La Città di Torino è ufficialmente rientrata fra le 100 “Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”, candidandosi a diventare un importante hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico a livello europeo.
Prendendo spunto da questa sfida, l’insegnamento ha l’obiettivo di preparare gli studenti alle sfide locali e globali riflettendo sulle azioni necessarie per rendere le città del futuro più eque e sostenibili attraverso l’innovazione tecnologica e sociale.
Il benessere economico e la qualità della vita di oltre la metà della popolazione mondiale dipendono dalle aree urbane e metropolitane, dalla capacità di bilanciare la crescita e l'innovazione delle aree urbane con le esigenze sociali e la mitigazione dei rischi ambientali e delle disuguaglianze sociali, la preoccupazione di proteggere e promuovere il patrimonio culturale materiale e immateriale per lo sviluppo futuro.
In tale contesto l’insegnamento propone un approccio interdisciplinare alle questioni urbane più stringenti, quali: la mobilità, il consumo energetico, il ciclo delle acque, l’infrastrutturazione digitale, la lotta alle disuguaglianze economiche e sociali, la rigenerazione degli spazi urbani attraverso la capacità di riutilizzare l'eredità materiale e immateriale incorporata nelle forme e nei paesaggi urbani.
Durante l’insegnamento, saranno esplorati i metodi, le tecnologie e le best practice nello sviluppo di applicazioni per la smart mobility attraverso l’internet of things, il controllo del clima e zero energy district in ambiente urbano, le comunità energetiche, i servizi ecosistemici per città resilienti e sostenibili attraverso un approccio eco-idrologico, i nuovi strumenti di rappresentazione della città e dei dati della città, i metodi di valutazione dell’impatto socio-economico delle politiche sul futuro delle popolazioni urbane.
Ogni tema sarà affrontato combinando un inquadramento teorico ad attività laboratoriali e applicative riferite al contesto di Torino.
Le lezioni prevederanno la partecipazione dei professori affiliati al Centro Interdipartimentale FULL e di ospiti esterni, ed esploreranno nel dettaglio le ricerche condotte all’interno del Centro Interdipartimentale del Politecnico di Torino e a livello internazionale, le storie di successo, e l’analisi di alcune sperimentazioni in città pilota.
Le aree disciplinari coinvolte saranno gli studi urbani, la pianificazione e l’architettura, l’ingegneria energetica, ambientale, delle reti ed elettronica, e della geomatica.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere e comprendere le molteplici dimensioni che contraddistinguono la dimensione urbana dell’attuale crisi climatica;
- Conoscere e comprendere strumenti e tecniche di analisi e di progettazione multidisciplinari;
- Analizzare in maniera interdisciplinare e critica problemi di carattere complesso;
- Applicare e integrare le conoscenze acquisite da diversi contributi disciplinari su un caso studio reale;
- Identificare i migliori approcci e strumenti da adottare rispetto alle specificità del problema.
L’insegnamento contribuisce all’acquisizione delle competenze necessarie ad una figura professionale caratterizzata da un’alta capacità analitica e progettuale rispetto a questioni intrinsecamente interdisciplinari.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere e comprendere le molteplici dimensioni che contraddistinguono la dimensione urbana dell’attuale crisi climatica;
- Conoscere e comprendere strumenti e tecniche di analisi e di progettazione multidisciplinari;
- Analizzare in maniera interdisciplinare e critica problemi di carattere complesso;
- Applicare e integrare le conoscenze acquisite da diversi contributi disciplinari su un caso studio reale;
- Identificare i migliori approcci e strumenti da adottare rispetto alle specificità del problema.
L’insegnamento contribuisce all’acquisizione delle competenze necessarie ad una figura professionale caratterizzata da un’alta capacità analitica e progettuale rispetto a questioni intrinsecamente interdisciplinari.
Per la fruizione dell’insegnamento non è necessario aver acquisito previamente conoscenze ed abilità relative specifiche. È richiesta un’attitudine aperta e curiosa alle dinamiche urbane ed un atteggiamento proattivo.
Per la fruizione dell’insegnamento non è necessario aver acquisito previamente conoscenze ed abilità relative specifiche. È richiesta un’attitudine aperta e curiosa alle dinamiche urbane ed un atteggiamento proattivo.
L’insegnamento è organizzato in cinque moduli:
- Dimensione fisica;
- Infrastrutture;
- Dimensione ecologica;
- Dimensione digitale;
- Politiche e scenari.
Ogni modulo è costituito da tre/quattro contributi relativi ad uno specifico settore o ambito disciplinare. Ogni contributo prevede una componente didattica di inquadramento e un’attività pratica o visita sul campo.
Al termine del corso è previsto un modulo conclusivo di sintesi e confronto con la partecipazione di ospiti esterni.
L’insegnamento è organizzato in cinque moduli:
- Dimensione fisica;
- Infrastrutture;
- Dimensione ecologica;
- Dimensione digitale;
- Politiche e scenari.
Ogni modulo è costituito da tre/quattro contributi relativi ad uno specifico settore o ambito disciplinare. Ogni contributo prevede una componente didattica di inquadramento e un’attività pratica o visita sul campo.
Al termine del corso è previsto un modulo conclusivo di sintesi e confronto con la partecipazione di ospiti esterni.
L’insegnamento è strutturato in un totale di circa venti incontri della durata di tre ore. È prevista una costante alternanza di lezioni ed esercitazioni o visite.
Ogni tema oggetto del corso sarà infatti approfondito attraverso una lezione in aula (per un totale di circa 30 ore) e, nell’incontro immediatamente successivo, un approfondimento laboratoriale che può essere svolto anch’esso in aula o in altre location specificatamente selezionate nel contesto della città di Torino (altre 30 ore circa). Le esercitazioni potranno essere svolte individualmente o in gruppo a seconda degli assignment e delle necessità. Nell’ambito delle attività laboratoriali, sono previste delle visite a realtà di interesse operanti nel territorio.
L’insegnamento è strutturato in un totale di circa venti incontri della durata di tre ore. È prevista una costante alternanza di lezioni ed esercitazioni o visite.
Ogni tema oggetto del corso sarà infatti approfondito attraverso una lezione in aula (per un totale di circa 30 ore) e, nell’incontro immediatamente successivo, un approfondimento laboratoriale che può essere svolto anch’esso in aula o in altre location specificatamente selezionate nel contesto della città di Torino (altre 30 ore circa). Le esercitazioni potranno essere svolte individualmente o in gruppo a seconda degli assignment e delle necessità. Nell’ambito delle attività laboratoriali, sono previste delle visite a realtà di interesse operanti nel territorio.
European Missions, 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030 - Info Kit for Cities:
https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/research_and_innovation/funding/documents/ec_rtd_eu-mission-climate-neutral-cities-infokit.pdf
Ulteriori testi specifici ad ogni contributo saranno forniti nel corso dello svolgimento delle attività didattiche.
European Missions, 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030 - Info Kit for Cities:
https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/research_and_innovation/funding/documents/ec_rtd_eu-mission-climate-neutral-cities-infokit.pdf
Ulteriori testi specifici ad ogni contributo saranno forniti nel corso dello svolgimento delle attività didattiche.
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);
Exam: Check;
...
Il corso sarà considerato superato laddove gli studenti partecipino in maniera attiva alle attività proposte nel corso di tutto il periodo didattico e completino le esercitazioni relative ad ogni contributo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check;
Il corso sarà considerato superato laddove gli studenti partecipino in maniera attiva alle attività proposte nel corso di tutto il periodo didattico e completino le esercitazioni relative ad ogni contributo.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.