Servizi per la didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA

Rischio di oblio (didattica di eccellenza)

01GTLRL

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 25
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bartolozzi Carla Professore Ordinario ICAR/19 2 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
La ricerca sugli spazi dell?eterotopia e alla base di questo ciclo di lezioni di carattere interdisciplinare: patrimonio costituito da manicomi, carceri, campi di deportazione e internamento, analizzati in funzione della conservazione dei valori tangibili e intangibili di cui sono portatori
-
-
-
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso e organizzato secondo cinque sessioni, ciascuna da svolgersi in una giornata. Ogni sessione e affidata a un docente invitato che coordinera il tema specifico nell?arco di 5 ore di didattica, potendo prevedere all?interno del suo contributo anche apporti di altri studiosi, con l?intento di rendere maggiormente articolata la disamina del tema, arricchito di esperienze e apporti maturati all?interno della propria esperienza di ricerca e consuetudine di studio. Giornata 1 Prof.ssa Caterina Giannattasio Il centro di Ricerca Interateneo RHeA, nuova realta che ambisce a creare un dialogo aperto e interdisciplinare tra le Universita aderenti sulle metodologie di investigazione, teorica e applicata, necessarie per promuovere la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione di architetture e luoghi eterotopici, secondo l?accezione foucaultiana. (con i contributi di Giovan Battista Cocco e Manuela Sorbo, Universita degli studi di Cagliari). Giornata 2 Prof.ssa Cettina Lenza Il ruolo delle comunita per conservare il patrimonio manicomiale. La dissoluzione dell?eterotopia nei luoghi della citta contemporanea; il rischio di cancellazione dei valori memoriali per il patrimonio costituito dai complessi manicomiali. (con il contributo di Gerardo Doti, Universita degli Studi di Camerino) Giornata 3 Prof. Claudio Sarzotti Memorie carcerarie: il museo del carcere della Castiglia di Saluzzo. (con il contributo delle associazioni Antigone, Nessun uomo e un?isola, Strali) Prevista visita a Saluzzo (Museo del carcere) Giornata 4 Prof. Giovanni Leoni Figure commemorative e memorie potenziali nei progetti per i luoghi della deportazione politica e razziale del Secondo Novecento. (con il contributo di Andrea Borsari, PO di Estetica, Universita di Bologna; R. Gordon, Serena Professor of Italian, Univ. of Cambridge ) Giornata 5 Prof. Guido Morpurgo Binario 21: intreccio fra ricerca e progetto. Un luogo di memoria e di conoscenza, storia di un progetto e della realizzazione di un centro di dialogo e di confronto fra le culture, per educare i giovani a superare le barriere linguistiche, culturali, sociali. La risignificazione come nuovo valore dei luoghi di deportazione.
-
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.2-2 - Aprile
P.D.2-2 - April


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti