Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Patrimoni fragili: come restituire l'identità dei luoghi e gestire la messa in valore degli interventi

01GLJRL

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 25
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Gron Silvia Professore Associato ICAR/14 10 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
L’attività che si propone si compone di 3 spazi dedicati a lezioni frontali (dibattito teorico e approcci metodologici), testimonianze di esperti e una giornata per la visita del caso studio, dove si incontreranno anche alcuni dei soggetti operanti sul territorio, nonché un breve seminario conclusivo. Le lezioni affrontano le problematiche più ricorrenti riguardanti i patrimoni fragili (cui si accompagnano a volte anche contesti di mercato deboli) come la messa in sicurezza e le complessità legate ai processi amministrativi, di tutela e di gestione dei beni, che spesso ostacolano la loro valorizzazione; lo studio della documentazione riguardante un caso di approfondimento – Parco di Stupinigi e Castello di Parpaglia – ; l’esamina di soluzioni che concretizzano anche in un tempo di lunga durata l’intervento sul bene, dal consentirne la visitabilità durante il cantiere a trovare soluzioni alternative per la ricerca di fondi utili per l’avvio del programma di restauro e riuso. Il prendere poi in considerazione un esempio consente di entrare all’interno di un processo in corso e di capire le interazioni fra soggetti differenti che operano o opereranno nella gestione, evidenziandone criticità e potenzialità, tempi e metodi. Il seminario conclusivo costituisce un momento di dibattito che vedrà coinvolti anche i dottorandi nell’elaborazione di una presentazione sui temi assegnati.
The proposed activity consists of 3 spaces dedicated to frontal lectures (theoretical debate and methodological approaches), expert testimonies and a one-day visit to the case study, where some of the players operating in the area will also be met, as well as a short concluding seminar. The lectures will address the most recurrent issues concerning fragile assets (which are sometimes accompanied by weak market contexts) such as securing and the complexities linked to the administrative, protection and management processes of the assets, which often hinder their valorisation; the study of documentation concerning a case study - Stupinigi Park and the Castle of Parpaglia - ; the examination of solutions that actualise even long-term work on the property, from allowing it to be visited while it is in progress to finding alternative solutions to search for useful funds to initiate the restoration and reuse programme. The consideration of an example then enables one to enter into an ongoing process and to understand the interactions between different players that operate or will operate in the management, thereby highlighting criticalities and potentialities, timeframes and methods. The concluding seminar constitutes a time for debate in which the graduate students will also be involved in preparing a presentation on the assigned topics.
nessuno
none
Il corso è interdisciplinare e coinvolge i settori della composizione architettonica e urbana, della valutazione economica e del restauro architettonico con la finalità di restituire sguardi diversi sulle problematiche connesse al progetto e alla gestione di beni aventi un alto grado di fragilità – beni che per la loro consistenza e conformazione non trovano un’occasione efficace di riconversione a breve o medio termine compromettendone la loro permanenza –. L’insieme di osservazioni proposte valuta collegialmente sia temi di dibattito e di ricerca comuni, sia approcci metodologici che tracciano strategie d’intervento nel configurare nuovi scenari utili per riconsegnare il bene alla collettività.
The course is interdisciplinary, involving the fields of architectural and urban composition, economic evaluation and architectural restoration, with the aim of providing different perspectives on the issues related to the planning and management of assets with a high degree of fragility - assets which, due to their structural solidity and layout, cannot be effectively reconverted in the short or medium term, thus compromising their permanence -. All the proposed considerations collectively evaluate common themes of debate and research, as well as methodological approaches that outline intervention strategies to shape new scenarios useful for giving the asset back to the community.
In presenza
On site
Presentazione report scritto - Presentazione orale
Written report presentation - Oral presentation
P.D.2-2 - Marzo
P.D.2-2 - March


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti