01ECPDC
A.A. 2022/23
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | MAT/05 MAT/05 |
1 5 |
C - Affini o integrative A - Di base |
Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica Matematica, informatica e statistica |
---|
Comprensione delle idee di base e capacità di utilizzo pratico delle funzioni analitiche, delle serie di Fourier, delle distribuzioni e delle trasformate di Fourier e di Laplace.
Comprensione delle idee di base e capacità di utilizzo pratico delle funzioni analitiche, delle serie di Fourier, delle distribuzioni e delle trasformate di Fourier e di Laplace.
Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino:
Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Presso la Segreteria Didattica sono disponibili le slide delle video lezioni, in formato cartaceo.
Appunti lezioni di tutorato, a cura di A. Capuzzo.
Materiale in formato PDF messo a disposizione dal docente per l'A.A. 08/09:
Dispensa di esercizi svolti realizzata dai Proff.ri Codegone, Sokolija:
Esercizi svolti ( 105 KB)
Segnale con derivata prima continua a tratti. Applicazioni alla serie di Fourier.
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è
stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Presso la Segreteria Didattica sono disponibili le slide delle video lezioni, in formato cartaceo.
Appunti lezioni di tutorato, a cura di A. Capuzzo.
Materiale in formato PDF messo a disposizione dal docente per l'A.A. 08/09:
Dispensa di esercizi svolti realizzata dai Proff.ri Codegone, Sokolija:
Esercizi svolti ( 105 KB)
Segnale con derivata prima continua a tratti. Applicazioni alla serie di Fourier.
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è
stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
La prova scritta è costituita da tre esercizi aperti e da sette test a risposta multipla, durante i quali è possibile consultare solamente le tavole. Gli esercizi aperti sono del tipo di quelli disponibili in rete e i test sono del tipo dei 100 test presenti nel testo di esercizi di Codegone - Calanchi.
La prova scritta è costituita da tre esercizi aperti e da sette test a risposta multipla, durante i quali è possibile consultare solamente le tavole. Gli esercizi aperti sono del tipo di quelli disponibili in rete e i test sono del tipo dei 100 test presenti nel testo di esercizi di Codegone - Calanchi.