemporanee, con particolare riferimento all'ambiente museale e al patrimonio archeologico (come esempio particolarmente significativo ma non vincolante ai fini del lavoro degli studenti) e buone pratiche a livello nazionale e internazionale. L’insegnamento è organizzato secondo lezioni e momenti seminariali. Le lezioni, svolte con uno o più dei docenti coinvolti: - nella prima parte dell'insegnamento, saranno volte a dare un quadro di riferimento (carte internazionali, normativa nazionale, linee guida nazionali, buone pratiche e casi studio nazionali e internazionali) e a presentare il caso studio della valorizzazione / musealizzazione archeologica (musei e siti); - nella seconda parte, proporranno approfondimenti tematici: in questo caso saranno gestite dai docenti dell'insegnamento e da altri docenti ed esperti invitati. Tali lezioni, a partire dalla presentazione di specifici testi e contributi teorici, saranno anche mirate a esplorare possibili approfondimenti (teorici e progettuali) da svolgere nel corso della tesi di laurea. Saranno seguite da momenti di confronto e dibattito, in cui gli studenti saranno invitati a partecipare con un ruolo attivo; I momenti seminariali: - si svolgeranno in coda alle lezioni teoriche, come momenti di discussione; - si svolgeranno in alternanza alle lezioni teoriche, come momenti di approfondimento e analisi critica, in cui agli studenti sarà chiesto un contributo personale; - nell'ultima parte dell'insegnamento saranno volti a discutere collegialmente le proposte degli studenti.
L’insegnamento è organizzato secondo lezioni e momenti seminariali. Le lezioni, svolte con uno o più dei docenti coinvolti: - nella prima parte dell'insegnamento, saranno volte a dare un quadro di riferimento (carte internazionali, normativa nazionale, linee guida nazionali, buone pratiche e casi studio nazionali e internazionali) e a presentare il caso studio della valorizzazione / musealizzazione archeologica (musei e siti); - nella seconda parte, proporranno approfondimenti tematici: in questo caso saranno gestite dai docenti dell'insegnamento e da altri docenti ed esperti invitati. Tali lezioni, a partire dalla presentazione di specifici testi e contributi teorici, saranno anche mirate a esplorare possibili approfondimenti (teorici e progettuali) da svolgere nel corso della tesi di laurea. Saranno seguite da momenti di confronto e dibattito, in cui gli studenti saranno invitati a partecipare con un ruolo attivo; I momenti seminariali: - si svolgeranno in coda alle lezioni teoriche, come momenti di discussione; - si svolgeranno in alternanza alle lezioni teoriche, come momenti di approfondimento e analisi critica, in cui agli studenti sarà chiesto un contributo personale; - nell'ultima parte dell'insegnamento saranno volti a discutere collegialmente le proposte degli studenti.
L'insegnamento sarà organizzato: - secondo lezioni teoriche di inquadramento (20 h) - secondo lezioni teoriche di approfondimento (20 h) - secondo momenti seminariali collettivi (20 h) - secondo momenti seminariali dedicati agli specifici approfondimenti degli studenti (20 h) . In queste ore sarà impostato con i docenti l'elaborato finale degli studenti, che potrà essere di natura teorica o metaprogettuale
l'insegnamento sarà organizzato: - secondo lezioni teoriche di inquadramento (20 h) - secondo lezioni teoriche di approfondimento (20 h) - secondo momenti seminariali collettivi (20 h) - secondo momenti seminariali dedicati agli specifici approfondimenti degli studenti (20 h) . In queste ore sarà impostato con i docenti l'elaborato finale degli studenti, che potrà essere di natura teorica o metaprogettuale.
I materiali utilizzati per le lezioni teoriche (slides) saranno condivisi sul portale della didattica; In particolare si suggerisce: - Brambilla, G. Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore. Editrice Bibliografica, Milano (2021); - Benente, M., Masino, F., Minucciani, V. The Museum Listens: A Collaborative Project on Torino Archaeology Collections. In: Advances in Human Factors in Architecture, Sustainable Urban Planning and Infrastructure, Springer, AHFE International 2021 - Applied Human Factors and Ergonomics Conference, virtual conference July, 25-29 2021, pp. 8, 2021, Vol. 260, ISBN: 978-3-030-80828-0, DOI: 10.1007/978-3-030-80829-7_35; - Benente, M., Minucciani, V. Cultural accessibility as a multidimensional condition for a real sharing of cultural heritage. In: Gambardella, C. (ed.) World Heritage and Contamination - ATTI XVIII Forum, Gangemi, Roma (2020); - Benente, M., Minucciani, V. Inclusive museums: from physical accessibility to cultural appropriation. In: Di Bucchianico, G., Shin, C.S., Shim, S., Fukuda, S., Montagna, G., Carvalho, C. (eds.) AHFE 2020. AISC, vol. 1202, pp. 189–195. Springer, Cham (2020). https://doi.org/10.1007/978-3-030-51194-4_25; - Benente, M., Minucciani. V. “Dentro” al Patrimonio. In: Conte, A., Guida, A.: Atti del VII Convegno Internazionale ReUSO Matera 23–26 Ottobre 2019, Gangemi, Roma (2019); - Luigini, A. e Panciroli, C. (eds.), Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio. Franco Angeli, Milano (2018); - Minucciani, V. "Pensare il museo", CET, Torino (2012) Coerentemente con gli interessi e i temi scelti dai singoli studenti, saranno di volta in volta suggeriti specifici riferimenti bibliografici e non.
I materiali utilizzati per le lezioni teoriche (slides) saranno condivisi sul portale della didattica; In particolare si suggerisce: Benente, Boido... Benente, Boido, Minucciani.... Minucciani, Valeria (2012) "Pensare il museo", Torino CET Coerentemente con gli interessi e i temi scelti dai singoli studenti, saranno di volta in volta suggeriti specifici riferimenti bibliografici e non.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
... L'esame prevede l'attribuzione di un unico giudizio "superato" o "non superato", deciso congiuntamente da parte dei docenti delle tre discipline. Si richiederà allo studente di dimostrare la capacità di strutturare il proprio percorso di tesi magistrale attraverso la consegna di un elaborato scritto individuale sotto forma di saggio da presentare oralmente alla commissione in cui illustrare, rispetto a un tema di tesi proposto, un breve abstract, lo stato dell'arte e la bibliografia di riferimento, gli obiettivi della ricerca, la struttura metodologica, prime ipotesi di approfondimento progettuale o sviluppo della ricerca e gli elementi di originalità e di innovazione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
L'esame prevede l'attribuzione di un unico giudizio "superato" o "non superato", deciso congiuntamente da parte dei docenti delle tre discipline. Si richiederà allo studente di dimostrare la capacità di strutturare il proprio percorso di tesi magistrale attraverso la consegna di un elaborato scritto individuale sotto forma di saggio da presentare oralmente alla commissione in cui illustrare, rispetto a un tema di tesi proposto, un breve abstract, lo stato dell'arte e la bibliografia di riferimento, gli obiettivi della ricerca, la struttura metodologica, prime ipotesi di approfondimento progettuale o sviluppo della ricerca e gli elementi di originalità e di innovazione.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti