Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

01GEBLZ, 01GEBJM, 01GEBLH, 01GEBLI, 01GEBLM, 01GEBLN, 01GEBLP, 01GEBLS, 01GEBLU, 01GEBLX, 01GEBMA, 01GEBMB, 01GEBMC, 01GEBMH, 01GEBMK, 01GEBMN, 01GEBMO, 01GEBMQ, 01GEBNX, 01GEBOA, 01GEBOD, 01GEBPC, 01GEBPI, 01GEBPL, 01GEBPM, 01GEBPW

A.A. 2022/23

2022/23

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

L’Additive Manufacturing (AM), nota anche con il termine di Stampa 3D è una delle tecnologie abilitanti del piano di Industria 4.0 e da diversi anni sta assumendo un ruolo sempre più importante nell’ambito della manifattura sostenibile di componenti in materiale metallico e polimerico. È una tecnologia multidisciplinare che richiede competenze sui materiali, sui processi, sui sensori e sulla gestione dei dati. L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire un’introduzione generale sulla tecnologia della fabbricazione additiva (FA), comprensiva delle conoscenze inerenti alle famiglie di materiali utilizzabili e sviluppabili con le tecnologie additive. Vengono analizzate le motivazioni che sono alla base della sua diffusione globale nei settori industriali (quali aerospazio, automobile, bianco) e non (quali biomedicale, gioielleria). Viene analizzato il ciclo della FA, classificate le tecniche ed illustrati i principali campi di applicazione. Sono descritte quelle attualmente disponibili e consolidate sul mercato. Per ciascuna tecnica vengono indicati i materiali disponibili, i vantaggi e i limiti, i principali settori di utilizzo e le prospettive future. Relativamente ai materiali, a partire dalle conoscenze di base, l’insegnamento fornisce le nozioni necessarie ad ottimizzarne l’utilizzo mediante le tecnologie additive nelle diverse applicazioni. Nello specifico vengono analizzati i materiali polimerici termoplastici e termoindurenti e i materiali metallici ad elevato valore aggiunto. Sono inoltre affrontati i temi dell’introduzione del sistema di FA nell’impresa l’integrazione con i processi convenzionali per massimizzare i vantaggi di entrambe le soluzioni.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Additive Manufacturing (AM), also known as 3D Printing, is one of the enabling technologies of the Industry 4.0 plan and for several years has been taking on an increasingly important role in the sustainable manufacturing of components in metal and polymeric materials. It is a multidisciplinary technology that requires skills in materials, processes, sensors and data management. The course aims to provide a general introduction to additive manufacturing technology (AM), including knowledge relating to the families of materials that can be used and developed with additive technologies. The reasons behind its global diffusion in industrial sectors (such as aerospace, automobile, white goods) and not (such as biomedical, jewelry) are analyzed. The AM cycle is analyzed, the techniques classified and the main fields of application illustrated. Those currently available and consolidated on the market are described. For each technique, the available materials, advantages and limitations, the main sectors of use and future prospects are indicated. With regard to materials, starting from basic knowledge, the teaching provides the knowledge necessary to optimize their use through additive technologies in various applications. Specifically, thermoplastic and thermosetting polymeric materials and metal materials with high added value are analyzed. The issues of the introduction of the AM system in the company and integration with conventional processes to maximize the advantages of both solutions are also addressed.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

L’insegnamento intende fornire all’allievo la conoscenza delle tecnologie della fabbricazione additiva, dei relativi materiali e dei principali campi applicativi, sviluppando in esso l’abilità di definire la strategia di scelta più idonea in funzione del prodotto, del materiale e del volume produttivo. L’allievo sarà inoltre in grado di integrare le tecniche di FA con quelle convenzionali per massimizzare i vantaggi in termini di riduzione dei costi e del time to market. Conoscerà le peculiarità delle proprietà dei materiali prodotti attraverso le tecnologie additive.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

L’insegnamento intende fornire all’allievo la conoscenza delle tecnologie della fabbricazione additiva, dei relativi materiali e dei principali campi applicativi, sviluppando in esso l’abilità di definire la strategia di scelta più idonea in funzione del prodotto, del materiale e del volume produttivo. L’allievo sarà inoltre in grado di integrare le tecniche di FA con quelle convenzionali per massimizzare i vantaggi in termini di riduzione dei costi e del time to market. Conoscerà le peculiarità delle proprietà dei materiali prodotti attraverso le tecnologie additive.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Non sono richiesti prerequisiti.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Non sono richiesti prerequisiti.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Lezioni (40 ore). 1. La fabbricazione additiva (FA) (4 ore): • La filosofia della fabbricazione per piani e la sua giustificazione economica; • L’integrazione con i sistemi CAD 3D; • Classificazione delle tecniche di FA; • Le motivazioni economiche che sono alla base della diffusione delle tecniche di FA. 2. Le tecniche di FA per destinate alla produzione di componenti in materiale polimerico (8 ore): • Stereolitografia; • Processi Polyjet/Project; • Fused Deposition Modelling; • Sinterizzazione selettiva laser. 3. Le tecniche di FA per destinate alla produzione di componenti in materiale metallico (8 ore): • Selective laser melting; • Electron Beam Melting • Deposizione laser. 4. I materiali polimerici per le tecniche di FA (6 ore): • polimeri termoindurenti per i processi di stereolitografia e polyjet/process; • polimeri termoplastic per i processi di fused deposition modelling e sinterizzazione selettiva laser; 5. Le polveri metalliche come materie prime per le tecniche di FA (8 ore): • tipologie, qualità delle polveri, tecnologie produttive, correlazione con la qualità e riciclo; • leghe di alluminio; • leghe di titanio e intermetallici; • le superleghe a base nichel e cobalto. 6. Le applicazioni della fabbricazione additiva (3 ore): • Prototipazione funzionale; • Attrezzaggio rapido; • Produzione definitiva. 7. Introduzione delle tecniche di fabbricazione additiva nelle aziende manifatturiera (3 ore): • Analisi dei prerequisiti; • Criteri di scelta della tecnica di fabbricazione additiva e del relativo materiale in funzione dell’applicazione; • Integrazione con i processi convenzionali. Esercitazioni / Laboratori / Seminari / Visite (20 ore). Sono previsti: • presentazione e visita del Centro Interdipartimentale di Integrated Additive Manufacturing del Politecnico di Torino (IAM@PoliTo); • presentazione e visita del Competence Center CIM 4.0; • testimonianze aziendali sui vari argomenti trattati nell’insegnamento; • visite presso aziende operanti nel settore della fabbricazione additiva.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Lezioni (40 ore). 1. La fabbricazione additiva (FA) (4 ore): • La filosofia della fabbricazione per piani e la sua giustificazione economica; • L’integrazione con i sistemi CAD 3D; • Classificazione delle tecniche di FA; • Le motivazioni economiche che sono alla base della diffusione delle tecniche di FA. 2. Le tecniche di FA per destinate alla produzione di componenti in materiale polimerico (8 ore): • Stereolitografia; • Processi Polyjet/Project; • Fused Deposition Modelling; • Sinterizzazione selettiva laser. 3. Le tecniche di FA per destinate alla produzione di componenti in materiale metallico (8 ore): • Selective laser melting; • Electron Beam Melting • Deposizione laser. 4. I materiali polimerici per le tecniche di FA (6 ore): • polimeri termoindurenti per i processi di stereolitografia e polyjet/process; • polimeri termoplastic per i processi di fused deposition modelling e sinterizzazione selettiva laser; 5. Le polveri metalliche come materie prime per le tecniche di FA (8 ore): • tipologie, qualità delle polveri, tecnologie produttive, correlazione con la qualità e riciclo; • leghe di alluminio; • leghe di titanio e intermetallici; • le superleghe a base nichel e cobalto. 6. Le applicazioni della fabbricazione additiva (3 ore): • Prototipazione funzionale; • Attrezzaggio rapido; • Produzione definitiva. 7. Introduzione delle tecniche di fabbricazione additiva nelle aziende manifatturiera (3 ore): • Analisi dei prerequisiti; • Criteri di scelta della tecnica di fabbricazione additiva e del relativo materiale in funzione dell’applicazione; • Integrazione con i processi convenzionali. Esercitazioni / Laboratori / Seminari / Visite (20 ore). Sono previsti: • presentazione e visita del Centro Interdipartimentale di Integrated Additive Manufacturing del Politecnico di Torino (IAM@PoliTo); • presentazione e visita del Competence Center CIM 4.0; • testimonianze aziendali sui vari argomenti trattati nell’insegnamento; • visite presso aziende operanti nel settore della fabbricazione additiva.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

L’insegnamento comprende 60 ore di lezione 20 ore di attività laboratoriale sui diversi argomenti trattati.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

L’insegnamento comprende 60 ore di lezione 20 ore di attività laboratoriale sui diversi argomenti trattati.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Le dispense, stampati delle diapositive utilizzate a lezione, vengono messe a disposizione agli studenti iscritti all’insegnamento sul Portale della Didattica.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Le dispense, stampati delle diapositive utilizzate a lezione, vengono messe a disposizione agli studenti iscritti all’insegnamento sul Portale della Didattica.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Exam: Compulsory oral exam;

...

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Non è prevista una votazione finale ma un superato/non superato sulla base della valutazione tramite prova orale del reale raggiungimento degli obiettivi formativi previsti e della frequenza di almeno il 70% delle ore. La prova orale consiste in quattro domande aperte ed ha una durata media di circa 40 minuti.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Exam: Compulsory oral exam;

I nuovi processi manifatturieri basati sull'additive manufacturing - Intraprendenti

Non è prevista una votazione finale ma un superato/non superato sulla base della valutazione tramite prova orale del reale raggiungimento degli obiettivi formativi previsti e della frequenza di almeno il 70% delle ore. La prova orale consiste in quattro domande aperte ed ha una durata media di circa 40 minuti.

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti